PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Carolino da Viterbo

Carolino da Viterbo - Pittore (Viterbo sec. XV). Artista operante nell’ambito della bottega del Balletta, firmò  nel 1478 la tavola con la Madonna con il Bambino in trono incoronata da due angeli, conservata nel Museo di arte sacra di Orte. La tavola, in precedenza  posta sull’altare principale della chiesa di sant’Andrea di Vallerano, venne in [...]

2020-12-20T16:00:06+00:00Categories: XV, Pittore, Orte, Viterbo|

Bastiani (Sebastiani) Giuseppe

Bastiani (Sebastiani) Giuseppe - Pittore (Macera­ta, ca. 1570 – Caprarola, ca. 1639). Originario di Ma­cerata, si firmava «Gioseph maceratensis». Svolse il suo alunnato presso il concittadino Gaspare Gasparini tra la città natale e Loreto venendo in contatto con le opere del Muziano, del Barocci, del Lotto e dello Zuccari. La Lopez ipotizza viaggi di forma­zione [...]

2022-11-12T08:24:15+00:00Categories: Caprarola, XVI, XVII, Pittore|

Barberi Giuseppe

Barberi Giuseppe - Architetto, pittore (Roma, 14 genn. 1746 – ivi, 8 dic. 1809). Fu al­lievo di uno dei Bibiena per la scenografia. Avvia­to agli studi architettonici nel 1762, appena sedi­cenne, partecipò con successo al concorso Cle­mentino. In occasione delle solenni esequie per la morte di Luigi XV che si celebrarono in S. Luigi dei [...]

2018-01-07T16:53:18+00:00Categories: Architetto, XVIII, Pittore, Oriolo Romano|

Alvaro Corrado

Alvaro Corrado – Scrittore (San Luca di Reggio Calabria, 15 apr. 1895 – Roma, 11 giug. 1956) Figlio di un maestro elementare, completò gli studi tra Napoli, Roma e altre città ma rimase sempre legato al suo paese natale che è ricordato in numerosi suoi scritti. Partecipò come ufficiale di fanteria alla Prima guerra mondiale [...]

2018-01-07T16:43:29+00:00Categories: XX, Scrittore, Vallerano|

Berrettini Vincenzo

Berrettini Vincenzo, Pittore (Secc. XVIII-XIX) Negli anni 1774-76 è a Roma, dove lavora con Domenico De Angelis, alla decorazione della Stanza di Giove e Calliope a Villa Borghese, su incarico di Marcantonio IV Borghese. Successivamente si sposta a Gallese dove lavora, insieme con il De Angelis, nella Cattedrale di Santa Maria Assunta di Gallese realizzando [...]

2018-01-06T19:40:13+00:00Categories: XVIII, XIX, Pittore, Gallese|

Andrea di Giovanni

Andrea di Giovanni - Pittore (Orvieto secc. XIV- XV). Attivo prevalentemente in Umbria (nei docu­menti è ricordato come nativo di Orvieto), fece par­te della scuola di artisti gravitanti intorno a Ugoli­no di Prete Ilario, attiva nel cantiere del duomo di Orvieto nell’ultimo quarto del sec. XIV, dove A. realizzò, insieme a Francesco di Antonio e [...]

2019-06-08T16:48:27+00:00Categories: XIV, XV, Pittore, Orvieto, Tarquinia, Viterbo|

Serafini Luigi (sec. XVII)

Serafini Luigi - Storico, ecclesiastico (Vetralla, sec. XVII). Ordinato sacerdote l’11 marzo 1645, fu rettore della chiesa dei SS. Giacomo e Filippo, ricca di reliquie, con le cui entrate si so­steneva l’antica collegiata di S. Francesco. Nel 1648 compose l’opera  Vetralla antica cognominata il Foro di Cassio (Viterbo, per Mariano Diotallevi, stampator publico; rist. Notizie storiche su Vetralla [...]

2022-04-02T16:40:13+00:00Categories: XVII, Storico, Vetralla|

Selli Prospero

Selli Prospero  - Musicista (Viterbo, 5 mar. 1817 – Viterbo, 21 dic. 1872) Nato da una famiglia di medici, fu compositore, direttore d’orchestra, pianista e violinista ed esordì con il melodramma tragico Medea in Corinto al Teatro Apollo di Roma il 4 feb. 1839. Successivamente compose la tragedia lirica Ricciarda che presentò al Teatro S. [...]

2018-01-05T19:11:11+00:00Categories: XIX, Musicista, Viterbo|

Caffarelli Reginaldo

Caffarelli  Reginaldo - Musicista (Sutri 1891 - Roma 1960). Diplomato in tromba con Mannelli al Conservatorio di Santa Cecilia in Roma, dal 1910 fu prima tromba solista nella Banda comunale di Roma diretta da Alessandro Vessella. Studiò inoltre pianoforte con Boccaccini (allievo e amico di Liszt) e si diplomò in composizione e strumentazione per banda. [...]

2018-01-05T18:55:18+00:00Categories: Compositore, Musicista, XX, Sutri|

Balduini Lorenzo

Balduini Lorenzo – Pittore, Restauratore (Tarquinia, 1921- Ivi, 6 feb.2009) Nato da una famiglia di decoratori, decise di continuare la professione dei genitori e giovanissimo, dal 1930 al 1940 fu allievo di Alessandro Calandrini; nello stesso periodo frequentò la bottega del maestro d’arte  Rodolfo Tamburini dove apprese la decorazione di ornato e cartellonistica. Le sue [...]

2020-12-20T16:00:07+00:00Categories: XX, Pittore, Tarquinia|
Go to Top