Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Velandi (Velardi, Velardo) Domenico

Velandi (Velardi, Velardo) Domenico - Pittore (secc. XV-XVI). Attivo nel Viterbese, non si conosce quasi nulla della sua formazione, che avvenne pro­babilmente in ambito locale sotto l’influsso di Ga­briele di Francesco Zacchi e Lorenzo da Viterbo. In alcuni documenti viterbesi del 1483 il V., identifi­cabile con il pittore Domenico Velardo, risulta es­sere l’autore degli affreschi [...]

2018-01-01T14:46:28+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Pacifici Pacifico

Pacifici Pacifico — Pittore (Grotte di Castro secc. XVII-XVIII). Scarsissime le notizie relative alla sua formazione ed attività, ma è nota una sua opera presso la chiesa dedicata alla Madonna del Suffra­gio a Grotte di Castro, nel Viterbese. Raffigura la Madonna col Bam­bino e sant’Anna , si tratta della copia di una tela con lo [...]

2022-04-02T16:35:07+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Grotte di Castro|

Terzoli Ugo

Terzoli Ugo - Pittore, scultore, incisore (Vi­terbo 26 apr. 1875 – post 1957). Noto anche con lo pseudoni­mo di Ugo da Viterbo, visse a lungo a Fiume. Scar­sissime le notizie sulla sua attività, su cui si sono rintracciati solo brevi riferimenti in dizionari di lar­ga diffusione e pochissime recensioni su quotidia­ni, conservati nella busta biografica [...]

2020-12-20T16:00:12+00:00Categories: XIX, XX, Pittore, Viterbo|

Albani Francesco

Albani Francesco - Pittore (Bologna, 17 mar. 1578 – Bologna, 4 ott. 1660). Figlio di Agostino e di Eli­sabetta Torri, intorno al 1595 era probabilmente già nello studio dei Carracci che tenevano cattedra a Bologna e in questa città si collocano le sue prime esperienze. La moglie Anna Rusconi morì dando alla luce la fi­glia [...]

2018-01-03T19:12:17+00:00Categories: Barbarano Romano, XVII, Pittore|

Ilario da Viterbo

Ilario da Viterbo - Pittore (Viterbo [?] secc. XIV- XV). La conoscenza di prete Ilario da Viterbo è le­gata alla realizzazione della pala della Porziuncola, firmata e datata 1393, commissionata da frate Fran­cesco di Sangemini, in seguito alla raccolta delle elemosine. Il linguaggio della grande pala denun­cia, in maniera evidente, influssi della scuola sene­se, in [...]

2017-11-16T07:56:58+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|

Zacchi Gabriele

Zacchi Gabriele (Gabriele di Francesco) - Pit­tore (Viterbo sec. xv). Figlio del pittore Francesco d’Antonio detto il Balletta, è stato per lungo tempo un artista poco conosciuto, del quale sono poco note le vicende biografiche; la sua riscoperta è avvenu­ta soltanto nel 1954, in seguito alla mostra di pittu­ra organizzata a Viterbo. A differenza del [...]

2017-11-16T08:52:07+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|

Zacchi Francesco

Zacchi Francesco (detto il Balletta) - Pittore (Vi­terbo 1407 [?] - ante 1476). Figlio di Antonio e di Lorenza, a Viterbo risiedeva in una casa situata sul­la piazza di S. Maria Nuova, rivestendo tra il 1435 e il 1457 diverse cariche pubbliche. Sposò Jacoba ed ebbe un figlio, Gabriele, anche lui pittore. Oltre che alla [...]

2023-05-11T13:49:47+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|

Agneni Eugenio

Agneni, Eugenio - Pittore, patriota (Sutri, 26 gen. 1816 - Frascati, 25 maggio 1879). Di famiglia di origine piemontese attestata a Sutri dal sec. XVIII, terzo di otto fratelli, a quindici anni lasciò Sutri per Roma, dove intraprese gli studi artistici sotto la guida del maestro Francesco Coghetti che lo iniziò al colorismo della scuola [...]

2020-12-20T16:00:18+00:00Categories: XIX, Pittore, Sutri|
Go to Top