Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giovanni II

Giovanni II – Vescovo (Sec. XI). Non si hanno notizie dei vescovi di Bagnoregio nel secolo X;  nel periodo successivo troviamo il vescovo Giovanni (II) che partecipa al concilio romano convocato da Bonifacio VIII nel 1015 che si occuperà anche di disciplina ecclesiastica e di riforma. Allo stesso concilio aveva partecipato anche Lamberto, ultimo vescovo [...]

2019-11-12T18:38:48+00:00Categories: Bagnoregio, XI, Vescovo|

Alifredo

Alifredo – Vescovo (Sec. IX). Nel sinodo tenuto a S. Pietro da papa Eugenio II nel novembre 826 per prendere disposizioni che riguardavano la disciplina ecclesiastica e la santità del matrimonio tra i 63 vescovi intervenuti vi erano Alifredo, vescovo di Bagnoregio e Agatone, vescovo di Bomarzo. In quell’occasione si decise anche di mettere a [...]

2019-11-12T18:33:24+00:00Categories: Bagnoregio, XI, Vescovo|

Della Rovere Domenico

Della Rovere, Domenico– Cardinale (1442 –  Roma, 23 apr. 1501) Di origine torinese, era nipote di Sisto IV (Francesco Della Rovere). Fu canonico a Ivrea e a Losanna ed accumulò benefici in diverse località del Piemonye  prima di entrare nella Curia romana dove divenne Cameriere pontificio e poi arcivescovo di Tarantasia e cardinale (nel 1478). [...]

2019-11-03T12:54:15+00:00Categories: XV, XVI, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Vitelleschi Angelo

Vitelleschi, Angelo – Vescovo (Sec. XIV-XV) Esponente della famiglia dei Vitelleschi, alla morte di Bartolomeo (13 dic. 1463) fu creato vescovo di Montefiascone-Corneto da Pio II, diocesi che resse per tre anni. I biografi di lui non dicono altro. Di certo nel 1467 non era più vescovo di quella Diocesi. BIBL. - HC, vol. II, [...]

2019-11-03T12:51:11+00:00Categories: XV, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Tolomei (De) Gisberto

Tolomei (De), Gisberto – Vescovo (Sec. XV - Montefiascone, 1478 o 1479) Era nato da una nobile famiglia senese e fu creato vescovo da Pio II (del quale era parente) nel 1467 e mandato a reggere la diocesi di Montefiascone-Corneto dove rimase sino al 1478 Una lapide posta nella chiesa di S. Francesco a Siena [...]

2019-11-03T12:49:00+00:00Categories: XV, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Pontino De Marsi Giovanni Battista

Pontino De Marsi, Giovanni Battista – Vescovo (Secc. XIV-XV) Era dell’Ordine Vallombrosano ed era abate del Monastero di S. Mercuriale nella Diocesi di Forlì quando il 5 lugl. 1473 fu nominato vescovo di Sutri-Nepi. Nel 1484 fu trasferito alla Diocesi di Bitonto dove morì nel 1500. BIBL. -  HC, vol.  II, p. 109, 244; P. [...]

2019-11-03T12:44:33+00:00Categories: XIV, XV, Nepi, Vescovo, Sutri|

Materio (o De Monte) Francesco

Materio (o De Monte), Francesco – Vescovo (Sec. XIV-XV) Nato a Roma da nobile famiglia, fu canonico di S. Maria in Trastevere e poi notaio. Nel 1438 fu creato vescovo di Brescia e nel 1442 fu a Montefiascone-Corneto dato che Bartolomeo Vitelleschi era stato destituito. Vi rimase sino al 1449 quando il Vitelleschi fu perdonato [...]

2019-11-03T12:42:30+00:00Categories: XIV, XV, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Gallarati (Gallarate) Girolamo

Gallarati (Gallarate), Girolamo – Vescovo (Sec. XVI – Alessandria, 9 giu. 1564) Di nobile famiglia milanese, apparteneva all’Ordine agostiniano e fu abate del monastero di S. Giuliano di Dolzago in Brianza; era nipote del card. Giovanni Morone in quanto figlio di una sorella. Dopo l’elevazione al pontificato di Pio IV, nel 1560 fu nominato vescovo [...]

2019-11-01T19:55:03+00:00Categories: XVI, Nepi, Vescovo, Sutri|

Dell’Orto (De Orto) Pietro Giovanni

Dell’Orto (De Orto), Pietro Giovanni – Vescovo (Sec. XIV-XV) Era vescovo di Nepi quando, nel dicembre 1435, fu trasferito a reggere la sede di Montefiascone-Corneto (Corneto era stata appena creata Diocesi ed unita a Montefiascone) dove rimase per tre anni. In quel 1435 la diocesi di Nepi fu unita a quella di Sutri. Dopo Montefiascone [...]

2020-12-20T15:58:15+00:00Categories: XV, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Cordoni Giacomo

Cordoni, Giacomo – Vescovo (Secc. XIV-XV) Era originario di Narni e prima di essere abate di Subiaco dal 1438 era stato abate di S. Michele de Podio Bonizi; e vicario del cardinale Giordano Orsini nella Diocesi di Albano. Era stato collaboratore di Giovanni Vitelleschi e Rettore del Patrimonio di San Pietro in Tuscia nel 1435. [...]

2020-01-03T19:33:53+00:00Categories: XIV, XV, Nepi, Vescovo, Sutri|
Go to Top