PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Grispigni Augusto

Grispigni  Augusto – Politico, Storico (Castel Sant’Elia 5 nov. 1887 - ivi 21 nov. 1959). Era  figlio di Liborio  (di antica famiglia viterbese) e di Augusta Cardarelli (originaria di Nepi). Il padre era segretario comunale e aveva svolto il suo ufficio in diversi paesi del viterbese prima di giungere a Castel Sant’Elia dove si era [...]

2020-12-20T16:00:10+00:00Categories: Castel Sant'Elia, XX, Storico, Politico|

Gaddi Alessandro

Gaddi Alessandro – Pedagogo (Bagnoregio, 26 lug. 1882 – Roma, 22 mar. 1974) Nato a Bagnoregio il 26 luglio 1882 da Pio e Emanuela Macchioni, esponenti di famiglie importanti della Città, aveva studiato all’Università di Roma dove era stato allievo  prima di Ernesto Buonaiuti del quale aveva pubblicato le Lezioni di storia del Cristianesimo – [...]

2017-12-30T14:49:05+00:00Categories: Bagnoregio, Filosofo, Insegnate, XX|

Agostini Paolo

Agostini Paolo - Compositore (Vallerano 1592 - Roma 3 ott. 1629). Di famiglia benestante di Val­lerano, nacque da Giulio (1550-1608), maggioren­te di quella comunità, nell’autunno 1592. Fin dal febbr. 1601 A. fu mandato a Roma a studiare presso il famoso maestro Bernardino Nanino, anch’egli nativo di Vallerano, che lo tenne in casa propria e nel [...]

2017-12-30T09:32:24+00:00Categories: Cantore, Compositore, XVII, Vallerano|

Cattabiani Alfredo

Cattabiani Alfredo – Scrittore (Torino, 26 mag. 1937 – Santa Marinella, Roma, 18 mag. 2003) Laureatosi  con Luigi Firpo alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino con una tesi su Joseph De Maistre, deve all’incontro con la cultura francese il segno più marcato nella sua formazione culturale e spirituale,  in particolare le figure di [...]

2020-12-20T16:00:11+00:00Categories: XX, Scrittore, Viterbo|

Medori Angelo

Medori Angelo - Compositore (Viterbo 5 febb. 1839 - ivi 19 genn. 1894). Nacque da fami­glia modesta, ma la passione per la musica indus­se il padre Eutizio ad iscriverlo al Liceo Musicale di Bo­logna dove si diplomò con lode in composizione (1866) e dove in seguito fu annoverato fra i soci onorari; a Bologna compose [...]

2017-12-21T11:25:27+00:00Categories: XIX, Musicista, Viterbo|

Volpini Alessandro

Volpini Alessandro – Ecclesiastico (Montefiascone, 1° feb. 1844- Roma, 9 lug. 1903) Nasce a Montefiascone il 1 febbraio 1844, figlio di Giacomo e Leonida Perla nella parrocchia di S. Andrea.  Studia  presso il seminario “Barbarigo” di Montefiascone,  uno dei migliori istituti  dell’epoca per lo studio della lingua e della letteratura latina. Il Regolamento del Barbarigo [...]

2017-12-21T11:06:06+00:00Categories: Letterato, Ecclesiastico, XIX, XX, Montefiascone|

Bartoloni Enrico

Bartoloni  Enrico -  Educatore, Ecclesiastico (Bagnoregio, 1871 –  Bagnoregio, 23 agosto 1959) Una targa nel Vicolo del Giglio a Bagnoregio così lo ricorda: “In questa casa visse  il Canonico don Enrico Bartoloni ( 1871-1959) testimoniando alla luce della fede la sua munifica opera di Carità”. L’opera di don Enrico  ha caratterizzato la vita sociale e [...]

2020-12-20T16:00:11+00:00Categories: Bagnoregio, Educatore, Ecclesiastico, XIX, XX|

Zei Costantino

Zei Costantino – Studioso (Viterbo, 28 feb. 1870 – Vit.  30 giug. 1952) Nasce a Viterbo il 28 febbraio 1870 nella parrocchia di San Sisto, figlio di  Gaetano e di Antonia Ricci in una famiglia che, partendo dall’attività di scalpellini, erano divenuti artisti nella lavorazione della pietra e architetti nell’uso dei materiali lapidei.  Si forma [...]

2017-12-26T19:27:04+00:00Categories: XIX, XX, Scultore, Storico, Viterbo|

Rappaini Giuseppe

Rappaini Giuseppe - Cantore (Orte 29 genn. 1821 - Roma 4 nov. 1882). Figlio di Michele e di Caterina Rossi, fu ordinato sacerdote l'11 dic. 1849. Subito dopo divenne titolare, come tenore, della Cappella Pontificia (31 dic. 1849) ma conti­nuando a studiare ancora fino al maggio 1851, compiendo «con molto profitto» gli studi musica­li con [...]

2017-12-04T10:17:53+00:00Categories: Cantore, Ecclesiastico, XIX, Orte|
Go to Top