Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Fancelli Fernando

Fancelli, Fernando – Pittore (Vetralla, sec. XX) E’ nato a Vetralla; ha partecipato a numerose esposizioni in Italia e all’estero, tra cui  il “Premio Spoleto” 1957; “Prima, Seconda Terza, Quinta Rassegna delle arti figurative”, Roma e Lazio (1959, 1960, 1965); “Premio Avezzano “(1960), “Premio Sulmona delle Arti” 1966, 1967, 1968; “Maestri Contemporanei” Galleria I Volsci, [...]

2022-11-09T14:29:09+00:00Categories: XX, Pittore, Vetralla|

Donati Augusto (Diego)

Donati,  Augusto (Diego)  - Pittore, Incisore, Religioso (Grotte di Castro,  5 dic. 1910 -   3 (o 5) ott. 2002) Nato a Grotte di Castro il 5 dicembre 1910 e battezzato con il nome di Augusto, si fece Francescano e studiò nel Seminario di S. Damiano ad Assisi. Fu ordinato sacerdote il 23 dicembre 1933 e [...]

2022-11-09T14:30:47+00:00Categories: XX, XXI, Pittore, Grotte di Castro, Religioso|

Brocchi Giuseppe

Brocchi, Giuseppe – Pittore (Orvieto,  1915 -  Sec. XX) Nato ad Orvieto nel 1915 è stato pittore realista, legato alla tradizione figurativa novecentesca italiana. Ha esposto dal 1939 in poi in varie mostre collettive ad Alatri, Ancona, Bologna, Firenze, Roma  ed all’estero, (più volte in India e in Turchia ove ha ottenuto anche delle personali), [...]

2022-11-09T14:34:55+00:00Categories: XX, Pittore, Orvieto|

Balestrucci Rossi, Ornella

Balestrucci Rossi, Ornella – Pittrice (Orte, Sec. XX) E' nata ad Orte ed è stata un'insegnante. Ha realizzato numerosi paesaggi a penna e con colori a spirito e vari inchiostri, sempre ispirati al paesaggio e numerosi oli riguardanti la Sardegna. Alcuni schizzi ad inchiostro sono stati utilizzati per illustrare il volume di don Umberto Zuppante, [...]

2022-11-09T14:36:08+00:00Categories: XX, Pittore, Orte|

Piergentili Gino

Piergentili, Gino – Pittore (Viterbo, 7 ott. 1924 -  ) E’ nato a Viterbo il 7 ottobre 1924, si è laureato in giurisprudenza e poi si è dedicato alla pittura; ha fatto ricerche plastico pittoriche nel campo della pittura e della ceramica. Da un primo periodo verista è giunto all’astrattismo-oggettivo e all’estetica della macchina. Ha [...]

2022-02-27T15:00:02+00:00Categories: XX, Pittore, Viterbo|

Battini (Batini) Mattia

Battini (Batini), Mattia – Pittore (Città di Castello, 1666 – Perugia, 22 ago 1727) Educato alla scuola del perugino Pietro Montanini, lavorò prevalentemente a Perugia e nella sua città natale che era Città di Castello dov’era nato nel 1666.  Fu membro dell’Accademia del disegno di Perugia. Autore di tele di piccolo formato ma anche di [...]

2021-12-23T19:48:42+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Gradoli|

Bassanelli Sante

Bassanelli, Sante – Artista (Gradoli, 1932 –  Ivi, 19 nov. 2011) Nato a Gradoli nel 1932, ha una formazione scolastica limitata alle scuole elementari e poi scopre la sua vocazione d’artista che trova modo di esprimersi solo dopo un suo viaggio in Germania in cerca di lavoro. Qui frequenta una scuola d’arte serale e  prende [...]

2021-12-23T19:41:52+00:00Categories: XX, Pittore, Scultore, Gradoli|

Petriglia Antonio

Petriglia, Antonio – Pittore (Frosinone, ca 1845-Roma, 1905) Figlio del romano Luigi e della ortana Danesi Gioconda nasce intorno al 1845 a Frosinone da dove si sposta a vivere a Roma; il 1 febbraio 1883, all’età di 38 anni, si sposa con Sozzi Elisabetta anch’essa di anni 38. All’atto del matrimonio si qualifica come pittore. [...]

Giovanni Antonio da Roma

Giovanni Antonio da Roma – Pittore (Secc. XV-XVI) Tra il gennaio 1502 e l’aprile 1503 il pittore Giovanni Antonio da Roma era intervenuto, su richiesta di Egidio, figlio del pittore Cola da Roma, a completare la tavola raffigurante la Madonna dei Raccomandati, oggi nel Museo diocesano di Orte ma allora nella chiesa della Confraternita dei [...]

2021-06-30T19:21:47+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Orte, Viterbo|

Avellino Onofrio

Avellino, Onofrio – Pittore (Napoli, 1674[?]-Roma, 1741) Il pittore è nato probabilmente nel 1674 a Napoli, dove è stato allievo di Luca Giordano e successivamente di Francesco Solimena. Le poche opere superstiti di questo periodo napoletano testimoniano una grande adesione della pittura dell’Avellino ai modi dei due maestri, i maggiori esponenti della scuola partenopea. Di [...]

2021-06-30T19:09:32+00:00Categories: Canepina, XVII, XVIII, Pittore|
Go to Top