Famiglia

Home » Uncategorized » Famiglia » Page 26

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Galli – Famiglia

Galli – Famiglia (Secc. XVI-XVIII) Famiglia residente dal sec. XVI a Campagnano; i suoi esponenti furono introdotti nell’amministrazione della comunità, dove ricoprirono la carica di priori. Possidenti terrieri e proprietari di un palazzo ubicato nell’antico borgo di Campagnano (oggi in Via S. Giovanni), ebbero una cappella in giuspatronato nella chiesa di S. Maria del Prato [...]

2019-04-26T18:33:57+00:00Categories: Famiglia, Campagnano, XVI, XVII, XVIII, Possidente|

Degli Effetti – Famiglia

Degli Effetti (degl’Effetti, de Effectibus) - Famiglia Famiglia nobile, originaria della Sabina (de Affectis), presente in Rieti ed ivi cospicua per ricchezza e importanza (Spreti), ma nota soprattutto per il ramo stabilito nel XV secolo a Castelnuovo di Porto, dove assunse primaria importanza ed ebbe cappella gentilizia, intitolata al SS. Salvatore, nella collegiata di S. [...]

2020-12-20T15:58:41+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, Castelnuovo di Porto, XVII, XVIII, XIX|

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia

Conti (Conti di Segni, de Comitibus) – Famiglia (secc. XII-XIX) Grande famiglia patrizia, documentata dal sec. XII all’inizio del XIX, quando si estinse negli Sforza Cesarini, con forte presenza feudale nel Lazio meridionale. Fu considerata per secoli «una delle quattro principali di Roma» insieme ai Colonna, Orsini e Savelli, con il privilegio «di dare la [...]

2019-07-21T18:58:37+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, Trevignano, Viterbo|

Cernitori – Famiglia

Cernitori – Famiglia (Montefiascone, Secc. XVI-XIX) Famiglia originaria di Milano, trasferitasi a Viterbo al principio del Cinquecento e quindi passata a Montefiascone, ottenendone la cittadinanza e più tardi l’aggregazione alla nobiltà con Adriano di Pietro (1828). Capostipite cognito è «Martino Cernitoris de Mediolano continuo abitante di Viterbo» (AS Viterbo, Notarile Viterbo, Giovanni Malvicini, prot. 1437, [...]

2020-12-20T15:58:46+00:00Categories: Famiglia, XVI, XVII, XVIII, XIX, Montefiascone|

Capocci – Famiglia

Capocci – Famiglia (Viterbo, Secc. XII-XVI) Nobile famiglia documentata a Viterbo tra la fine del sec. XII e gli ultimi decenni del sec. XVI. Le prime attestazioni si hanno con Capoccio, dal quale nacquero tre figli: Benencasa, che divenne podestà di Viterbo (1237), Pietro e Raniero (v.), che fu cardinale e notaio pontificio. Con questi [...]

2020-12-20T15:58:49+00:00Categories: Famiglia, XII, XIII, XIV, XV, XVI, Viterbo|

Caccia – Famiglia

Caccia – Famiglia (Secc. XVI- XVIII) Nobile famiglia stabilita a Roma e a Sant’Oreste nel sec. XVI. Si tratta di un ramo di un’antica famiglia di Novara, che ebbe un ruolo di notevole importanza non solo a Novara e nel suo territorio, ma anche a Milano e nel Canton Ticino (secc. XIV-XX). Il ramo stabilito [...]

2020-12-20T15:58:54+00:00Categories: Famiglia, XV, XVI, XVII, XVIII, Sant'Oreste|

Avvolta – Famiglia

Avvolta – Famiglia (Tarquinia, secc. XVII-XIX ) Originaria di Corneto (oggi Tarquinia), dove possedeva un palazzo, tra i suoi membri si ricordano gli eruditi Domenico e Save­rio, iscritti all’Accademia degli Aborigeni rispetti­vamente con i nomi di Libanio Antiocheno e Nicomede Tessaglio; un colonnello A., che fu al servizio della Repubblica Veneta nel 1716; Clemente (secc. [...]

2019-02-16T19:53:55+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, Tarquinia|

Baldinotti – Famiglia

Baldinotti – Famiglia (Secc. XVII-XVIII) Di origine pistoiese, un ramo fiorì a Roma nei secc. XVII-XVIII, con ascrizione per qualche tempo al patriziato romano.  E’ qui ricordata per la sua presenza nel Lazio. Il primo a stabilirsi a Roma fu il finanziere Zanobi, che come appaltato­re delle dogane pontificie si arricchì molto. Fu anche appaltatore [...]

2020-12-20T15:58:55+00:00Categories: Famiglia, XVII, XVIII, Tolfa|

Annovazzi – Famiglia

Annovazzi – Famiglia (Secc. XVIII-XX) Originaria di Milano, sta­bilita verso i primi anni del Settecento a Civitavecchia ed ivi insignita di cariche civiche e militari; nel 1841 ascritta anche alla nobiltà di Anagni. Il primo A. vissuto a Civitavecchia fu Francesco Antonio, le cui vicende si desumono dal testamento del 23 ott. 1732: figlio di [...]

2020-12-20T15:58:56+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia|

Alibrandi – Famiglia

Alibrandi (Alibrandi Valentini) – Famiglia (Civitavecchia, Secc. XVIII-XX) Originaria del territorio di Cascia e inclusa nella nobiltà locale, la famiglia si era trasferita a Civitavecchia nella prima metà del Settecento e qui svolse ruoli importanti nella vita civile e in quella ecclesiastica, arrivando ad acquistare vasti fondi agricoli e avviando proficue attività commerciali. La famiglia [...]

2021-01-02T16:47:29+00:00Categories: Famiglia, XVIII, XIX, XX, Civitavecchia|
Go to Top