Famiglia

Home » Uncategorized » Famiglia » Page 34

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Gatti – Famiglia

Gatti - Famiglia (Viterbo, secc. XII-XVI) Tra le più importanti a Viterbo tra il tardo Medioevo e la fine del Cinquecento, l’apice del potere dei G. si ebbe nel Duecento, quando la famiglia possedeva numerosi immobili all’interno della città e aveva la signoria su diversi centri del territorio, quali Valcena, Sala, Fratta, Cornienta Vecchia, Cornienta [...]

2020-12-20T15:59:58+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Feo – Famiglia

Feo (Fei) - Famiglia (Orte, Sec. XV- Sec. XVII) Già affermata in Orte alla metà del sec. XV, ebbe nel secolo successivo i suoi personaggi più illustri. Simone fu medico di suc­cesso e buon letterato, e suo fratello Domenico uomo d’anni. Loro consanguineo e contemporaneo fu Girolamo, uomo di legge, uditore di casa Far­nese e [...]

2020-12-20T16:00:00+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Orte|

Brugiotti – Famiglia

Brugiotti – Famiglia (Vetralla, XVI- XX sec.) Famiglia originaria di Firenze poi trasferita a Vetralla dove è presente dalla prima metà del sec. XVI con Taddeo, figlio di Pietro, e Lattanzio suo fratello. Taddeo nel 1522 era stato tradotto in carcere per un ammanco di denaro avvenuto durante la sua gestione di un pubblico ufficio. [...]

2020-12-20T16:00:01+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Vetralla, Viterbo|

Cerrini – Famiglia

Cerrini – Famiglia (Tarquinia, secc. XIII-XVI) La famiglia risulta residente a Tarquinia (già Corneto) sin dal sec. XIII. Il primo esponente a es­sere ricordato negli atti della comunità il 1° apr. 1287 è Liutardo, fideiussore di Corneto. Nei 1441 è citato il gonfaloniere Antonio, e nel 1484 Gabriele, che il 22 ott. di quel' anno [...]

2018-01-12T17:01:09+00:00Categories: Famiglia, XIII, XIV, XV, XVI, Tarquinia|

Celsi – Famiglia

Celsi – Famiglia (Nepi, Secc. XV-XVII) Famiglia tra le più importanti di Nepi, con palazzo sulla piazza del Comune e notevole patrimonio fon­diario nel territorio circostante, fiorita nei secc. XV- XVII. Dapprima d’importanza locale (un Giacomo, notaio, rogava atti tra gli ultimi anni del Quattro­cento e i primi del Cinquecento), salì a maggior gra­do di [...]

2020-12-20T16:00:06+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Farnese, Nepi|

Signorelli – Famiglia

Signorelli – Famiglia (secc. XVIII-XX) Originaria di Parona Lomellina (Pavia), aggregata alla nobiltà di Sas­soferrato (Marche) e residente a Viterbo a partire dal 1825, quando Carlo Giuseppe (1° luglio 1782 - Viterbo 21 luglio 1865) fu trasferito nella città la­ziale in qualità di ispettore censorio della Provin­cia del Patrimonio e dei boschi e foreste vaticane; [...]

2020-12-20T16:00:06+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Scotti – Famiglia

Scotti - Famiglia (Tarquinia, XVIII-XIX secolo) Famiglia residente dal sec. XVIII a  Tarquinia, dove acquistò il palazzo ap­partenuto alla famiglia Lely (una illustre e antica famiglia di notai cornetani del XVI secolo); nel Settecento gli Scotti posse­devano un palazzo a Sarmato, presso Piacenza. Una Rosina Scotti fu moglie del pittore Ernesto Giorgi Rossi (1877-post 1939), [...]

2018-01-03T19:05:54+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, Tarquinia|

Malvicini – Famiglia

MALVICINI — Famiglia Probabilmente originaria del Nord Italia, nel 1457 faceva parte del patri­ziato viterbese e aveva diversi membri inseriti nel­le cittadinanze degli altri centri dell’Alto Lazio (Tar­quinia, Tuscania). Molti dei suoi esponenti furono notai, ma non mancarono anche gli ecclesiastici. Il primo personaggio attestato a Viterbo è Giovanni di Bencio de Alessandria, che possedeva [...]

2020-12-20T16:00:09+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio, Viterbo|

Nardini – Famiglia

Nardini - Famiglia Presente a Capranica, fiorita nei secc. XVI-XVII. Muzio, militare, fu sepolto nella tomba predispostasi nella chiesa di S. Francesco a Vetralla (1590). Stefano fu commissario di gover­no a Civitavecchia verso il 1610 per conto di mon­signor Innocenzo Malvasia; nello stesso incarico, per conto di monsignor Girolamo Vidoni, subentrò nel 1616 e nel [...]

2020-12-20T16:00:11+00:00Categories: Famiglia, Acquapendente, XVI, XVII, Viterbo|

Agosti – famiglia

Agosti – Famiglia (Bagnoregio, secc. XIX-XX) La famiglia Agosti, piemontese di origine, si divise in due rami: l’uno ebbe la residenza ad Alessandria l’altro a Firenze. In seguito un componente degli Agosti di Firenze si trasferì a Marta, in provincia di Viterbo.  Qui  nel 1802 nacque Carlo Agosti che nel 1833 sposò Maddalena Gentili di [...]

2021-01-02T16:46:12+00:00Categories: Famiglia, Bagnoregio|
Go to Top