PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Giorgio da Orte (Giorgio Cenci)

Giorgio da Orte (Giorgio Cenci) - Pittore (Orte, 1549 ca. – Roma 1575 ca.). Acqui­sito solo di recente dalla storiografia critica, è co­nosciuto localmente attraverso le citazioni sporadi­che di Lando Leoncini, cronista ortano inedito di poco posteriore. Figlio di Domenico Cenci e di Bri­gida, la sua formazione artistica viene ricondotta all’ambiente romano anche a seguito [...]

2018-04-25T18:23:55+00:00Categories: XVI, Pittore, Orte|

Ferri Costantino

Ferri Costantino - Musicista (Caprarola sec. XX). Nipote di don Lorenzo Perosi, musicista e direttore d’orchestra, compose canzoni e brani per orchestrina, pub­blicati negli anni Venti e Trenta del Novecento da Italica e Rampoldi. In seguito si dedicò alla musi­ca da film, prima componendo brani per l’edizione italiana di vari film stranieri, poi lavorando diretta­mente [...]

2018-04-15T14:00:15+00:00Categories: Caprarola, Musicista, XX|

Falaschi Anton Angelo

Falaschi, Anton Angelo - Pittore (Viterbo, 1701 [?] – Ivi, lug. 1768). Figlio del medico Marcello e di Maddalena Alimenti, nipote dei pittori viterbesi Anton Angelo e Francesco Maria Bonifazi, si pre­sume sia nato a Viterbo nel 1701, dal momento che un atto del 1768 ne attesta l’avvenuta morte all’età di 67 anni. Svolto il [...]

2021-12-26T19:27:32+00:00Categories: XVIII, Pittore, Viterbo|

D’Orazi Francesco Maria

D’Orazi, Francesco Maria - Storico (Ronciglione, 8 genn. 1920 - Nepi 29 nov. 2007). Nacque dal carabiniere Pietro e da Mar­gherita Chiossi, primo di tre figli. Dopo aver stu­diato al liceo classico di Viterbo, si iscrisse alla fa­coltà di Scienze coloniali di Napoli (1940), parten­do due anni dopo per la guerra. Sottotenente di fan­teria, si [...]

2020-12-20T16:00:00+00:00Categories: XX, Storico, Ronciglione|

Donzellini Alessandro

Donzellini Alessandro - Letterato (Bolsena, 1542/45 – ivi, 1613). Figlio di Bernardino detto Bon­te e di Antonia di Latino, appartenne a un’antica fa­miglia, attestata a Bolsena dai primi anni del XV se­colo alla prima metà del XVII. Sposatosi nel 1568 con Celia di Felice Angelo Ronzinetti, dalla quale ebbe il figlio Giovanni Battista, visse nella [...]

2018-04-11T16:22:26+00:00Categories: Bolsena, XVI, XVII, Letterato|

Domenico di Giacomo

Domenico di Giacomo da Firenzuola - Scultore (secc. XV-XVI). Attivo nel Viterbese dalla fine del sec. XV. Non si conosce la sua formazione; le uni­che notizie ci provengono dai documenti relativi alla vicende della chiesa della Madonna della Quer­cia a Viterbo di cui realizzò, con Bernardino da Vi­terbo e Carlo di Mariotto, la facciata a [...]

2018-10-16T18:53:26+00:00Categories: XV, XVI, Scultore, Viterbo|

Donati Andrea

Donati Andrea - Storico, pubblicista (Ca­nino, 11 giu. 1883 - Roma 2 lug. 1956). Era uno degli otto figli di Davide e di Francesca Frigola. Ebbe come insegnante il maestro Gismondo Gal­li, autore molto stimato di studi storici su Canino che gli trasmise la passione per la ricerca e la docu­mentazione storica. Iniziati gli studi superiori [...]

2020-12-20T16:00:00+00:00Categories: Canino, XIX, XX, Storico|

De Cupis Cesare

De Cupis Cesare — Agronomo, storico (Faleria, 15 lug.1845 – Roma, 2 feb. 1928). Apparteneva a una famiglia romana di mercanti di campagna. Combattè per gli ideali liberali e nazionali nel 1866 e 1867, al seguito di Garibaldi nella battaglia di Mentana. Dopo l’unione di Roma all’Italia, si riti­rò dall’attività politica e dal servizio per [...]

2018-04-05T15:24:05+00:00Categories: Agricoltore, XIX, XX, Storico, Faleria|

Fortunati Dedalo

Fortunati (Fortunato) Dedalo - Letterato (Soriano nel Cimino,  secc. XVI-XVII). Nato verso il 1590 o poco prima, fu medico chirurgo a Soriano, Viterbo e altri luoghi del Patrimonio, sotto la protezione dei duchi Altemps, signori di Soriano. Era amico del pittore e letterato Giacomo Cordelli di Viterbo, per un’opera del quale (la commedia pastorale Le [...]

2020-12-20T16:00:01+00:00Categories: XVI, XVII, Letterato, Soriano nel Cimino|

Cordelli Giovan Giacomo

Cordelli Giovan Giacomo — Pittore, ingegnere (Viterbo, batt. 6 mag. 1584 - ivi 4 ago. 1622). Appartenente alla nobile famiglia viterbese, figlio del magistrato e conservatore della città (1598) Cesare - presso il cui palazzo avevano luogo le riunioni dell’Accademia degli Ardenti - e di Modesta Sacchi, nacque nel 1584 (Angeli p. 168; secondo altre fonti [...]

2018-04-01T15:20:21+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|
Go to Top