PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Piergentili Gino

Piergentili, Gino – Pittore (Viterbo, 7 ott. 1924 -  ) E’ nato a Viterbo il 7 ottobre 1924, si è laureato in giurisprudenza e poi si è dedicato alla pittura; ha fatto ricerche plastico pittoriche nel campo della pittura e della ceramica. Da un primo periodo verista è giunto all’astrattismo-oggettivo e all’estetica della macchina. Ha [...]

2022-02-27T15:00:02+00:00Categories: XX, Pittore, Viterbo|

Pasquali Francesco

Pasquali (Pascali),  Francesco – Musicista (Cosenza, sec. XVI – Ancona, c. 1633) Nella sua prima pubblicazione è chiamato “nobile cosentino”. Aveva studiato a Roma e nel 1624 era Maestro di Cappella  a Viterbo durante l’episcopato di Tiberio Muti; nel 1632 era ancora attivo ad Ancona. Ha pubblicato diverse raccolte di Madrigali, Concertati e Mottetti. Bibl.: [...]

2022-01-29T17:08:46+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Viterbo|

Domenicucci Roberto

Domenicucci, Roberto – Docente, Antropologo (Nettuno, 23 sett.1944 – Vetralla, 25 ott.2018) Nasce a Nettuno da Armando e Maria Pia Venanzi,  terzo di tre figli. Amante dello studio, frequenta con profitto il liceo classico, conseguendo la maturità. Si trasferisce a Bagnaia con la famiglia e frequenta la facoltà di Filosofia presso l’Università La Sapienza di [...]

2022-02-20T17:22:54+00:00Categories: Docente, XX, Vetralla, Viterbo|

Cesetti Armando

Cesetti, Armando – Ingegnere, Poeta (Capodimonte, 1 mag. 1896 – Viterbo, post 1964) Figlio di Francesco e di Antonia Chequolo, è nato il 1° maggio 1896 a Capodimonte; ufficiale di complemento durante la I^ Guerra mondiale completa gli studi e diviene ingegnere. Si impiega in Italstrade dove continua a lavorare probabilmente per tutta la vita. [...]

2022-01-29T16:51:11+00:00Categories: Ingegnere, Capodimonte, XIX, XX, Poeta, Viterbo|

Bury Jean Baptiste Marie

Bury, Jean Baptiste Marie –  Incisore, architetto (Parigi, 1808 – sec. XIX) E' stato autore di disegni e di incisioni che hanno riguardato Pompei, Roma, Assisi e, nell'Alto Lazio, Tuscania (“Eglise de S. Maria à Toscanella”). Nei suoi trattati scrive di restauro e di oggettistica  Modèlese de marbrerie d'usage & de decor: tels que, cheminées, [...]

2022-01-21T07:41:51+00:00Categories: Architetto, Incisore, XIX, Tuscania|

Trapè Pietro (detto Magone)

Trapè, Pietro (detto Magone) – Poeta (Montefiascone, 30 ott. 1854 – Ivi, 4 lug. 1920) Era nato a Montefiascone il 30 ottobre 1854, figlio di Giovanni e di Caterina Cevolo: Si era sposato con Marianna Sensi il 2 aprile 1882 ed era pecoraio di mestiere alle dipendenze dei Mimmi, dei Salviani e dei Trapè di [...]

2022-01-08T19:18:11+00:00Categories: XIX, XX, Poeta, Montefiascone|

Furieri Antonio

Furieri, Antonio – Docente, Poeta (Cellere, 9 dic. 1910 – Viterbo, 28 dic. 1978) Nato a Cellere il 9 dicembre 1910, si è laureato in Lettere il 23 giugno 1939 e poi è stato insegnante in Sicilia, poi in Romagna prima di approdare a Roma (dove ha insegnato al “Margherita di Savoia”, all’”Avogadro”, al “Virgilio”, [...]

2022-01-06T19:47:33+00:00Categories: Docente, XX, Cellere, Poeta|

Zarina Astra

Zarina, Astra – Architetto (Riga, 25 ago. 1929 – 31 ago. 2008) Nata a Riga in Lettonia nel 1929, nel 1944 con la famiglia si trasferisce prima in Austria, poi in Germania infine negli Stati Uniti dove si laurea in Architettura a Seattle e poi fa un master al MIT di Boston. Nel 1960 arriva [...]

2021-12-26T19:12:18+00:00Categories: Architetto, Bagnoregio, XX, XXI|

Galdieri Eugenio

Galdieri, Eugenio – Architetto (Napoli, 29 ott. 1925 – Roma, 3 nov. 2010) Laureato presso l’Università di Roma nel 1950, in questa città ha svolto una intensa attività professionale realizzando diversi progetti sia di edilizia residenziale che di allestimento di mostre. Dagli anni 1960 si è dedicato in prevalenza alla conservazione e al restauro dei [...]

2021-12-26T18:58:56+00:00Categories: Architetto, XX, Gradoli|

Battini (Batini) Mattia

Battini (Batini), Mattia – Pittore (Città di Castello, 1666 – Perugia, 22 ago 1727) Educato alla scuola del perugino Pietro Montanini, lavorò prevalentemente a Perugia e nella sua città natale che era Città di Castello dov’era nato nel 1666.  Fu membro dell’Accademia del disegno di Perugia. Autore di tele di piccolo formato ma anche di [...]

2021-12-23T19:48:42+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Gradoli|
Go to Top