PUBBLICI UFFICIALI

Home » PUBBLICI UFFICIALI » Page 17

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Inghirami Bernardino

Inghirami, Bernardino – Governatore (1635 circa – 9 feb. 1713) Discendente da una nobile famiglia di Volterra, nel 1666 è Governatore di Cesena, nel 1670 di Rimini e poi di Todi, Benevento, Città di Castello, Camerino, Spoleto, Ascoli, Campagna, Viterbo nel 1687, delle Marche nel 1690. Dal 1697 è votante nella Segnatura di Grazia e [...]

2022-08-08T15:17:42+00:00Categories: XVII, XVIII, Governatore, Viterbo|

Gualtieri Filippo Antonio

Gualtieri, Filippo Antonio – Governatore, Cardinale (Fermo, 24 marzo 1660 – 21 aprile 1728). Figlio di Stanislao (marchese di Crognolo) e di Anna M. Cioli, era nato a Fermo il 24 marzo 1660. La sua era una famiglia orvietana che aveva già avuto vescovi e cardinali. Egli era entrato in prelatura come Referendario delle due [...]

2022-08-08T15:16:05+00:00Categories: Cardinale, XVII, XVIII, Governatore, Viterbo|

Gontieri Francesco Maurizio

Gontieri, Francesco Maurizio – Governatore, Vescovo (Torino, 3 apr. 1659, batt. -  Avignone,  mag. 1742) Di nobile famiglia piemontese, nato a Torino e battezzato il 3 aprile 1659, si laurea in Teologia e in utroque iure a Torino poi entra in prelatura e nel 1685 è Governatore di Urbino, poi di Fano, di Fermo, della [...]

2022-08-08T15:14:53+00:00Categories: XVII, XVIII, Governatore, Vescovo, Viterbo|

Gherardi Lorenzo

Gherardi, Lorenzo – Governatore, Vescovo (Monte Bodio, 10 ago. 1645, batt. – 5 apr. 1727) Originario di Monte Bodio (Diocesi di Senigallia) dov’era  stato battezzato il 10 agosto 1645, si era laureato in utroque iure alla Sapienza a Roma nel 1668 ed era entrato in prelatura. Era Governatore di Terni nel 1673, di Benevento nel [...]

2022-08-08T15:13:44+00:00Categories: XVII, XVIII, Governatore, Viterbo|

Caracciolo Niccolò

Caracciolo, Niccolò – Governatore, Cardinale (Villa Santa Maria, 30 nov, 1678, batt. – Capua, 7 feb. 1728) Figlio di Filippo e di Zenobia Del Giudice (che era sorella del cardinale Francesco Del Giudice), è Referendario delle due Segnature dal 1690, Governatore di Fabriano nel 1691, di Montalto nelle Marche, di Ancona, di Viterbo nel 1697, [...]

2022-08-08T15:13:05+00:00Categories: Cardinale, XVII, XVIII, Governatore, Viterbo|

Bonaventura Giovanni Giacomo

Bonaventura, Giovanni Giacomo – Governatore, Vescovo (Sessa Aurunca, 19 nov. 1649 – dic. 1709) Originario di Sessa Aurunca, divenuto dottore in utroque iure, è nominato Governatore di Terni nel 1688, di Benevento nel 1691, di Città di Castello nel 1692, di Ascoli nel 1693 e di Viterbo nel 1698. Nell’ottobre 1699 è creato vescovo di [...]

2022-08-08T15:10:53+00:00Categories: XVII, XVIII, Governatore, Viterbo|

Anguissola Giambattista

Anguissola, Giambattista – Governatore, Vescovo (Piacenza, 5 dic. 1643 – ante 27 ago. 1707) Era figlio di Alessandro (dei marchesi di Grazzano) e di Eleonora Sanvitale. E’ Protonotario apostolico nel 1679 e in quell’anno lo troviamo Governatore di Faenza, poi di Orvieto, di Fano, di Spoleto, di Ancona, di Viterbo nel 1690, di Perugia e [...]

2022-08-08T15:09:40+00:00Categories: XVII, XVIII, Governatore, Viterbo|

Stefani Paolo

Stefani,  Paolo – Sacerdote, educatore, (Caprarola 30 lug. 1886 – 16 dic. 1963). Nacque a Caprarola il 30/07/1886 da Arcangelo e Teresa Mengarelli. Il 1 agosto fu battezzato nella Collegiata di San Michele Arcangelo dallo zio don Cesare, fratello del padre. Fu il primo di cinque figli. Dopo di lui vennero: Rosa (suora di clausura), Cristina [...]

2022-08-08T15:08:57+00:00Categories: Caprarola, XIX, XX, Sacerdote|

Masci Minolfo

Masci, Minolfo – Carabiniere (Bevagna, 10 apr. 1916   - Civita Castellana, 16 lug. 1948) In seguito all’attentato a Palmiro Togliatti avvenuto a Roma nella mattinata del 14 luglio 1948, una serie di manifestazioni di protesta con sciopero delle attività produttive, cortei che talvolta degenerarono in  scontri con le forze dell’ordine si verificarono in diverse località [...]

2022-08-08T15:05:04+00:00Categories: XX, Civita Castellana, Militare|

Federici Domenico

Federici, Domenico – Partigiano (Ischia di Castro, 25 apr. 1911 – Ivi, 2001) Era nato a Ischia di Castro il 25 aprile 1911 da Antonio. E’ stato membro della Banda Arancio Montauto sin dalla sua fondazione con il compito di ufficiale subalterno e con il comando del Reparto Lamone che operava ai confini tra Lazio [...]

2022-08-08T15:02:33+00:00Categories: XX, Ischia di Castro, Partigiano|
Go to Top