PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Salcini Rodolfo

Salcini Rodolfo - Architetto, pittore (Viterbo 30 ag. 1911 - Roma 2 maggio 1991). Figlio di Luigi e di Zelinda Ribeca, fu attivo a Viterbo e nella pro­vincia a partire dal secondo dopoguerra, divenendo uno dei principali protagonisti della ricostruzione. Tra le sue realizzazioni sono da menzionarsi, in Vi­terbo, il restauro del palazzo Santoro in [...]

2020-12-20T16:00:11+00:00Categories: Architetto, XX, Viterbo|

Terzoli Ugo

Terzoli Ugo - Pittore, scultore, incisore (Vi­terbo 26 apr. 1875 – post 1957). Noto anche con lo pseudoni­mo di Ugo da Viterbo, visse a lungo a Fiume. Scar­sissime le notizie sulla sua attività, su cui si sono rintracciati solo brevi riferimenti in dizionari di lar­ga diffusione e pochissime recensioni su quotidia­ni, conservati nella busta biografica [...]

2020-12-20T16:00:12+00:00Categories: XIX, XX, Pittore, Viterbo|

Tedeschi Giovanni Cinzio

Tedeschi Giovanni Cinzio (detto Amadori) - Cantante (Ronciglione ca. 1715 - Roma post 1780). Allievo di Antonio Bernacchi a Bologna, ebbe voce dapprima da sopranista, poi da contraltista. Debut­tò probabilmente a Roma, dove era al servizio del priore Vaini, nell’opera Lucio Papirio dittatore di Giovanni Porta (1732); nel 1735 cantò nel Nerone di Egidio Romualdo [...]

2017-11-26T13:55:24+00:00Categories: Cantante, Ronciglione|

Calandrelli Enrico

Calandrelli Enrico - Architetto, Ingegnere (Vi­terbo, 2 febbr. 1833 – Ivi, 9 genn. 1902). Membro di un’illustre famiglia del capoluogo, fu attivo a Vi­terbo nella seconda metà del sec. XIX. Nel mese di sett. 1857 curò l’allestimento degli apparati effimeri per la venuta del pontefice Pio IX (con C. Bonagente); nel 1866 vennero realizzate su [...]

2018-01-05T19:01:38+00:00Categories: Architetto, Ingegnere, XIX, Politico, Viterbo|

Righi Oscar

Righi Oscar – Ecclesiastico, storico (Bagnoregio, 12 ago. 1891 -  Bagnoregio, 13 nov. 1965)     Primo di sei figli di Amilcare e di Luisa Storti (la madre di famiglia orvietana), nacque il 12 agosto 1891. Fu battezzato con il nome di Giuseppe e all’anagrafe fu registrato con il nome di Oscar che lo accompagnò per [...]

2017-11-22T09:27:33+00:00Categories: Bagnoregio, Ecclesiastico, XX, Storico|

Machioni Francesco

Machioni Francesco – Ecclesiastico, storico (Bagnoregio, 15 nov. 1870 – Bagnoregio,  6 genn. 1965) Nato a Bagnoregio visse a Bagnoregio e per Bagnoregio. Ordinato sacerdote nel 1893, fu prima economo e poi parroco di S. Caterina in Silvis nel comune di Castiglione in Teverina, infine  arcidiacono della Cattedrale.  Storico appassionato, fu insegnante di italiano, greco, [...]

2017-11-22T09:31:40+00:00Categories: Bagnoregio, XIX, Ecclesiastico, XX, Storico|

Luchetti Veriano

Luchetti, Veriano - Cantante lirico (Tuscania, 12 mar. 1939 – Roma, 23 apr. 2012) Nato a Tuscania, iniziò a cantare da piccolo quando si chiudeva nel bagno per ascoltare meglio le vibrazioni della sua voce e soprattutto per sfuggire alla noiosa curiosità dei compagni che lo chiamavano “paperino” in quanto bassotto e cicciottello. Suo padre Giustino, [...]

2020-06-14T14:15:03+00:00Categories: Cantante, XX, XXI|

Faiani – Famiglia

Faiani –  Famiglia (Viterbo, sec. XI – sec. XVIII) Antica famiglia viterbese, documenta­ta dal sec. XI (un prete Litolfo de Giovanni de Fa­iano è citato nel 1088) e fiorita fino al XVII. Fu ascritta al patriziato cittadino nel 1473. Avevano di­ritti sulla chiesa di S. Stefano, ceduta al vescovo e clero della città con atto [...]

2020-12-20T16:00:14+00:00Categories: XVIII, Notaio, Viterbo|

Domenico da Viterbo [Notaio]

Domenico da Viterbo - Notaio (Viterbo sec. xv). Figlio di Gentile, di professione medico, divenuto scrivano apostolico trascorse la sua vita a Roma; qui, in accordo con un certo Francesco Maldente, mise in circolazione false bolle con cui il pontefice Innocenzo VIII avrebbe autorizzato iniquità in cambio di denaro. Scoperto fu accusato di essere unrio [...]

2022-02-01T07:39:13+00:00Categories: XV, Notaio, Viterbo|

Dobici Cesare

Dobici Cesare - Compositore, musicista (Viterbo 11 dic. 1873 - Roma 25 apr. 1944). Figlio di Naza­reno e di Lucia Croce, nacque in una casa del cen­tro storico, nel vicolo Palombi (oggi via dei Tigno­si dal nome di una nobile famiglia medievale). Il padre aveva laboratorio di sellaio sul Corso ed aspi­rava per il figlio [...]

2020-12-20T16:00:15+00:00Categories: Compositore, XIX, XX, Musicista, Viterbo|
Go to Top