PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Bonifazi Francesco Maria

Bonifazi Francesco Maria - Pittore (Viterbo, 1637- Ivi, 1724). Nato nel 1637 da Giovan Giacomo Bonifazi, facoltoso mercante viterbese, giovanissimo allievo di Pietro da Cortona a Roma al fianco del fratello maggiore Anton Angelo, tornò stabilmente a Viterbo nel 1678. Di personalità meno forte rispetto al fratello maggiore, la sua produzione denota qualche affinità con [...]

2020-12-20T16:00:03+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Antonio da Viterbo

Antonio da Viterbo - Pittore (Viterbo sec. XV). Poche e contraddittorie sono le notizie biografiche su di lui, per molto tempo confuso con Antonio del Massaro detto il Pastura, artista di una generazione più giovane. È pervenuta soltanto una sua opera firmata e datata, il Trittico del Redentore nella chiesa di S. Maria delle Grazie [...]

2020-12-20T16:00:03+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|

Cesarini Carlo (Carlo Francesco)

Cesarini Carlo (Carlo Francesco) - Compositore (San Martino al Cimino, 1666 - post 1741). Fu violinista e compositore attivo a Roma come virtuoso del Cardinal Benedetto Pamphili. Alberto Jesuè lo ha identificato con il «Carlo Cesarini da Urbino» ritratto da Pier Leone Ghezzi nel 1740 (BAV, cod. Ottob. lat. 3118, c. 158); poiché in altri [...]

2020-12-20T16:00:03+00:00Categories: Compositore, XVII, S. Martino al Cimino|

Arata Pietro

Arata Pietro – (Civitavecchia, 1727 -  Civitavecchia, s.d.) Figlio di Bartolomeo chirurgo nella Galea Capitana della flotta pontificia di stanza a Civitavecchia, appartenente ad una antica famiglia di origini liguri, nacque in questa città nel 1727. Nel 1750, poco dopo l'elezione di Clemente XIII, fu eletto Camerlengo nella magistratura cittadina. Nel 1753 sposò Margherita Bargigli [...]

2018-01-12T17:08:11+00:00Categories: XVIII, Civitavecchia, Storiografo|

Antonio Lombardo

Antonio Lombardo -  pittore (Vignanello, 1497 -  ?) Pittore attivo a Vignanello intorno al 1497. Le fonti storiche principali (A. Rossi e L. Fumi), parlano di alcuni lavori effettuati tra il 1489 e il 1490 nel Duomo di Orvieto insieme al “Magistro Angelo de Vignanello”. Buchicchio basandosi su un documento conservato nell’Archivio notarile di Vignanello, [...]

2018-01-12T16:57:56+00:00Categories: XVI, Pittore, Vignanello|

Stendardi Eraclio

Stendardi Eraclio - Storico (Ischia di Castro 1884 - ivi 27 luglio 1959). Proveniente da una fa­miglia di fede cattolica, fu avviato alla vita ecclesiastica dallo zio materno, monsignor Giusep­pe Costantini, arcivescovo, elemosiniere e maestro di camera pontificio. S. fu ordinato sacerdote nel 1907 ad Acquapendente, divenendo viceparroco a Farnese; si trasferì a Firenze nel [...]

Bonifazi Anton Angelo

Bonifazi Anton Angelo - Pittore (Viterbo, 1627 – Roma, post 1699). Figlio di un ricco mercante viterbese, Giovan Giacomo di Cesare Bonifazi, dopo una breve parentesi di chierico, si dedicò alla professione di pittore, formandosi a Roma presso la bottega di Pietro da Cortona, che frequentò con il fratello minore Giovan Francesco: assieme dettero vita, [...]

2020-12-20T16:00:04+00:00Categories: XVII, Pittore, Viterbo|

Antonio del Massaro (detto Pastura)

Antonio del Massaro (detto il Pastura)  -  Pitto­re (Viterbo ca. 1450 - ante 1516). Fu la persona­lità più nota del Quattrocento artistico viterbese, tramite nella Tuscia dei modi di Perugino e Pinturicchio, nell’orbita dei quali compì il suo ap­prendistato. E' attestato per la prima volta nei do­cumenti nel 1478, quando partecipò alla revisio­ne degli Statuti [...]

2020-12-20T16:00:04+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Tarquinia, Viterbo|

Bianchini Vincenzo

Bianchini Vincenzo - Pittore (Viterbo 29 nov. 1903 - Ginevra 2000). Dopo gli studi classici e di musica compiuti a Viterbo, si iscrisse alla facoltà di Scienze politiche a Firenze che lasciò subito per iscriversi a Medicina a Roma. Conseguita la laurea, nonostante fosse stato riformato dal servizio militare, decise di partire come medico-volontario per [...]

2022-11-12T08:19:24+00:00Categories: XX, Pittore, Viterbo|

Benefial Marco

Benefial Marco - Pittore (Roma, 1684 – Ivi, 1764). Figlio di padre francese e di madre romana, dopo un periodo in collaborazione con Filippo Germisoni, fu allievo del bolognese Bonaventura Lamberti, ricollegandosi per il suo tramite alla tradizione dei Carracci. Per il carattere orgoglioso e violento ebbe una carriera difficile e osteggiata. Ammesso all’Accademia di [...]

2022-11-12T08:21:24+00:00Categories: XVIII, Pittore, Viterbo|
Go to Top