Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Barbiani Bartolomeo

Barbiani Bartolomeo - Pittore (Montepulcia­no, ca. 1580/1585 – ivi, 16 nov. 1645) Nella lunet­ta dipinta ad affresco nel portico di S. Maria Nuo­va a Firenze, datata 1614, B. si firma «Antonii Po­maranci alumnus» informandoci così della forma­zione avvenuta accanto ad Antonio Circignani, a seguito del quale probabilmente visitò Roma. Ad eccezione del Ritrovamento della Croce, unica [...]

2018-07-20T10:18:11+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, XVII, Pittore|

Vanni Pietro

Vanni Pietro - Pittore (Viterbo, 1845 – Roma, 30 gen. 1905) Figlio di Giuseppe, industriale tessile di origine senese, e di Anna Camilli Mangani, nobildonna viterbese, nono di undici figli,  studiò prima a Viterbo e poi a Siena presso il “Tolomei” gestito dai Padri delle Scuole Pie: qui ebbe anche i primi rudimenti dell’arte della pittura avendo [...]

2020-12-20T15:59:44+00:00Categories: XIX, XX, Pittore, Viterbo|

Trofi Monaldo

Trofi Monaldo (detto il Truffetta) - Pittore (1470 [?] - ca. 1539) Poche e frammentarie sono le notizie riguardanti la vita di questo artista di origi­ne corsa, ma residente a Viterbo tra la fine del Quat­trocento e i primi anni del Cinquecento. Faldi ten­de ad anticipare la sua data di nascita al 1470 circa. Le opere [...]

2018-07-01T18:16:56+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Trivelloni Romolo

Trivelloni Romolo - Pittore (Ronciglione, 18 ago. 1917 – Roma, 14 apr. 1974) Brigadiere di Pub­blica Sicurezza, iniziò a dipingere da autodidatta nel 1939, ma esordì solo nel 1956 con una mostra per­sonale nella Galleria del Vantaggio su presentazio­ne di Domenico Purificato. Partecipò poi a nume­rosi concorsi (Premio Latina, Premio Arezzo, Pre­mio Avezzano, Premio Foggia e [...]

2022-11-11T08:17:17+00:00Categories: XX, Pittore, Ronciglione|

Corvi Domenico

Corvi Domenico - Pittore (Viterbo, 16 sett. 1721 - Roma, 22 lug. 1803). Figlio di Giuseppe, a quin­dici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato allievo di Francesco Mancini (Orlandi 1776). Nel 1750 vinse, ex aequo con il pittore francese J.F. Vignal, il primo premio del concorso Clementino dell’Accademia di San Luca a [...]

2020-12-20T15:59:59+00:00Categories: XVIII, Pittore, Viterbo|

Giorgio da Orte (Giorgio Cenci)

Giorgio da Orte (Giorgio Cenci) - Pittore (Orte, 1549 ca. – Roma 1575 ca.). Acqui­sito solo di recente dalla storiografia critica, è co­nosciuto localmente attraverso le citazioni sporadi­che di Lando Leoncini, cronista ortano inedito di poco posteriore. Figlio di Domenico Cenci e di Bri­gida, la sua formazione artistica viene ricondotta all’ambiente romano anche a seguito [...]

2018-04-25T18:23:55+00:00Categories: XVI, Pittore, Orte|

Falaschi Anton Angelo

Falaschi, Anton Angelo - Pittore (Viterbo, 1701 [?] – Ivi, lug. 1768). Figlio del medico Marcello e di Maddalena Alimenti, nipote dei pittori viterbesi Anton Angelo e Francesco Maria Bonifazi, si pre­sume sia nato a Viterbo nel 1701, dal momento che un atto del 1768 ne attesta l’avvenuta morte all’età di 67 anni. Svolto il [...]

2021-12-26T19:27:32+00:00Categories: XVIII, Pittore, Viterbo|

Cordelli Giovan Giacomo

Cordelli Giovan Giacomo — Pittore, ingegnere (Viterbo, batt. 6 mag. 1584 - ivi 4 ago. 1622). Appartenente alla nobile famiglia viterbese, figlio del magistrato e conservatore della città (1598) Cesare - presso il cui palazzo avevano luogo le riunioni dell’Accademia degli Ardenti - e di Modesta Sacchi, nacque nel 1584 (Angeli p. 168; secondo altre fonti [...]

2018-04-01T15:20:21+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Cordelli Giacomo

Cordelli Giacomo (Jacopo, Jacomo) - Pittore, letterato (Viterbo, 15 dic. 1591 - ivi 1663). Appartenente all’illustre famiglia viterbese, figlio naturale del pittore Carlo, collaborò con questi presso la Confraternita del Gonfalone, ricevendone nel 1600 una piccola elargizione per «simpatia e incoraggiamento» (cit. in Angeli, p. 170). Artefice dell’allestimento per la rappresentazione de "La rovina di Trabisonda favolosa [...]

2022-11-11T08:28:11+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Cordelli Carlo

Cordelli Carlo - Pittore (Viterbo sec. XVI). Figlio illegittimo di Giacomo di Pietro della nobile famiglia viterbese e di Camilla di Leonardo da Bologna. Nel 1577, in occasione della visita a Viterbo di Gregorio XIII,  partecipò alla decorazione di Porta Santa Lucia (oggi Porta Fiorentina), in particolare coadiuvò Francesco Monaldi nell’ esecuzione delle colossali statue raffiguranti la [...]

2018-04-01T15:06:11+00:00Categories: XVI, Pittore, Viterbo|
Go to Top