Vescovo

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giovanni

Giovanni – Vescovo (Sec. VIII) Un Giovanni che si sottoscrive come Vescovo di Nepi è presente al Concilio romano del 743; l’anno successivo sottoscrive un decreto di papa Paolo I; è presente anche ad un altro Concilio romano dell’anno 770 e  in quell’anno muore, il 21 agosto. Era sepolto nella chiesa di San Saba, a [...]

2019-12-29T18:47:38+00:00Categories: VIII, Nepi, Vescovo|

Cancellieri Giacomo

Cancellieri, Giacomo – Vescovo (Secc. XIII-XIV) La famiglia Cancellieri, poi Cancellieri-Del Bufalo, era originaria di Pistoia ma presenta a Roma dal sec. XIII. Giacomo era arciprete di S. Maria di Subiaco quando fu designato dal Capitolo della Cattedrale e fu confermato da Benedetto XII il 21 maggio 1338 vescovo di Nepi. Morì a Roma nel [...]

2019-12-29T18:45:37+00:00Categories: XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Bernardo (o Berardo o Bernardino)

Bernardo (o Berardo o Bernardino) – Vescovo (Sec. XII) Era monaco cistercense il vescovo di Nepi Bernardo che il 25 marzo 1186 consacrò l’altare dei santi Nicolò e Benedetto nella chiesa di Santa Maria di Falleri. La chiesa e l’abazia, secondo alcuni autori, è databile alla metà del XII secolo, costruita su commissione cistercense o [...]

2020-12-20T15:58:13+00:00Categories: XII, Nepi, Vescovo|

Bentivenga Gentile

Bentivenga, Gentile, o.p. – Vescovo (Secc. XIII-XIV) Era originario di Todi ed era entrato nell’Ordine domenicano. Fu creato vescovo di Nepi da Giovanni XXII il 2 ottobre 1322. Il suo nome è ricordato sia negli elogi degli uomini illustri di Todi di Panfilo Cesi (dice il Ranghiasci) sia nel volume di Vincenzo Maria Domenico Fontana [...]

2019-12-29T18:37:51+00:00Categories: XIII, XIV, Nepi, Vescovo|

Zacchia Paolo Emilio

Zacchia, Paolo Emilio – Cardinale (Vezzano, 1554 – Roma, 31 mag. 1605) La famiglia Zacchia era originaria di Vezzano Ligure e fu ascritta nel Libro d’oro della nobiltà di Genova all’inizio del 1600. Paolo Emilio, fratello di Laudivio, erano figli di Gaspare e di Veronica Nobili. Dopo aver studiato a Pisa fu chiamato a Roma [...]

2019-12-28T19:41:03+00:00Categories: XVI, XVII, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Landolfi Gian Filippo

Landolfi, Gian Filippo -  Vescovo (Bagnoregio, Sec. XIV -  Bagnoregio, agosto 1459). Originario di Pavia, il 5 settembre 1459 era stato eletto vescovo di Bagnoregio da papa Pio II. Nel dicembre 1460 era stato chiamato come arbitro in una contesa che opponeva due possidenti bagnoresi a proposito della proprietà di un bufalo. Nel dicembre 1461 [...]

2019-12-28T19:33:26+00:00Categories: Bagnoregio, XIV, XV, Vescovo|

Fuscherio Vincenzo

Fuscherio, Vincenzo – Vescovo (Roma, Sec. XVI – Montefiascone, 1580) Romano di origine, fu Referendario utriusque Signaturae e Luogotenente dell’auditore della Camera apostolica quando fu nominato vescovo di Montefiascone-Corneto il 29 gen. 1578. Entrò in diocesi dopo qualche mese e nell’ottobre dello stesso anno era già in Visita pastorale a Montefiascone, proseguita poi in tutti [...]

2019-12-28T19:31:02+00:00Categories: XVI, Montefiascone, Vescovo, Tarquinia|

Farnese Ferrante

Farnese, Ferrante – Vescovo (Latera, 3 dic. 1543 – Ivi, 1606) Dopo la morte di Carlo (De Grassi) e la rinuncia di Alessandro Farnese, fu nominato Ferrante (o Ferdinando) a reggere la Diocesi di Montefiascone. Era figlio primogenito di Pietro Bertoldo, duca di Latera e Farnese e di Italia Acquaviva e fu avviato alla carriera [...]

2019-12-28T19:28:53+00:00Categories: XVI, XVII, Montefiascone, Vescovo|

De’ Ruggeri Nicolò

De’ Ruggeri, Nicolò – Vescovo (Bagnoregio, Secc. XIV- Ivi, 1449). Originario di Bagnoregio, appartenente all’Ordine dei Frati Minori, fu docente di teologia a Roma, Inquisitore generale della Provincia dell’Umbria, Penitenziere minore nella Basilica di San Pietro, visitatore di province del suo ordine anche all’estero. Il 27 maggio 1446 fu nominato vescovo di Bagnoregio e resterà al [...]

2019-12-28T19:25:46+00:00Categories: Bagnoregio, XIV, XV, Vescovo|

De Pisis (Da Pisa) Angelo

De Pisis (Da Pisa), Angelo -  Vescovo (Secc. XV-  Bagnoregio, 1475). Il 26 aprile 1462 era stato nominato a reggere la Diocesi di Bagnoregio Angelo De Pisis (o da Pisa) che, nel gennaio 1463 concedeva a fitto o livello per 29 anni ad Antonio di Francesco di Colina un pezzo di terra situato in contrada [...]

2019-12-28T19:23:56+00:00Categories: Bagnoregio, XV, Vescovo|
Go to Top