PUBBLICI UFFICIALI

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Savelli Camilla Virginia

Savelli, Camilla Virginia  - Duchessa (Palombara Sabina, 29 mag. 1602 -15 nov. 1668) Nata a Palombara Sabina il 29 maggio 1602, figli unica di Giovanni e di Livia Orsini, sposò il Duca di Latera Pietro Francesco Farnese con la prospettiva così di salvare le fortune dei Savelli, famiglia nobile ma in decadenza. L’unione fu priva [...]

2023-02-26T18:46:53+00:00Categories: XVII, Nobile, Latera|

Mocenni Mario

Mocenni, Mario – Cardinale (Montefiascone, 22 gen. 1823 – Roma, 14 nov. 1903) Nato a Montefiascone  e presto trasferitosi a Viterbo,  fu alunno del Seminario diocesano di Viterbo dal 1834 al 1845. Ordinato sacerdote nel 1845, svolse incarichi in Diocesi: dal 1853 fu Canonico della Cattedrale e per vari anni professore nel Seminario viterbese insegnando Sacra [...]

2023-02-26T18:44:54+00:00Categories: Cardinale, XIX, XX, Montefiascone|

Giustiniani Saverio

Giustiniani, Saverio – Vescovo (Chio, 1688 ca. – Montefiascone 13 gen. 1771) Nato a Chio intorno al 1688, esponente di quei Giustiniani che erano rimasti a commerciare attraverso quell’avamposto genovese anche dopo che era stato conquistato dagli Ottomani nel 1566, arriva in Italia e si laurea in utroque iure all’Università di Camerino nel 1630 e [...]

2023-02-26T18:41:37+00:00Categories: XVII, XVIII, Montefiascone, Vescovo|

Gavelli Giuseppe

Gavelli, Giuseppe – Insegnante (Ischia di Castro, 11 nov. 1922- 27 gen. 1998) Nasce a Ischia di Castro l'11 novembre 1922 da Francesco ed Emilia Boninsegna. Si allontana dal paese per alcuni anni perché il padre è impegnato ad Arlena ma è sempre ad Ischia durante l'estate e dove ritornerà in maniera definitiva terminati gli [...]

2023-02-26T18:40:22+00:00Categories: Insegnate, XX, Ischia di Castro, Sindaco|

Bussi Giovanni Battista II

Bussi Giovanni Battista – Governatore, Cardinale (Viterbo, 29 gen. 1755 – Benevento, 31 gen. 1844). Figlio del­la contessa Olimpia Melchiorri e del conte Dome­nico, discendente da antica famiglia del patriziato viterbese che aveva dato alla Chiesa i car­dinali Giovanni Battista e Pierfrancesco; dopo gli studi nel Seminario di Viterbo, nel 1780 conseguì alla Sapienza di Roma la [...]

2023-02-02T08:32:10+00:00Categories: Cardinale, XVIII, XIX, Governatore, Viterbo|

Forlani (Fulano) Bonaventura

Forlani (Fulano), Bonaventura  – Vescovo (Orte, Sec. XVI – Toffia, 1602) Entrato tra i Conventuali, compì il suo noviziato nel convento di San Francesco di Orte. Trasferitosi a Roma fu commissario apostolico, confessore di cardinali e tra questi anche di Felice Peretti che, divenuto papa con il nome di Sisto V lo creò vescovo di [...]

2023-02-02T07:34:16+00:00Categories: XVII, XVIII, Orte, Vescovo|

Fabi Paride

Fabi, Paride – Medico, Politico (Grotte di Castro, 3 ott. 1865 – Orte, 2 sett. 1945) Nato a Grotte di Castro il 3 ottobre 1865, era figlio di Decio e di Paolina Blasi. La sua famiglia si trasferì ad Orvieto dove P. compì gli studi. Si laureò in medicina e nel 1891 esercitava la professione [...]

2023-02-26T18:23:13+00:00Categories: Medico, Canepina, XIX, XX, Politico, Orte|

Tagliaferri Fiorino

Tagliaferri, Fiorino - Vescovo (Borgo S. Lorenzo, 7 ott. 1921 – Firenze, 22 feb.2002) Nasce a Borgo S. Lorenzo (Diocesi di Firenze) il 7 ottobre 1921 da Andrea ed Elisa Monnini: il padre era mezzadro poi diventato casellante delle Ferrovie dello Stato nel 1929 e meccanico nelle Officine della Stazione centrale di Pontassieve. Nel 1933 [...]

2023-02-26T18:07:47+00:00Categories: XX, XXI, Vescovo, Viterbo|

Pierantozzi Ortensio

Pierantozzi, Ortensio – Deputato (Tolfa, 23 apr. 1892 – 6 mag. 1980) Nato a Tolfa in una famiglia benestante il 23 aprile 1892. Durante il fascismo è stato perseguitato per le sue idee contrarie al regime. E’ stato docente e preside di istituti di istruzione secondaria e poi ispettore presso il Ministero della Pubblica istruzione. [...]

2023-02-26T18:05:07+00:00Categories: Docente, Deputato, XIX, XX, Tolfa|

Lanzi Clemente

Lanzi, Clemente -  Sindaco (Farnese, 20 set. 1885 – Roma, 13 nov. 1933) Figlio di Luigi e di Giuseppa Moscati era nato a Farnese il 20 settembre 1885 in una famiglia benestante. Aveva sposato Angela Bonetti. E’ stato Sindaco di Farnese nel 1920; poi si era trasferito a Roma dove muore il 13 novembre 1933. [...]

2023-02-26T18:02:54+00:00Categories: XIX, XX, Farnese, Sindaco|
Go to Top