PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Nagni Francesco

Nagni, Francesco - Scultore (Viterbo, 7 feb. 1897 - 11 luglio 1977). Figlio di  Eugenio e di Flaminia Paglialunga, era nato in Via Borgolungo nel quartiere di San Pellegrino  a Viterbo e  presto si era trasferito a Roma dove studiò all’Accademia di Belle Arti e lavorò poi negli studi di Er­cole Ferrari, di Giuseppe Guastalla [...]

2019-04-19T19:05:54+00:00Categories: XX, Scultore, Viterbo|

Egidi Pietro

Egidi, Pietro - Storico, paleografo (Viterbo, 6 dic. 1872 - La Souche, Courmayeur, 1  ago. 1929). Nacque da Salvatore e da Eurosia Giovannini e compì gli studi liceali a Viterbo. Si iscrisse in seguito alla facoltà di lettere dell’Università di Roma e fu allievo degli esponenti di spicco della scuola storica di impianto filologico. Dopo [...]

2019-04-10T15:58:12+00:00Categories: XIX, Storico, Viterbo|

De Andreis – Brenciaglia

De Andreis - Brenciaglia - Famiglia (Capodimonte, secc. XVIII-XX) Famiglia di Capodimonte nella quale si estinsero i nobili Brenciaglia di Bolsena, ascritti al patriziato di Orvieto (1801) e di Anagni (1818) e resi illustri da monsignor Vincenzo Brenciaglia. A Capodimonte acquistarono il palazzo già del principe polacco Ponia­towski, noto come Palazzaccio. Tra i membri della [...]

2020-04-04T14:37:09+00:00Categories: Famiglia, Architetto, Bolsena, Capodimonte, XIX, XX|

Dasti Luigi

Dasti, Luigi - Storico, politico, letterato (Corneto-Tarquinia, l ott. 1810 - ivi, 28 ago. 1888). Primogenito di Giuseppe (di famiglia patrizia cornetana e maire di Corneto durante la dominazione francese) e della romana Marianna Pacelli, studiò per dieci anni al seminario di Montefiascone. Nel 1830, espulso dal seminario con altri trenta colleghi per aver organizzato [...]

De Fazi Remo

De Fazi, Remo - Chimico (Montefiascone, 30 ott. 1891 - Viareggio, 28 nov. 1979). Figlio di Ettore e di Maria Fioroni, si laureò in chimica presso l’Uni­versità di Roma nel 1914, ottenendo il diploma in farmacia nel 1919. Abilitato alla docenza di chimica generale nel 1921, nello stesso anno divenne aiuto di Giovanni Giorgis alla [...]

2019-07-09T19:18:04+00:00Categories: Docente, XX, Montefiascone|

Danese da Viterbo

Danese da Viterbo ( Danese di Cecco) - Architet­to (Viterbo, secc. XV-XVI). Figlio di Cecco, che fu impiegato spesso dal Comune di Viterbo per lavori murari (la realizzazione delle volte nei locali sotterranei del palazzo del Comune) e, soprattutto, per la manutenzione alle fontane della città (le fontane di S. Silvestro, S. Sisto e del [...]

2019-03-29T20:08:09+00:00Categories: Architetto, XVI, Viterbo|

Caccia Matteo

Caccia, Matteo - Medico (Orte secc. XVI-XVII). Nato da un’affermata famiglia ortana, fu un medico molto noto al suo tempo prestando la sua opera presso l’Ospedale San Giacomo degl’incurabili in Roma. Il Leoncini, un coevo storico di Orte, lo definisce «doctore phisico huomo di bellissime lettere et poeta latino [...] con molto seguito nella cura [...]

2019-07-09T19:17:04+00:00Categories: Medico, XVII, Scrittore, Orte|

Agneni Eugenio

Agneni, Eugenio - Pittore, patriota (Sutri, 26 gen. 1816 - Frascati, 25 maggio 1879). Di famiglia di origine piemontese attestata a Sutri dal sec. XVIII, terzo di otto fratelli, a quindici anni lasciò Sutri per Roma, dove intraprese gli studi artistici sotto la guida del maestro Francesco Coghetti che lo iniziò al colorismo della scuola [...]

2020-12-20T16:00:18+00:00Categories: XIX, Pittore, Sutri|

Adami Leonardo

Adami, Leonardo - Letterato, erudito (Bolsena, 12 ago. 1690 - Roma, 9 gen. 1719). Ancora fanciullo, essendo di spirito pronto e vivace, venne condotto a Roma dallo zio, l’abate Andrea (1663-1742), maestro e decano dei cantori della Cappella Pontificia; all’età di 11 anni, grazie all’interessamento del cardinale Pietro Ottoboni, fu ammesso al Seminario Romano. Dopo [...]

2019-07-09T19:15:12+00:00Categories: Bolsena, XVIII, Letterato|
Go to Top