Famiglia

Home » Uncategorized » Famiglia » Page 33

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Laziosi – Famiglia

Laziosi – Famiglia (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Originaria di Forlì, poi sta­bilita a Viterbo ed ivi inserita nell’albo del patrizia­to viterbese (1614), mentre l’aggregazione nobilia­re fu riconosciuta il 22 marzo 1637 nella persona del dottore di legge Francesco Laziosi di Ottavio (25 marzo 1647). Diversi suoi membri esercitaro­no le professioni di speziale e di medico: Camillo [...]

2020-12-20T15:59:52+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Viterbo|

Paradisi – Famiglia

Paradisi - Famiglia (Civita Castellana, secc. XVI-XIX) Famiglia nobile presente a Frosinone, Civita Castellana e Castelnuovo di Porto, nota per alcuni personaggi dei secc. XVII e XVIII. Era originaria di Terni, dov’è attestata dal sec. XII e dove ebbe cap­pella gentilizia nella chiesa di S. Francesco, eretta dai fratelli Paolo e Angelo, capitani del popolo [...]

2020-12-20T15:59:53+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Civita Castellana|

Paparozzi – Famiglia

Paparozzi - Famiglia (Canepina, secc. XVII-XIX) Nota per una serie di ricchi notai attivi a Roma nel Settecento e nell’Ottocento. Il primo fu Salvatore senior, nato a Canepina verso il 1670 da un Angelo ancora vivente nel 1695; abitando a Roma presso S. Giovanni de’ Fiorentini, tramite l’Arciconfraternita della Pietà istituita in quella chiesa ebbe forse [...]

2018-05-26T16:22:21+00:00Categories: Famiglia, Canepina, XVII, XVIII, XIX|

Pagliacci – Famiglia

Pagliacci - Famiglia (Secc. XVIII-XIX) Originaria di Arlena di Castro e di Canino, stabilita a Viterbo all’inizio del Settecento ed ivi ascritta alla locale nobiltà nel 1723, fiorendo nei secc. XVIII e XIX. I primi P. noti vissero ad Arlena di Castro nel Seicento e furono militari. Dalla fine di quel secolo la famiglia ebbe [...]

2020-12-20T15:59:53+00:00Categories: Famiglia, Arlena di Castro, Canino, XVIII, XIX|

Mazzatosta – Famiglia

Mazzatosta – Famiglia (Viterbo, Sec. XIV-XVII) Famiglia nobile di Viterbo fio­rita dal tardo sec. XIV, epoca del capostipite Tuccio di Riccardo; la sua dimora principale era ubicata in S. Simeone, ma la casata possedeva altre abitazio­ni nei pressi della chiesa di S. Biagio e in piazza S. Salvatore e sepoltura in S. Maria in Gradi. [...]

2020-12-20T15:59:54+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Lunensi – Famiglia

Lunensi - Famiglia (Secc. XV-XVII) Originaria di Fivizzano, in Lunigiana, si stabilì a Viterbo nei primi anni del XV secolo. Il capostipite del ramo viterbese fu Giovanni Putomorsi de Lunensi, che ottenne la cittadinanza nel 1417. I discendenti, che abbandonarono il cognome originario e furono detti L. cioè provenienti dalla zona di Luni, ebbero cariche [...]

2020-12-20T15:59:56+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, Viterbo|

Lorenzi – Famiglia

Lorenzi - Famiglia (Caprarola, secc. XVI-XVII) La famiglia Lorenzi è presente a Caprarola nei secc. XVI- XVII. Cinque suoi membri, tutti accademici di Caprarola, presero parte alla rappresentazione della commedia di Torquato Tasso Intrichi d’amore reci­tata alla presenza del cardinal Odoardo Farnese nel palazzo di Caprarola il 1° sett. 1599; Panfilo nel ruolo di Gian [...]

2018-05-18T19:02:48+00:00Categories: Famiglia, Caprarola, XVI, XVII|

Lucchi – Famiglia

Lucchi – Famiglia (secc. XVIII-XIX) I Lucchi sono architetti viterbesi vissuti tra  XVIII e XIX secolo. Il capostipite fu Domenico Antonio, che alla fine del sec. XVII compare a Viterbo provenendo da Genova. Il figlio Rocco (1725-1804) fu «peritissimo» mastro-muratore, costruttore di fiducia del principe Pamphili, restauratore di chiese. Si sposò due volte; dalla prima [...]

2018-05-18T18:59:31+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Lelij – Famiglia

Lelij (Lely, Leli, Lelli) – Famiglia (Secc. XV-XVI) Illustre e antica casata residente a Corneto (Tarquinia) dalla fine del sec. XV, probabilmente legata alla famiglia Nicoli, che aveva uno stemma simile, (di rosso alla co­lomba con nel becco un ramo d’olivo); la stessa arme si ritrova nel palazzo di Tarquinia dei L. poi passato alla [...]

2018-05-14T19:17:59+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, Tarquinia|

Geraldini – Famiglia

Geraldini – Famiglia (Ronciglione, Sec. XVIII) Presente a Ronciglione nel sec. XVIII, tra i suoi esponenti si distinse Co­stanzo, nobile di poppa della marina pontificia e capitano d’armata, che fu intimo familiare di Maria Casimira regina di Polonia. Nel 1712 fu artefice dell’edificazione del palazzo di Ronciglione e del­la cappella gentilizia nel duomo dedicata a [...]

2018-05-13T13:24:49+00:00Categories: Famiglia, XVIII, Ronciglione|
Go to Top