PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bustelli Ranieri

Bustelli Ranieri – Mago (Tuscania, 12 febbraio 1898 – Firenze, 30 aprile 1974). È l’ultimo di quattro figli di una famiglia benestante: il padre Alberto e la madre Benilde Lucchetti. Compiuti, senza particolare interesse, gli studi scolastici primari e secondari, scopre presto il proprio interesse per i trucchi “magici” che esercitò già ragazzino a casa e con [...]

2018-01-01T08:14:54+00:00Categories: Artista, XX, Tuscania|

Santi Alarico

Santi Alarico - Fotografo (Tuscania, 29 mar. 1895 – Roma, 29 dicembre 1940) Terzo figlio di Filippo, calzolaio, e di Ermenegilda Fioretti, appena adolescente, come consuetudine, viene avviato all’apprendimento dell’arte di calzolaio; ma, dopo qualche tentativo, insoddisfatto di quella attività, va alla ricerca di un diverso mestiere. Nel primo decennio del Novecento, nell’Oratorio S. Luigi [...]

2020-12-20T16:00:08+00:00Categories: Fotografo, XX, Tuscania|

Bustelli Giuseppe

Bustelli Giuseppe – (Civitavecchia, 9 apr. 1832 – Viterbo, 31 dic. 1909) Completati gli studi a Viterbo, passò a Roma dove si laureò in legge nel 1854. E’ dell’anno successivo il suo esordio letterario con Alcuni versi (Alessandria 1855) una raccolta che costituì il primo nucleo dei Canti nazionali (Firenze 1859; poi edizione accresciuta, Bologna [...]

2018-01-01T07:36:01+00:00Categories: Letterato, XIX, Patriota, Viterbo|

Villani Mario

Villani  Mario - Avvocato (Orte ca. 1580 - 1651). Nacque da Pietro Paolo, un «maestro di schuola raro nel suo esercitio», come lo definisce un coevo cronista di Orte, Lando Leoncini, il quale segnala (post 1601) anche il giovane V. «che presto serà doctore legista et poeta assieme». Sposò Plausilla Brancati, di Orte, dalla quale [...]

2017-12-31T20:58:35+00:00Categories: Avvocato, XVII, Orte|

Reali Francesco

Reali Francesco — Cantore (Bomarzo 7 marzo 1790 - Cantagallo ca. 1860). Figlio di Vincenzo e di una Caterina di cui non si conosce il cognome, co­minciò giovanissimo la sua attività vocale negli isti­tuti ecclesiastici; dal 2 genn. 1809 è registrato come membro della Congregazione di S. Cecilia. Fu am­messo come soprannumerario nella Cappella Pon­tificia, [...]

2020-12-20T16:00:09+00:00Categories: Cantore, Bomarzo, XIX|

Malvezzi Paracleto

Malvezzi Paracleto, o.e.s.a. - Vescovo, scritto­re (Corneto [oggi Tarquinia] 1408 - Acerno 1487). Scarse le notizie sulla sua vita: religioso dell’Ordi­ne degli Eremiti di S. Agostino, fu nominato vesco­vo di Acerno, in Campania, dove morì nel 1487. Scrisse l’opera De bono mortis nel 1471, dedicata a Roberto di Sanseverino. Una copia del manoscritto è conserva­ta [...]

2017-12-31T19:55:22+00:00Categories: Agostiniano, XV, Scrittore, Vescovo, Tarquinia|

Grispigni Filippo

Grispigni  Filippo – Docente, Giurista (Viterbo 31 ag. 1884 - Roma 20 ag. 1955). Figlio di Pietro (di antica famiglia viterbese) e di Rosa Ven­turini (figlia del conte Filippo, da Bagnoregio), si laureò in legge all’Università di Roma e seguì poi a Berlino il Kriminalistisches Seminar diretto dal fondatore della «scuola sociologica» di diritto penale [...]

2017-12-31T16:09:07+00:00Categories: Docente, XIX, XX, Giurista, Viterbo|

Brunelli Antonio

Brunelli  Antonio -  Musicista, compositore (San­ta Croce sull’Arno, Firenze,  20 dic. 1577 - Pisa ca. 1630). Figlio primogenito di Romolo e di Jacopa Spinelli, era nato in Toscana a causa di un momentaneo trasferimento della famiglia (già presente e attiva a Bagnoregio almeno dal 1463) per cercare nuovi incarichi musicali per il padre del B. che [...]

2017-12-31T15:57:50+00:00Categories: Bagnoregio, Compositore, XVI, XVII, Musicista|

Ravicini Giacinto

Ravicini Giacinto, o.p. - Letterato (Viterbo secc. xvii-xviii). Domenicano, professò l’Ordine in pa­tria e fu a lungo nel convento di S. Maria della Quercia, a Viterbo. Tra le sue opere si ricordano Historia del san­tissimo corporale d’Orvieto; dell’institutione del­la festa del santissimo Corpo di Christo e come fu ritrovata l’hostia nel tabernacolo (Foligno, per Antonio [...]

2020-12-20T16:00:09+00:00Categories: Domenicano, XVII, Letterato, XVIII, Viterbo|

Pacifici Pacifico

Pacifici Pacifico — Pittore (Grotte di Castro secc. XVII-XVIII). Scarsissime le notizie relative alla sua formazione ed attività, ma è nota una sua opera presso la chiesa dedicata alla Madonna del Suffra­gio a Grotte di Castro, nel Viterbese. Raffigura la Madonna col Bam­bino e sant’Anna , si tratta della copia di una tela con lo [...]

2022-04-02T16:35:07+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Grotte di Castro|
Go to Top