PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Iacoponi Cesare

Iacoponi, Cesare – Poeta (Montefiascone, 28 mag. 1918 – Viterbo, 20 mag. 2002) Nato a Montefiascone e figlio di Arturo e di Angela Bartoleschi, dopo aver frequentato le scuole elementari nel suo paese si era trasferito con la famiglia a Viterbo. Già combattente della Seconda guerra mondiale, è stato impiegato del Ministero della difesa prima [...]

2021-07-16T19:25:17+00:00Categories: XX, Poeta, Scrittore, Montefiascone|

Borghesi Diomede

Borghesi, Diomede – Erudito, Poeta (Siena, circa 1540 – Ivi, 28 gennaio 1598) E’ l’autore di Il quinto volume delle rime di M. Diomede Borghesi, gentil’huomo senese, et Accademico Intronato. Al magnanimo Cardinale di Trento, In Viterbo, Per Agostino Colaldo, 1572. La dedica è a Cristoforo Madruzzo, già arcivescovo di Trento e quindi padrone di [...]

2021-07-16T19:09:10+00:00Categories: XVI, Poeta, Soriano nel Cimino|

Petriglia Antonio

Petriglia, Antonio – Pittore (Frosinone, ca 1845-Roma, 1905) Figlio del romano Luigi e della ortana Danesi Gioconda nasce intorno al 1845 a Frosinone da dove si sposta a vivere a Roma; il 1 febbraio 1883, all’età di 38 anni, si sposa con Sozzi Elisabetta anch’essa di anni 38. All’atto del matrimonio si qualifica come pittore. [...]

Giovanni Antonio da Roma

Giovanni Antonio da Roma – Pittore (Secc. XV-XVI) Tra il gennaio 1502 e l’aprile 1503 il pittore Giovanni Antonio da Roma era intervenuto, su richiesta di Egidio, figlio del pittore Cola da Roma, a completare la tavola raffigurante la Madonna dei Raccomandati, oggi nel Museo diocesano di Orte ma allora nella chiesa della Confraternita dei [...]

2021-06-30T19:21:47+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Orte, Viterbo|

Avellino Onofrio

Avellino, Onofrio – Pittore (Napoli, 1674[?]-Roma, 1741) Il pittore è nato probabilmente nel 1674 a Napoli, dove è stato allievo di Luca Giordano e successivamente di Francesco Solimena. Le poche opere superstiti di questo periodo napoletano testimoniano una grande adesione della pittura dell’Avellino ai modi dei due maestri, i maggiori esponenti della scuola partenopea. Di [...]

2021-06-30T19:09:32+00:00Categories: Canepina, XVII, XVIII, Pittore|

Sigismondo Egidio da Imola

Sigismondo Egidio da Imola – Pittore (Imola, sec. XV – Sec. XVI) Si era stabilito a Montefiascone nel 1518 prima alle dipendenze di Giovanni Francesco d’Avanzarano detto il Fantastico poi con Eusebio Vascelletti ad Orvieto nel 1532. Ha lasciato una sua opera nel registro delle “Riformanze” di Montefiascone, alla data del 18 aprile 1536 quando [...]

2021-06-30T18:57:38+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Montefiascone|

Cizio Bartolomeo

Cizio, Bartolomeo – Pittore (Padova, Sec. XVI) Dal 1555 era presente ad Orvieto dove si offrì di dipingere alcuni fondali per il Duomo della Città. Dal 24 agosto 1556 è documentata la sua attività a Bolsena dove, per conto del cardinale Tiberio Crispo, compilò una nota di consegna di materiali lapidei destinati alla costruzione di [...]

2021-06-30T18:30:23+00:00Categories: Acquapendente, Bolsena, XVI, Pittore|

Giovanni Francesco di Silio

Giovanni Francesco di Silio – Pittore (Secc. XV – Capodimonte, ante 29 ago. 1539) La presenza di questo pittore originario di Pavia è accertata a Celleno tra il marzo 1496 e il marzo 1512 dove probabilmente avrà operato ma da dove potrebbe aver raggiunto altri luoghi della Teverina. Nel maggio 1509 è a Tarquinia dove [...]

2021-06-02T18:34:11+00:00Categories: Capodimonte, XV, XVI, Celleno, Pittore|

Pannega Alfio

Pannega, Alfio – Poeta (Viterbo, 21 sett. 1925 – Ivi, 30 aprile 2010) La madre era Giovanna (ma chiamata da tutti Caterina) ed era originaria di Ischia di Castro;  lui frequenta le scuole elementari a Bagnoregio, poi vive per un anno a Roma infine ritorna nel 1939 a Viterbo dove rimane per il resto della [...]

2021-05-24T16:08:04+00:00Categories: XX, Poeta, Viterbo|

De Vegni Leonardo Massimiliano

De Vegni, Leonardo Massimiliano – Incisore (Chianciano, 12 ott. 1731 – Roma, 22 sett. 1801) Nasce a Chianciano il 12 ottobre 1731 e fin da giovane dimostra una spiccata attenzione per lo studio del disegno, la poesia e le scienze. Per seguire la volontà dei genitori si laurea in utroque iure nel 1750 a Siena. [...]

2021-05-19T18:30:11+00:00Categories: Architetto, Incisore, XVIII, XIX, Nepi|
Go to Top