Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bernardo da Bagnoregio

Bernardo da Bagnoregio – Vescovo (sec. XIII – Castro, 1294). Molto scarse sono le nostre conoscenze su questo personaggio. Un «Bernardus canonicus balneoregensis» è ricordato come vescovo di Umana in una bolla di Niccolò III del 1280. Dopo cinque anni venne trasferito alla sede diocesana di Castro, come traspare da una bolla di Onorio IV: [...]

2020-12-20T15:58:54+00:00Categories: Bagnoregio, XIII, Castro, Vescovo|

Bernardi, Bernardo

Bernardi, Bernardo, o.f.m.conv. - Vescovo (Bo­logna, 29 gen. 1687 – Acquapendente, 31 ago. 1758). Vestì l’abito religioso dell’Ordine dei Minori Con­ventuali il 25 sett. 1701, raggiungendo la carica di ministro generale. Il 28 nov. 1746 venne eletto al vescovato di Acquapendente. Ingrandì l’episcopio (la sala Bernardi gli deve il nome), e nel 1748 tra­sferì il [...]

2019-02-19T19:45:04+00:00Categories: Acquapendente, XVII, XVIII, Vescovo|

Azzolini Carlo

Azzolini, Carlo - Vescovo (Fermo, 1616 – Roma, 18 apr. 1671). Ap­partenente a una famiglia nobile, venne promosso da Innocenzo X il 9 dic. 1649 al vescovato di Bagnoregio. Nell’estate del  1650 procedette ad effettuare la sua prima e unica visita pastorale alla Diocesi; riordinò il servizio par­rocchiale a Civita di Bagnoregio nominando un curato [...]

2019-02-16T19:56:12+00:00Categories: Bagnoregio, XVII, Vescovo|

Angelini Ambrogio

Angelini, Ambrogio - Vescovo (Fano, 14 apr. 1636- post. 1710). Di nobile famiglia fanese, nato il 14 apr. 1636 da Giovanni Francesco che era stato Auditore di Rota a Ferrara, fu uomo di egregie doti e molta erudizione, entrò in prelatura, quindi divenne vicario generale dei ve­scovi di Velletri, Orvieto, Sutri e Nepi. Ricoprì la [...]

2019-02-16T19:48:19+00:00Categories: Acquapendente, XVII, XVIII, Vescovo|

Angelelli de Gentili Ludovico

Angelelli de Gentili, Ludovico, o.p. — Vescovo (Viterbo, secc. XV-XVI). Figlio di Angelello di An­gelo di Sutri, fratello di Gentile e Pietro, entrò nell’Ordine dei Predicatori e divenne maestro di teo­logia. Ricoprì la carica di priore nel convento vi­terbese di S. Maria in Gradi tra il 1472 e il 1473; nel 1477 fu nominato a [...]

2019-02-16T19:46:01+00:00Categories: XV, XVI, Vescovo, Viterbo|

Basilici Anselmo

Basilici, Anselmo - Vescovo (Orvinio, 19 apr. 1769 – Roma, 5 set. 1840). Presbi­tero dal 7 apr. 1792, fu vicario foraneo di Nerola dal 16 marzo 1808 e arciprete cum cura animarum nel­la chiesa di S. Maria. Essendosi rifiutato di prestare il giuramento civico ai Francesi, venne deportato a Parma. Al rientro nel ristabilito Stato [...]

2020-12-20T15:58:55+00:00Categories: XVIII, XIX, Nepi, Vescovo, Sutri|

Annovazzi Vincenzo

Annovazzi, Vincenzo - Vescovo (Civitavecchia, 15 mar. 1779 – Roma, 4 ago. 1850). Nato da An­nunziata Albert e Biagio Antonio, da famiglia no­tabile originaria di Milano attestata a Civitavecchia dagli inizi del Settecento, fu studente al Seminario di Frascati e allievo del duca di York, dal quale ri­cevette la tonsura e gli ordini minori. Si [...]

2020-12-20T15:58:56+00:00Categories: XVIII, XIX, Civitavecchia, Vescovo|

Anselmi Angelo Antonio

Anselmi, Angelo Antonio - Vescovo (Viterbo, 12 giu. 1747 - San Severino Marche, genn. 1816). Presbitero dal 9 giugno 1770, studiò a Macerata, dove il 23 luglio 1783 conseguì il dottorato in utroque iure. Fu canonico della collegiata viterbese di S. Sisto e successivamente vicario generale di Vi­terbo e Toscanella. Ascritto al patriziato viterbese nel [...]

2019-02-13T19:33:58+00:00Categories: XVIII, XIX, Vescovo, Viterbo|

Angelo da Rieti

Angelo da Rieti, o.f.m. - Inquisitore, vescovo (Rieti Sec. XIII). Appartenente all’Ordine dei Frati Minori, A. è attestato come inquisitore della Pro­vincia Romana dal 1282. In tale data fu redatto nel chiostro dei Frati Minori di Rieti un atto con cui A. alienò un pezzo di terra appartenente a Paolo di Pietro, ricco eretico defunto [...]

2019-02-10T19:03:12+00:00Categories: XIII, Nepi, Vescovo, Viterbo|

Angelo (I)

Angelo (I) – Vescovo (Bagnoregio, Secc. XIV-XV) Poche sono le no­tizie rintracciabili su A. Viene ricordato nel 1405 come canonico della Cattedrale e tra i benefattori del convento di S. Francesco di Bagnoregio. Nel 1409, all’indomani dell’elezione di papa Alessandro V, che preceden­temente era stato legato papale a Viterbo e forse aveva avuto modo di [...]

2019-12-25T19:25:05+00:00Categories: Bagnoregio, XIV, XV, Vescovo|
Go to Top