Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Vitelleschi Bartolomeo

Vitelleschi, Bartolomeo - Vescovo (Sec. XIV- Modone di Morea, Grecia, 13 dic. 1463) Il 17 marzo 1438 fu nominato vescovo di Corneto e Montefiascone, unite nel 1435 dopo che Corneto era stata elevata al rango di Diocesi staccandola da Viterbo-Tuscania per volere del cardinale Giovanni Vitelleschi. Era nipote del cardinale e dopo la morte di [...]

2019-10-24T17:55:30+00:00Categories: XV, Vescovo, Tarquinia|

Settala Francesco Maria

Settala, Francesco Maria – Vescovo (Viterbo, Sec. XV-  Terni, 5 dic. 1491) Discendente dal ramo dei Settala (Scelloni)-Visconti di Milano, apparteneva all’Ordine dei Frati Minori ed era stato appena nominato vescovo di Terni da pochi mesi quando fu trasferito a Viterbo-Tuscania il 31 agosto 1472. Era stato Maestro degli studi nel Convento dell’Ordine di Pavia. [...]

2019-10-24T17:37:50+00:00Categories: XIV, XV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Scarinci Nicola

Scarinci, Nicola – Vescovo (Roma, Sec. XIV) Nominato da Urbano VI, fu anche impegnato nel governo della Provincia del Patrimonio e forse fu inviato come legato alla Repubblica di Siena. E’ probabile che sia stato il primo vescovo a risiedere nella sede vescovile che il papa aveva reso più stabile assoggettando alla Città una serie [...]

2020-12-20T15:58:18+00:00Categories: XIV, Montefiascone, Vescovo|

Sansoni Riario Raffaele

Sansoni Riario, Raffaele – Cardinale (Savona, 3 mag. 1460 - Napoli, lug, 1521) Alla morte di Matteo Cibo, la Diocesi di Viterbo-Tuscania fu data in commenda a Raffaele Sansoni Riario che era stato fatto cardinale da Sisto IV in quanto suo affine. Al suo cognome aveva aggiunto quello dei Riario alla morte dello zio Pietro [...]

2019-10-23T18:41:04+00:00Categories: XV, XVI, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Riario Ottaviano

Riario, Ottaviano – Vescovo (Roma, 13 ago. 1479 – Bagnaia, 6 ott. 1523) Era figlio di Girolamo, Signore di Forlì e di Imola, e di Caterina Sforza. Alla morte del padre, egli aveva nove anni, gli successe sotto la tutela della madre e con l’aiuto dello zio cardinale Raffaele Sansoni-Riario riuscì a mantenere lo stato [...]

2019-10-23T18:38:52+00:00Categories: XV, XVI, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Porziani Antonio (de)

Porziani, Antonio (De) – Vescovo (Secc. XIV-XV) Morto lo Scarinci nel 1398 fu eletto vescovo il canonico Antonio Porziani che era originario della Diocesi di Alatri. Egli godeva della fiducia di Bonifacio IX, il papa che lo aveva nominato, e per questo ebbe l’incarico anche di tesoriere del Patrimonio. BIBL. - HC, vol. I, p. [...]

2019-10-23T18:34:28+00:00Categories: XIV, XV, Montefiascone, Vescovo|

Pietro VII di Francesco Gennari

Pietro VII di Francesco Gennari – Vescovo (Viterbo, Secc. XV- 3 ago. 1472) Era Arciprete della chiesa di S. Sisto a Viterbo quando, su richiesta degli stessi viterbesi, fu nominato vescovo della Città da Pio II che lo apprezzava e che da Eugenio IV  era stato preposto alla formazione del clero in una scuola istituita [...]

2019-10-23T18:31:19+00:00Categories: XIV, XV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Pietro Antonio

Pietro Antonio – Vescovo (Sec. XIV-XV) Era abate dei Santi Quirico e Giuditta dell’Ordine Premonstratense, nella Diocesi di Rieti,quando fu nominato vescovo di Montefiascone nel 1432 da papa Eugenio IV. Fu mandato dal papa al Concilio di Basilea. Nel 1434 il papa era fuggito da Roma in rivolta e si era rifugiato a Firenze. Fu [...]

2019-10-22T19:18:52+00:00Categories: XIV, Montefiascone, Vescovo|

Giacomo IV Cecchini Caranzoni

Giacomo IV Cecchini Caranzoni – Vescovo (Viterbo, Secc. XIV- 1460) Già Canonico di S. Giovanni in Laterano, è nominato vescovo di Viterbo-Tuscania il 10 febbraio 1430 e poco dopo anche Rettore del Patrimonio, carica che terrà sino al 17 marzo 1431. Nel 1433 è a Viterbo l’imperatore Sigismondo in viaggio per Roma per essere incoronato [...]

2019-10-22T18:45:23+00:00Categories: XIV, XV, Vescovo, Tuscania, Viterbo|

Domenico

Domenico, cistercense – Vescovo (Sec. XIV-XV) Originario forse di Anglona, era abate del Monastero di S. Sebastiano fuori le Mura di Roma, dei Cistercensi. Era stato vescovo di Sutri per quasi vent’anni prima di essere nominato alla sede di Montefiascone da Martino V nel 1429 e dove morì nel 1432. BIBL. - HC, vol. I, [...]

2019-10-22T13:09:30+00:00Categories: XIV, Montefiascone, Vescovo|
Go to Top