Uncategorized

Home » Uncategorized » Page 17

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Fiorenzuoli (Florenzuoli) – Famiglia

Fiorenzuoli (Florenzuoli) – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XVII) Originaria di Sutri, la famiglia viene iscritta al patriziato viterbese nel 1505 ma si era trasferita nel capoluogo della Tuscia già alla metà del XV secolo con Michele che fu uditore del Rettore della Provincia del Patrimonio. Nel 1479 era proconsole del Collegio degli avvocati, procuratori e notai [...]

2020-04-30T18:44:53+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Finiziani (Filiziani) – Famiglia

Finiziani (Filiziani) – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XVII) La famiglia fu iscritta nell’Albo delle famiglie patrizie nel 1473; forse il capostipite era stato un Finiziano di Andrea che nel 1501 era già morto. Dai suoi figli, Andrea e Pier Giovanni, ebbero inizio due rami che proseguirono fino alla metà del Seicento. Camillo figlio di Pier Giovanni, [...]

2020-04-30T18:28:26+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Finamondi – Famiglia

Finamondi – Famiglia (Viterbo, secc. XVI-XVII) Adriano Finamondi, figlio di Paolo, aveva sposato la nobile Felice Spreca di Sebastiano prima del 14 giugno 1532 quando risultava già morto. Suo figlio Piero era orefice e partecipò attivamente alla magistratura di Viterbo rivestendo l’incarico di Priore del Popolo; si era sposato con Beatrice De Rossi nel 1562 [...]

2020-04-30T18:23:44+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, Viterbo|

Farolfi – Famiglia

Farolfi – Famiglia (Viterbo, secc. XV-XVI) Le più antiche notizie di questa famiglia a Viterbo risalgono ai secoli XI e XII quando la loro abitazione  doveva essere un maniero accanto al Castello di Sonsa. Nel 1230 Pietro di Farulfo e i suoi figli Bernardo e Farolfo abitavano nel palazzo di Sonsa del quale erano proprietari. [...]

2020-04-30T18:19:03+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, Viterbo|

Faerno – Famiglia

Faerno – Famiglia (Viterbo, secc.  XVI- XVII) La famiglia fu iscritta al patriziato viterbese nel 1618 ma il primo Faerno di cui si ha notizia è Angelo, figlio del fu Germano di Cremona che nel 1576 aveva una bottega in Città. Sull'arrivo di Angelo Faerno a Viterbo  può aver avuto qualche influsso l’esperienza che si [...]

2020-04-26T18:18:10+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, Viterbo|

Degli Atti – Famiglia

Degli Atti – Famiglia (Viterbo, secc. XVI- XVIII) Originario di Todi, Pier Remigio Degli Atti si trasferiva a Viterbo nel 1527 sposando Cecilia Caprini. Ma già nell'ultima parte del Quattrocento Lorenzo Degli Atti, letterato e poeta, era a Viterbo e suo figlio esercitò la professione di notaio tra il 1504 e il 1525. Nel 1515 [...]

2020-04-26T18:05:07+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

De Antiquis – Famiglia

De Antiquis – Famiglia (Viterbo, secc. XV- XVII) La sua iscrizione al patriziato viterbese risale al 1538. Già in precedenza troviamo nel capoluogo della Tuscia Giovanni e Bartolomeo che erano figli di Tommaso e che furono notai (tra il 1430 e il 1480) e poi anche Alberto di Bartolomeo come Domenico e Tommaso, figli di [...]

2020-04-24T18:01:29+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Viterbo|

De Angelis – Famiglia

De Angelis – Famiglia (Viterbo, secc. XVII- XVIII) La famiglia fu iscritta al patriziato viterbese nel 1624 con Giulio che, già capitano e originario di Montalto di Castro dove possedeva vaste estensioni di terreno, emigrava nel capoluogo sul finire del Cinquecento. Nel 1608 era Vice doganiere della Provincia del Patrimonio e nel 1611 era tra [...]

2020-04-24T17:57:30+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Viterbo|

De Angelis – Famiglia

De Angelis – Famiglia (Viterbo, secc. XVIII- XIX) La famiglia era romana e il trasferimento a Viterbo avvenne con Francesco fu Nicola che si sposò nel 1777 con la nobile Livia Franceschini, vedova di Paolo Pazzichelli. Era cittadino di Roma e patrizio di Orte; laureato in utroque alla Sapienza, era giudice; nel 1778 era uditore [...]

2020-04-24T17:29:03+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, Viterbo|

Crivellati – Famiglia

Crivellati – Famiglia (Viterbo, secc. XVII- XVIII) All’inizio del XVII secolo la famiglia veniva iscritta nell’albo del patriziato viterbese con Cesare (v.) che fu letterato e medico. Nel 1592 prestava servizio presso l’Ospedale Grande di Viterbo; si era sposato con Beatrice Pollastri e in seconde nozze con Vittoria Andreaccia. Visse fino al 7 marzo 1643 [...]

2020-04-24T17:26:02+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Viterbo|
Go to Top