PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cordelli Giacomo

Cordelli Giacomo (Jacopo, Jacomo) - Pittore, letterato (Viterbo, 15 dic. 1591 - ivi 1663). Appartenente all’illustre famiglia viterbese, figlio naturale del pittore Carlo, collaborò con questi presso la Confraternita del Gonfalone, ricevendone nel 1600 una piccola elargizione per «simpatia e incoraggiamento» (cit. in Angeli, p. 170). Artefice dell’allestimento per la rappresentazione de "La rovina di Trabisonda favolosa [...]

2022-11-11T08:28:11+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Cordelli Carlo

Cordelli Carlo - Pittore (Viterbo sec. XVI). Figlio illegittimo di Giacomo di Pietro della nobile famiglia viterbese e di Camilla di Leonardo da Bologna. Nel 1577, in occasione della visita a Viterbo di Gregorio XIII,  partecipò alla decorazione di Porta Santa Lucia (oggi Porta Fiorentina), in particolare coadiuvò Francesco Monaldi nell’ esecuzione delle colossali statue raffiguranti la [...]

2018-04-01T15:06:11+00:00Categories: XVI, Pittore, Viterbo|

Flaminio Maria da Latera

Flaminio Maria da Latera, O.F.M. (al secolo Girolamo Clemente) - Storico (Latera nov. 1733 - Viterbo 27 febbr. 1813). Figlio di Annibale Annibali e di Flaminia Nusarelli, ebbe per maestro il sacerdote Paolo Ferranti, divenuto poi parroco di Latera. Vestì il saio dei Francescani Minori nel convento di S. Bernardino presso Orte il 23 genn. [...]

2018-04-01T10:43:15+00:00Categories: XVIII, XIX, Storico, Latera, Religioso|

Colli Antonio

Colli Antonio - Pittore (Torino, 1660 – Viterbo, 23 lug. 1723 ). Allievo del celebre pittore gesuita padre Andrea Pozzo, risiedette a Roma dal 1691 al 1725, dove sposò Maddalena Lorenzani, figlia dell'ottonaro ed erudito Giovanni Andrea, introdotto nel patriziato romano, e suocero del pittore Gaspare Vanvitelli. Dal matrimonio ebbe otto figli fra i quali [...]

2018-04-01T10:20:49+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Viterbo|

Fioroni Mario Michele

Fioroni Mario Michele - Scultore (Tarquinia 11 febbr. 1895 - Roma 1982). Nel 1910 si trasferì a Roma e dal 1911 al 1914 collaborò con Angelo Zanelli all’esecuzione del fregio per l’altare della Patria. Iscrittosi all’Accademia di Belle Arti frequentò il corso di Ettore Ferrari; chiamato in guerra, riprese e terminò gli studi nel 1919. [...]

2020-12-20T16:00:02+00:00Categories: XX, Scultore, Tarquinia|

Avanzarani (D’Avanzarano) Giovanni Francesco

Avanzarani  (D’Avanzarano) Giovanni Francesco (detto il Fantastico) - Pittore (Viterbo secc. XV-XVI). Originario di Viterbo, il padre Pietro Paolo era detto «de Vanserano». La prima menzione biografica sul giovane D’Avaranzano viene riportata su un documento notarile del 1475, dove viene citato come erede nel testamento della madre. Nel 1480 da Pinzi, apprendiamo che gli viene [...]

2023-04-27T13:43:19+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Cesetti Giuseppe

Cesetti Giuseppe - Pittore (Tuscania 10 mar. 1902 - 19 dic. 1990). Nasce a Tuscania da una famiglia di agricoltori e trascorse l’infanzia in Maremma, dove il padre allevava cavalli;  a sedici anni lascia la famiglia per viaggiare attraverso l’Italia , studiando i grandi maestri dell’arte del passato e stringendo amicizia con numerosi uomini di [...]

2022-11-12T08:06:29+00:00Categories: XX, Pittore, Viterbo|

Avieno Postumio Rufo festo

Avieno Postumio Rufo Festo (Postumius Rufus Festus Avienus) – Magistrato, letterato (Bolsena, seconda metà del IV secolo d.C.) Da un’iscrizione in esa­metri dattilici, contenente una dedica alla dea Nortia e scritta di suo pugno, sappiamo che A. era origina­rio di Volsinii (oggi Bolsena) e che sposò una donna di nome Placida dalla quale ebbe numerosi [...]

2020-03-15T19:48:52+00:00Categories: V, Bolsena, Letterato|

Brocchi Pasquale

Brocchi Pasquale - pittore (Fermo, forse 1704-?, post 1774) Recenti importanti e approfonditi studi sull'arte del Settecento a Viterbo e sul suo territorio hanno permesso di ricostruire, seppur parzialmente, il percorso artistico del B., pittore attivo alla metà di quel secolo e autore di diverse opere su tela, tavola e muro. Nato a Fermo, probabilmente [...]

2018-01-25T15:49:48+00:00Categories: XVIII, Pittore, Viterbo|

Cesarini Francesco

Cesarini Francesco - Cantore (San Martino al Cimino, 15 ott. 1855 - 26 genn. 1937). Figlio di Paolo e di Maria Roselli, fu ordinato prete (21 apr. 1878) e divenne canonico della chiesa di S. Lorenzo in Damaso a Roma. Fu ammesso, per rescritto, nella Cappella Pontificia come soprannumerario (1° maggio 1879) divenendo titolare, in [...]

2018-01-25T15:41:42+00:00Categories: Cantore, XIX, XX, S. Martino al Cimino|
Go to Top