PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Altanesi Giovanni Francesco

Altanesi Giovanni Francesco (Gianfrancesco) - Letterato (Orte 12 mar. 1750 - nov. 1783). Ri­masto orfano ancora fanciullo e mostrando una cer­ta inclinazione allo studio delle lettere, il 10 apr. 1766, grazie all’interessamento di uno zio, entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù. Aveva appena iniziato a insegnare grammatica ad Arezzo e a dare prove di [...]

2018-01-05T18:00:44+00:00Categories: XVIII, Letterato, Orte|

Alfieri Manlio

Alfieri Manlio - Pittore (Tarquinia, 23 mag. 1909 - Gaeta 1991). Fu seguito nella sua formazione da un grande disegnatore del luogo, Pietro Ghignoni, e si concentrò sullo studio dell’arte antica pur se­guendo sempre con attenzione l’arte contempora­nea. Dopo i primissimi esordi rappresentati da ritratti di personaggi del posto, A. cominciò a dipingere tutto quello [...]

2022-11-12T08:37:28+00:00Categories: XX, Pittore, Tarquinia|

Albini Alessandro

Albini Alessandro - Pittore (Bologna 1568 - 1646). Seguace di Ludovico Carracci, compì la sua formazione arti­stica presso l’Accademia degli Incamminati. Nel 1603 dipinse un quadretto allegorico in occasione del solenne funerale di Annibale Carracci. Al termine della prima decade del Seicento partì per Roma, dove partecipò alla decorazione della cappella dell’Annunziata al Qui­rinale, come [...]

2018-01-03T19:11:01+00:00Categories: Bassano Romano, XVI, XVII, Pittore|

Vignoli Maria Porzia

Vignoli Maria Porzia, o.p. - Poetessa (Viterbo 1632 - ivi 1687). Figlia di Filippo e di Elena Merli, nel 1658 divenne suora nel convento domenicano di S. Caterina da Siena di Viterbo, sorto nel 1516 in contrada S. Matteo, sotto la protezione dei frati del­la Quercia, per opera del legato Giovanni Battista Cardelli e di [...]

2018-01-01T15:25:01+00:00Categories: Domenicano, XVII, Poeta, Viterbo|

Sciaccaluga Giuseppe

Sciaccaluga Giuseppe - Pittore (n. Vetralla 12 genn. 1915- Roma, ?). Autodidatta, espose per la prima vol­ta a Roma, nella Galleria La Giraffa, nel genn. 1949. Si ricordano poi sue mostre personali a Roma nel 1965, nella Galleria Russo, su presentazione in catalogo di Franco Miele, sempre a Roma nella 1764 Galleria La Nuova Pesa [...]

2022-11-12T08:03:13+00:00Categories: XX, Pittore, Vetralla|

Rutilio Claudio Namaziano

Rutilio Claudio Namaziano – Poeta (Tolosa?, V sec. d.C. - ?) Poeta latino e politico romano, nato in Gallia (forse a Tolosa) e vissuto nel V sec. d.C. A causa delle diverse fonti manoscritte si dubita se nel suo nomen vada premesso Claudius o Rutilius e se il cognomen sia Namatianus o Numatianus. Suo padre, [...]

2018-06-23T13:22:52+00:00Categories: V, Poeta, Civitavecchia, Scrittore|

Velandi (Velardi, Velardo) Domenico

Velandi (Velardi, Velardo) Domenico - Pittore (secc. XV-XVI). Attivo nel Viterbese, non si conosce quasi nulla della sua formazione, che avvenne pro­babilmente in ambito locale sotto l’influsso di Ga­briele di Francesco Zacchi e Lorenzo da Viterbo. In alcuni documenti viterbesi del 1483 il V., identifi­cabile con il pittore Domenico Velardo, risulta es­sere l’autore degli affreschi [...]

2018-01-01T14:46:28+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Ricci Antonio Maria

Ricci (Riccio) Antonio Maria, o.f.m.conv. - Musicista (Montefiascone, sec. XVII). Cantore ca­strato, fu frate francescano conventuale. Almeno dall’apr. 1632 fu contralto del duomo di Orvieto, ivi fungendo anche da organista supplente fino al febbr. 1633. Nel successivo giugno fu nominato maestro di cappella del duomo di Montefiascone, ma rinunziò, preferendo restare a Orvieto dove il [...]

2018-01-01T14:27:05+00:00Categories: Cantore, XVII, Musicista, Montefiascone|

Pazzaglia Ottaviano

Pazzaglia Ottaviano — Cantore (Ronciglione ca. 1630 - ivi 24 o 25 nov. 1682). Tenore, fu attivo in cappelle musicali di Roma, dove appartenne alla Compagnia dei Musici di Santa Cecilia (iscr. ante 1658). Dall’apr. 1656 al maggio 1658 fu cantore della Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano sot­to il magistero di Orazio Benevoli. [...]

2018-01-01T08:24:10+00:00Categories: Cantore, XVII, Ronciglione|

Mancini Maurizio

Mancini Maurizio - Cantore (Latera sec. XVIII). Sacerdote, ebbe voce di contralto naturale. Fu as­sunto per ordine del cardinal Ottoboni nella Cap­pella Pontificia come contralto soprannumerario (23 luglio 1735). Dopo alcuni anni, essendogli ca­lata di registro la voce, chiese invano di passare tra i tenori; da allora, non potendo «cantare le corde acute», prese parte [...]

2018-01-01T08:19:30+00:00Categories: Cantore, XVIII, Latera|
Go to Top