PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Dini Sebastiano

Dini Sebastiano - Erudito (Ischia di Castro, 1683 – Tuscania, 4 ag. 1746). Durante i lunghi anni in cui ricoprì l’ufficio di Segretario co­munale a Toscanella, si dimostrò particolarmente interessato alla storia locale. Fu in corrispondenza con il Muratori e con altri studiosi tra i minori del primo Settecento. Nell’Archivio capitolare di Tu­scania vi sono [...]

Albani Francesco

Albani Francesco - Pittore (Bologna, 17 mar. 1578 – Bologna, 4 ott. 1660). Figlio di Agostino e di Eli­sabetta Torri, intorno al 1595 era probabilmente già nello studio dei Carracci che tenevano cattedra a Bologna e in questa città si collocano le sue prime esperienze. La moglie Anna Rusconi morì dando alla luce la fi­glia [...]

2018-01-03T19:12:17+00:00Categories: Barbarano Romano, XVII, Pittore|

Ilario da Viterbo

Ilario da Viterbo - Pittore (Viterbo [?] secc. XIV- XV). La conoscenza di prete Ilario da Viterbo è le­gata alla realizzazione della pala della Porziuncola, firmata e datata 1393, commissionata da frate Fran­cesco di Sangemini, in seguito alla raccolta delle elemosine. Il linguaggio della grande pala denun­cia, in maniera evidente, influssi della scuola sene­se, in [...]

2017-11-16T07:56:58+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|

Gelli Giuseppe

Gelli Giuseppe. - Cantante (Montefiascone, sec. XVIII). Attivo per tutta la vita a Roma, fu allievo di canto del celebre compositore Francesco Gasparini. Iscritto alla Congregazione dei Musici di S. Cecilia (22 maggio 1767), vi è documentato fino al 16 ott. 1769. Divenne cantore della Cappella Pontificia dal 19 giugno 1774, ma fu «ben presto [...]

2020-04-04T14:58:01+00:00Categories: Cantante, XVIII, Montefiascone|

Zacchi Gabriele

Zacchi Gabriele (Gabriele di Francesco) - Pit­tore (Viterbo sec. xv). Figlio del pittore Francesco d’Antonio detto il Balletta, è stato per lungo tempo un artista poco conosciuto, del quale sono poco note le vicende biografiche; la sua riscoperta è avvenu­ta soltanto nel 1954, in seguito alla mostra di pittu­ra organizzata a Viterbo. A differenza del [...]

2017-11-16T08:52:07+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|

Zacchi Francesco

Zacchi Francesco (detto il Balletta) - Pittore (Vi­terbo 1407 [?] - ante 1476). Figlio di Antonio e di Lorenza, a Viterbo risiedeva in una casa situata sul­la piazza di S. Maria Nuova, rivestendo tra il 1435 e il 1457 diverse cariche pubbliche. Sposò Jacoba ed ebbe un figlio, Gabriele, anche lui pittore. Oltre che alla [...]

2023-05-11T13:49:47+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|

Tancredi di Corneto

Tancredi di Corneto - Giudice (Corneto,  secc. XIII-XIV). Legum minister, era figlio di Rosso Malascorte (o dei Malascotti) di Tolfa Vec­chia. A Corneto fu attivo come giudice e intervenne in diversi atti tra il 1295 e il 1311. Nel 1314 e 1315 era presente a Siena, contemporaneamente a Cino da Pistoia, allora giudice collaterale del [...]

2018-05-30T19:22:36+00:00Categories: XIV, Giudice, Corneto|

Sacchi Domenico Antonio

Sacchi Domenico Antonio - Amministratore (Viterbo sec. xv). Nato probabilmente nel 1457, da Pier Giovanni Paolo e Gabriella di Urbano Stanchi, ricoprì diversi incarichi presso il Comune di Viter­bo: eletto camerlengo nel 1485 e nel 1489, nel bien­nio 1486-1487 fu conservatore del Comune. Nel 1486 ottenne diverse cariche onorifiche, tra cui quelle di cavaliere dello [...]

2017-11-26T14:34:35+00:00Categories: Amministratore, XV, Viterbo|

Raffaelli Raffaele

Raffaelli Raffaele - Cantore (Montefiascone ca. 1640 - Roma genn. 1723). Visse a Roma, dove fu aggregato alla Congregazione dei Musici di Santa Cecilia (1659); evirato, aveva voce di so­prano, tendente al contralto. La sua presenza è re­gistrata in esecuzioni di «musiche straordinarie» a S. Maria Maggiore (1660-1675), a S. Maria del­la Consolazione (1673) e [...]

2017-11-17T09:14:55+00:00Categories: Cantore, XVIII, Montefiascone|

Onofri Onofrio

Onofri, Onofrio - Letterato (Ronciglione, sec. xvii). Sacerdote, fu attivo a Napoli, dove pubblicò le due opere teatrali per le quali resta di lui memo­ria: Il Bilissario, «tragedia nuova» (Napoli, per Gio. Nicola Vitale, 1645) e Il Purissimo Natale del Re­dentore del genere humano, «opera pastorale» (Na­poli, per Camillo Cavallo, 1647). Forse a Napoli fu [...]

2019-04-19T19:08:11+00:00Categories: XVII, Letterato, Ronciglione|
Go to Top