Ecclesiastico

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bruschi Secondiano

Bruschi Secondiano - Prelato (Corneto [oggi Tarquinia] secc. XVIII-XIX) Di nobile famiglia cornetana, entrò in prelatura e nel 1778 si recò in Francia in qualità di legato per consegnare le berrette cardinalizie ai cardinali Rochefoucault e de Rohan. Fu uditore a Vienna dal 1833 al 1836, nel luglio 1836 fu legato pontifìcio per analoga missione in [...]

2018-08-17T18:36:29+00:00Categories: XVIII, XIX, Ecclesiastico, Tarquinia|

Brenciaglia Vincenzo

Brenciaglia Vincenzo — Prelato (Bolsena, ca. 1767 – Roma, 18 gen. 1823) Discendente dalla no­bile famiglia annoverata dal 1801 tra i nobili di Or­vieto e dal 1818 tra i nobili di Anagni, fu canonico di S. Pietro in Vaticano; fece il suo ingresso in Cu­ria con l’incarico di prelato domestico e referenda­rio nell’ott. 1801. Dall’anno successivo [...]

2018-07-22T13:43:17+00:00Categories: Bolsena, XVIII, XIX, Ecclesiastico|

Baldi Benedetto

Baldi Benedetto, o.f.m. - Parroco, servo di Dio (Vetralla, 14 lug. 1632 – ivi, 11 ago. 1694) Figlio di Francesco, originario di Città di Castello, e di Arci­ta, proveniva da una famiglia modesta; il padre morì presto ed egli fu indirizzato dai parenti verso i lavo­ri agricoli. Il parroco della chiesa collegiata di S. An­drea Apostolo [...]

2018-07-20T10:12:19+00:00Categories: XVII, Ecclesiastico, Vetralla|

Barbacci Antonio

Barbacci Antonio -  Ecclesiastico, erudito (Tuscania,  24 mar. 1642 – ivi, 27 mag. 1735) Nacque da due famiglie agiate di Tuscania: sia il padre, Giusto da Barbarano, che la madre, Benedetta di Fabrizio Pocci, provenivano da due famiglie iscritte alla nobiltà locale. Intra­presa la carriera ecclesiastica, B. si laureò in teolo­gia e in utroque iure, quindi [...]

2018-07-20T07:54:44+00:00Categories: XVII, XVIII, Ecclesiastico, Tuscania|

Vittori Girolamo

Vittori Girolamo - Ecclesiastico, avvocato (Ba­gnoregio, 18 ago. 1744 – ivi, 20 apr. 1829) Di nobile famiglia, compì il primo percorso formativo nel Seminario locale trasferendosi poi a Perugia per lo studio del diritto; all’età di vent’anni conseguì la laurea in utroque iure. Nel 1763 fu nominato canonico di Bagnoregio e due anni più tardi fu [...]

2018-07-01T18:59:49+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, Ecclesiastico, XIX|

Rosatini Giovanni Battista

Rosatini Giovanni Battista - Prelato (Bagnoregio, 28 dic. 1791 – Roma, 12 dic. 1853) Nato  il 28 dicembre 1791 da Bonaventura e da Maria Luisa Mercuri di Bagnoregio, dopo aver studiato in quel seminario, prese gli ordini minori a Viterbo l'11 giugno 1811. Ter­minati gli studi ecclesiastici si trasferì a Roma, dopo aver ottenuto nel marzo [...]

2018-06-27T18:11:56+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, XIX, Ecclesiastico|

Rivaldini Francesco

Rivaldini Francesco – Ecclesiastico, Compositore (Viterbo, 1615? – Ivi, 27 set. 1681) Ordinato sacerdote il 21 marzo 1638, pubblicò nel 1648 una rac­colta di salmi a quattro voci e basso continuo (Ve­spro [...] Opera prima, Roma, appresso Gio. Bat­tista Robletti, 1648), dedicandola a donna Olim­pia Maidalchini. Per questa sua opera ottenne, ve­rosimilmente tramite l’alto appoggio [...]

2018-06-14T19:00:34+00:00Categories: Compositore, XVII, Ecclesiastico, Viterbo|

Pucitta Giovanni Domenico

Pucitta Giovanni Domenico - Ecclesiastico, let­terato (Viterbo, 1642 - post 1670) Figlio del notaio e patrizio viterbese Lodovico e di Giulia Volpati, fu battezzato il 21 nov. 1642. Si indirizzò alla carrie­ra ecclesiastica e fu ordinato prete nel 1666, divenendo poi canonico della catte­drale. Come il padre, ebbe amore per le lettere, in particolare per [...]

2020-12-20T15:59:47+00:00Categories: XVII, Ecclesiastico, Viterbo|

Pesanti Alessandro

Pesanti (Pesanzio, Pesenti) Alessandro - Ecclesiastico, teologo (Ronciglione, 16 nov. 1567 – ivi, 10 mag. 1620) Conte palatino e cavaliere di S. Stefano, dottore in legge, in filosofia e in teologia, fu arciprete della chiesa di S. Andrea di Ronciglione. Fu incaricato di affari e missioni da diversi principi. Buon amministratore della sua chiesa, ne [...]

2018-06-07T19:08:07+00:00Categories: XVI, XVII, Ecclesiastico, Ronciglione|

Menichelli Giovanni

Menichelli Giovanni - Ecclesiastico, bandito (Civitella d’Agliano, 20 mag. 1827 –Viterbo, 21 sett. 1874) Figlio di Domenico Angiolo e di Costanza Biancherini, frequentò il Seminario per diventare eccle­siastico. Sembra che sostituisse la propria famiglia, vista la prematura morte dei suoi genitori, con quel­la dei compaesani Crispigni, ladri e contrabbandie­ri. Quando uno di loro, Alessandro, venne [...]

2018-05-29T13:59:37+00:00Categories: Ecclesiastico, XIX, Civitella d'Agliano|
Go to Top