Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Domenico [Vescovo, Secc. VI-VII]

Domenico – Vescovo (Secc. VI-VII) Un vescovo di Centumcellae di nome Domenico è presente ai Concili romani del 595 e del 601; a lui papa san Gregorio Magno invia una lettera per raccomandargli Luminosa, vedova del tribuno Zemarco perché questa possa continuare a occuparsi degli affari del marito senza subire molestie. Il tribuno aveva avuto [...]

2022-02-01T07:51:27+00:00Categories: VI, VII, Civitavecchia, Vescovo|

Domenico [Vescovo, Sec. IX]

Domenico (II) – Vescovo (Sez. IX) Nell'853 un vescovo di Centumcellaedi nome Domenico è presente al Concilio indetto a Roma da Leone IV ea quello dell'861 indetto da Nicolò I sempre a Roma. A questa data era già avvenuto il trasferimento degli abitanti della città all'interno, forse sulle rovine di un antico abitato etrusco, dove [...]

2022-02-01T07:50:01+00:00Categories: IX, Civitavecchia, Vescovo|

Azone

Azone – Vescovo (Sec. XI) Il vescovo A. è presente ad un concilio del 1037 e a quello indetto da Leone IX nel 1050. E’ uno degli ultimi vescovi di Centumcellae che probabilmente nel 1086 (o negli anni immediatamente successivi) è inglobata, insieme con la diocesi di Blera, nella diocesi di Tuscania come confermato da una [...]

2019-12-01T17:03:04+00:00Categories: XI, Civitavecchia, Vescovo|

Aschero

Aschero – Vescovo (Sec. XII) In un documento relativo ad una controversia fra Montecassino e Torremaggiore del 1113 appare il nome del vescovo Aschero come vescovo di Centumcellae che forse aveva avuto nuovamente autonomia nelle contese che erano nate tra Tuscania (che l’aveva inglobata trent’anni prima) e Sutri che ora la pretendeva. La diocesi rimase [...]

2019-12-01T16:42:37+00:00Categories: XI, Civitavecchia, Vescovo|

Rustico

Rustico – Vescovo (Montefiascone, Sec. XII). Nel 1148 il vescovo Rustico dona all’arciprete Rustico della chiesa di S. Giovanni di Celleno la chiesa rurale di S. Oculo con tutta la sua tenuta. Questi beni erano appartenuti alla chiesa di S. Sisto di Viterbo e quella donazione diede modo alla città di Viterbo di intromettersi nel [...]

2019-11-12T18:55:44+00:00Categories: Bagnoregio, XI, Vescovo|

Romano

Romano – Vescovo (Sec. IX). Alla morte del papa s. Leone IV, nell’855 fu eletto il romano Benedetto III che dovette fronteggiare l’opposizione del cardinale Anastasio che in precedenza era stato scomunicato e rimosso dal ministero sacerdotale. Egli era spalleggiato dall’imperatore Lodovico II e da una parte del clero; introdottosi in San Pietro compì atti [...]

2019-11-12T18:52:43+00:00Categories: Bagnoregio, IX, Vescovo|

Leone

Leone – Vescovo (Sec. IX). Il vescovo Leone è presente al concilio che si tenne a Roma nel dicembre 853 che decise, tra l’altro, la scomunica del cardinale Anastasio che ambiva a succedere a papa san Leone IV e che si era schierato a fianco dell’imperatore Lodovico II. Negli anni precedenti i Saraceni avevano invaso [...]

2020-12-20T15:58:15+00:00Categories: Bagnoregio, IX, Vescovo|

Ildebrando (Aldualdo, Androvano) (santo)

Ildebrando (Aldualdo, Androvano) – Vescovo (Sec. IX). La tradizione vuole che I. fosse originario di Bagnoregio e che sia stato designato alla sede di Bagnoregio dopo la destituzione di Romano, nell’855. Un sinodo convocato dal papa Nicolò I nella basilica di S. Giovanni in Laterano nel novembre 861 lo vede tra i sottoscrittori. Quell’assemblea aveva [...]

2019-11-12T18:47:58+00:00Categories: Bagnoregio, XI, Santo, Vescovo|

Giovanni

Giovanni – Vescovo (Sec. VII). In una lettera diretta ad Ecclesio, vescovo di Chiusi, san Gregorio I papa, nell’anno 600 scrive di aver saputo che nel castello di Bagnoregio gli abitanti del luogo con la guida di Aufrido (dal papa ben conosciuto) avevano indicato il diacono Giovanni perché fosse eletto vescovo. Il papa chiede ad [...]

2019-11-12T18:42:44+00:00Categories: Bagnoregio, VII, Vescovo|

Giovanni III

Giovanni III – Vescovo (Sec. XI). Quando nel 1061 fu eletto papa Anselmo da Baggio che era vescovo di Lucca e che prese il nome di Alessandro II, i partigiani dell’imperatore Enrico IV gli contrapposero un antipapa che prese il nome di Onorio II e che portò dalla sua parte anche i signori (Farolfi) che [...]

2019-11-12T18:41:01+00:00Categories: Bagnoregio, XI, Vescovo|
Go to Top