Famiglia

Home » Uncategorized » Famiglia » Page 29

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pinieri – Famiglia

Pinieri (Pineri, Pinerio) – Famiglia (Sec. XVI-XVII) Famiglia di Monte­fiascone, attestata nei secc. XVI-XVII, resa nota da Angelo (Montefiascone 31 ago. 1593 - Roma 22 lu­glio 1671), figlio di Sebastiano, sacerdote, per al­cuni anni (almeno dal 1651 al 1653) vicario gene­rale della diocesi di Viterbo per conto del vescovo cardinal Brancaccio, quindi a sua volta [...]

2018-10-19T15:48:04+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Montefiascone|

Sacchi – Famiglia

Sacchi – Famiglia (Viterbo, secc. XIII-XX) Originaria di Alessan­dria e stabilitasi a Viterbo nel 1297 con il trasferi­mento di Giovan Giacomo, che ricevette da Boni­facio VIII l’incarico di tesoriere del Patrimonio e tre anni più tardi ottenne la cittadinanza. Coniugato dal 1304 con Finalteria, appartenente alla nobile fami­glia viterbese degli Alessandrini, fu governatore di Spoleto [...]

2020-12-20T15:59:22+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Pamphili

Pamphili – Famiglia (Secc. XV-XVIII) Famiglia patrizia romana, origina­ria di Gubbio (dal sec. XII, ivi conti del Sacro Ro­mano Impero dal 1461), presente in Roma dal sec. XV con Antonio, procuratore fiscale di Innocenzo VIII, poi ascesa a primaria importanza con il cardi­nal Giovanni Battista, eletto nel 1644 papa Inno­cenzo X. Nel Lazio ebbero i [...]

2018-10-15T15:06:12+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Montoro – Famiglia

Montoro (Chigi Montoro) – Famiglia (Sec. XV-XVIII) Questa famiglia prende nome dal castello di Montoro presso Narni. Gli antichi baroni di Montoro si estinsero nei Gatti di Viterbo, un ramo dei quali a sua volta si estinse in Plautilla, marchesa di Montoro. Dalle nozze di Plau­tilla con Francesco Chigi, nobile senese, trasse origi­ne la famiglia [...]

2020-12-20T15:59:25+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Milioni – Famiglia

Milioni - Famiglia (Secc. XVI-XX) Stabilita in Bagnaia nel pri­mo Seicento ed ivi ancora esistente, con un ramo a Viterbo. Il fondatore, Paolo «delle Piastre» (1585-­1655), proveniva da Sangemini ed era di condi­zioni piuttosto modeste. Probabilmente aveva in Bagnaia una fornace di mattoni (onde il sopranno­me), avviando un’attività che rimarrà tradizionale nei discendenti di suo [...]

2020-12-20T15:59:26+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Viterbo|

Marsciano, Di –  Famiglia

Marsciano, Di -  Famiglia (Secc. XIV-XVIII) Antica famiglia umbra e la­ziale risalente secondo la tradizione all’anno 975, con l’edificazione dell’omonimo castello a nord di Todi, dal quale presero il nome. Ebbero la signoria di Marsciano fino al 1682 ma almeno dal sec. XII erano presenti in Orvieto, dove furono investiti di cariche pubbliche, con il [...]

2020-12-20T15:59:26+00:00Categories: Famiglia, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Belli – Famiglia

Belli – Famiglia (Viterbo, secc. XVII-XVIII) Alla famiglia B., originaria di Bagnoregio, ma insediatasi a Viterbo alla fine del Seicento (diversa dalla omonima famiglia nobile viterbese oriunda di Farnese), appartennero bravissimi fonditori di campane. Valerio (nato a Bagnoregio), figlio di Bartolomeo, faceva il muratore e fu il primo a trasferire i B. a Viterbo; si [...]

2018-09-30T18:57:50+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, XIX, Viterbo|

Maidalchini – Famiglia

Maidalchini – Famiglia (Viterbo, Sec. XVI-XVIII) Famiglia nobile di Viterbo resa famosa da donna Olimpia (v.). Originari di Pe­rugia e di Gubbio, poi stabiliti in Acquapendente nel corso del 1500 (ivi attivi come notai e con sepolcro nella chiesa del Santo Sepolcro), i M. si attestarono a Viterbo con il capitano Sforza (1561­-1623), che in [...]

2020-12-20T15:59:30+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, Viterbo|

Marescotti – Famiglia

Marescotti – Famiglia (Vignanello, secc. XVI-XX) Antica famiglia patrizia e se­natoria di Bologna (con tradizione leggendaria di discendenza da Mario Scoto figlio di William, con­te di Douglas, anno 801) con un importante ramo romano fondato da Sforza Marescotti, signore di Vignanello, terra della quale ebbero il titolo comi­tale, unito in seguito alla signoria di Parrano [...]

2020-12-20T15:59:30+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, Vignanello|

Lorazi – Famiglia

Lorazi – Famiglia (Viterbo, sec. XVIII) Famiglia di musicisti viterbesi del Settecento. Il tenore Giacomo fu cantore della Cappella Pontificia, dove fu assunto come soprannumerario il 19 ottobre 1733 per ordine del cardinal Ottoboni, rimanendovi fino alla giubilazione del 5 ott. 1758. Girolamo studiò a Roma («maestro di cappella romano») e diresse la cappella del [...]

2018-09-16T14:28:20+00:00Categories: Famiglia, XVIII, Viterbo|
Go to Top