Ecclesiastico

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Verga Isidoro

Verga, Isidoro - Cardinale (Bassano in Teverina 29 apr. 1832 - Roma 10 ag. 1899). Studiò teologia al Collegio Romano e diritto canonico alla Sapien­za; nel 1859 fu ordinato sacerdote e svolse la sua attività come avvocato presso il Tribunale della Rota romana. Il 29 genn. 1877 fu nominato pro-prefetto della Congregazione del Concilio e nel [...]

2021-12-26T19:50:32+00:00Categories: XIX, Ecclesiastico|

Viscontini Antonio

Viscontini  Antonio - Ecclesiastico (Acquapen­dente sec. XVI). Appartenente all’illustre casata di Milano residente ad Acquapendente dal sec. XVI a seguito del trasferimento di Giacomo, che qui pre­se in moglie donna Camilla de la Ricca, trascorse gli anni giovanili nel convento di S. Agostino. No­minato sottosacrista di Paolo III, conobbe a Roma il cardinale Giovanni di [...]

2020-12-20T16:00:12+00:00Categories: Acquapendente, XVI, Ecclesiastico|

Orfei Bonaventura

Orfei Bonaventura - Prelato, bibliotecario (Ba­gnoregio 1786 - 1861). Di fami­glia nobile ascritta al patriziato di Bologna (ma una famiglia Orfei è presente anche a Bagnoregio dal XVIII secolo!), fu av­vocato dei poveri dal 1817 e membro del Collegio dei dottori istituito da Leone XII alla Sapienza nel 1824. Nel 1836 entrò a far parte [...]

2020-12-20T16:00:13+00:00Categories: Bagnoregio, Ecclesiastico|

Righi Oscar

Righi Oscar – Ecclesiastico, storico (Bagnoregio, 12 ago. 1891 -  Bagnoregio, 13 nov. 1965)     Primo di sei figli di Amilcare e di Luisa Storti (la madre di famiglia orvietana), nacque il 12 agosto 1891. Fu battezzato con il nome di Giuseppe e all’anagrafe fu registrato con il nome di Oscar che lo accompagnò per [...]

2017-11-22T09:27:33+00:00Categories: Bagnoregio, Ecclesiastico, XX, Storico|

Machioni Francesco

Machioni Francesco – Ecclesiastico, storico (Bagnoregio, 15 nov. 1870 – Bagnoregio,  6 genn. 1965) Nato a Bagnoregio visse a Bagnoregio e per Bagnoregio. Ordinato sacerdote nel 1893, fu prima economo e poi parroco di S. Caterina in Silvis nel comune di Castiglione in Teverina, infine  arcidiacono della Cattedrale.  Storico appassionato, fu insegnante di italiano, greco, [...]

2017-11-22T09:31:40+00:00Categories: Bagnoregio, XIX, Ecclesiastico, XX, Storico|

Fabriani Ippolito

Fabriani  Ippolito, o.e.s.a. - Vescovo (Mercato Saraceno ca. 1537 - 24 ag. 1621). F. entrò nel con­vento di S. Nicolò a Ravenna dell’Ordine degli Ere­mitani di S. Agostino e ne divenne priore, teologo e celebre predicatore. Di lui ci resta un volume di Decreta pro Ordine eremitarum sancti Augustini habita recineti a patribus diffinitorij capituli [...]

2017-11-23T10:43:33+00:00Categories: XVI, XVII, Ecclesiastico, Religioso, Orte|

Egidio da Viterbo

Egidio da Viterbo, o.e.s.a. (al secolo Egidio An­tonini) – Cardinale, teologo (Viterbo est./aut. 1469 - Roma 11/12 nov. 1532). Figlio di Lorenzo Anto­nini, originario di Viterbo, e di Maria Del Testa, di Canino, entrambi non abbienti, ebbe due sorelle: Pacifica, sposata con Pietro Paolo De Ciuffoli di Canino, e Porzia, moglie di Domenico Busini. Nel [...]

2021-10-22T13:30:22+00:00Categories: Cardinale, XV, XVI, Ecclesiastico, Religioso, Roma, Viterbo|

Dolci Angelo Maria

Dolci Angelo Maria – Cardinale (Civitella d’Agliano, Viterbo 12 luglio 1867 - ivi 13 sett. 1939). Discendente da nobile famiglia del patriziato orvietano, a 12 anni aveva cominciato i suoi studi nel seminario di Bagnoregio. Aveva studiato poi alla Pontificia Accademia dei Nobili Ecclesiastici e al Pontificio Ateneo di S. Apollinare di Roma. Il 5 [...]

2020-12-20T16:00:14+00:00Categories: Ecclesiastico, XIX, XX, Civitella d'Agliano, Viterbo|

Doebbing Giuseppe Bernardo

Doebbing Giuseppe Bernardo, o.f.m. - Vescovo (Münster, Germania, 8 luglio 1855 - Roma 14 mar­zo 1916). Nato a Munster, in Westfalia, da Enrico e Giuseppina Vestermann, il 13 giugno 1874 prese i voti nel con­vento dei Frati Minori di Warendorf; alunno della provincia di Sassonia, assumendo il nome di Bernardo. Nel 1875, a causa dell’espulsione [...]

2017-11-24T09:02:58+00:00Categories: XIX, Ecclesiastico, XX, Sutri|

Rainerio di Viterbo

Rainerio di Viterbo - Ecclesiastico, giurista (Viterbo sec. XIII). Discendente di un’illustre fa­miglia viterbese, figlio di Benincasa (podestà di Foligno) e nipote del cardinale Rainerio Capocci, sviluppò la sua formazione nell’ambito del diritto a Bologna, conseguendo il titolo di magister. Tro­vò la possibilità di applicare i suoi studi, prima nell’incarico di cappellano con Innocenzo IV, [...]

2017-11-26T14:36:03+00:00Categories: XIII, Ecclesiastico, Viterbo|
Go to Top