PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Paolocci Francesco

Paolocci Francesco - Sacerdote,  storico (Vetralla, 8 lug. 1835 – Roma, 27 nov. 1896) Nato da Pietro e da Maria Domenica Grottani, di antica famiglia vetrallese, fu seminarista a Viterbo, quindi ritornò da sacerdote a Vetralla, dove si dedicò nel Pio Istituto delle Scuole all’insegnamento delle lettere e dei classici latini. Svolse la sua attività [...]

2018-05-26T16:16:05+00:00Categories: Ecclesiastico, XIX, Storico, Vetralla|

Padovani Lea

Padovani Lea - Attrice (Montalto di Castro, 28 lug. 1920 – Roma, 23 giu. 1991) Figlia di Ugo, vicentino, e di Ida Campanari originaria della Corsica ma nata a Tuscania, dopo la maturità classica si iscrisse all’Accademia d’arte drammatica di Roma nel 1942 che lasciò nel 1944 per esordire sulle scene, come soubrette, nella rivista [...]

2020-12-20T15:59:53+00:00Categories: Attore, XX, Montalto di Castro|

Massenzio Domenico

Massenzio Domenico - Compositore (Ronciglione, 28 mar. 1586 – Roma, 23 ott. 1657) Figlio di Massenzio detto «il sordo» e di una Elisabetta di Ambrogio, appartenne a una famiglia ronciglionese di modeste condizioni eppure di notevoli potenzialità di promozione sociale. Il suo atto di battesimo è stato ultimamente reperito da Antonella Nigro. Suo parente fu [...]

2020-12-20T15:59:55+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Ronciglione|

Mariotti Mario

Mariotti  Mario - Cantante (Roccalvecce, 10 ott. 1765 – ivi, 14 mar. 1844) Figlio di Pietro Paolo e di una Maddalena, aveva una bella voce di soprano che gli fece riscuotere un buon successo nei teatri: impersonò personaggi femminili nei teatri di Perugia, Roma, Spoleto, Viterbo. Si ricordano qui solo le sue presenze sulle scene [...]

2020-12-20T15:59:55+00:00Categories: Cantore, XVIII, XIX, Viterbo|

Mariani Francesco (Andrea Francesco)

Mariani Francesco (Andrea Francesco) - Bi­bliotecario, storico, erudito (Viterbo, 31 lug. 1684 – Roma, 14 mag. 1758). Canonico della chiesa di S. Faustino di Viterbo, la più popolosa della città, profondo conoscitore della lingua e letteratura gre­ca, esperto di lingua ebraica, era membro di alcune accademie letterarie, tra cui quella degli Ardenti. Fu molto stimato [...]

2018-05-25T10:48:48+00:00Categories: Bibliotecario, XVII, XVIII, Viterbo|

Malavista Bartolomeo

Malavista  Bartolomeo - Notaio (Viterbo, sec. XVII). Nobile viterbese, dottore in legge, svolse attività legale ed ebbe incarichi pubblici nelle magistrature della città, divenendo segretario comunale. Negli anni 1658 e 1660 curò, per conto dei creditori e interessati, l’inventario dei beni dei defunti stampatori comunali di Viterbo, Bernardino e Girolamo Diotallevi. Sposò nel 1660 la [...]

2020-12-20T15:59:55+00:00Categories: XVII, Notaio, Viterbo|

Mazzapiota Rodolfo

Mazzapiota  Rodolfo - Notaio (Castel Sant’Elia, ca. 1595 - Roma, 10 ago. 1639) Di una famiglia notabile di Castel Sant’Elia, fece carriera sotto il dominio dei Farnese come gabelliere e custode delle dogane dei pascoli. Pur non essendo notaio, fu priore di quel Comune e per due volte cancelliere. Nel 1623 fu accusato della sottrazione [...]

2020-12-20T15:59:56+00:00Categories: XVI, XVII, Castel Sant'Elia, Notaio|

Mario da Canepina

Mario da Canepina o.f.m.cap. - Architetto (sec. XVII). Appartenente all’Ordine dei Cappuccini, grazie alla protezione del cardinale Farnese fu attivo a Roma nel cantiere della chiesa dei SS. Ambrogio e Carlo al Corso: nel 1662 comparve nella direzione dei lavori accanto a Tommaso Zanoli, con il quale affrontò la costruzione del transetto, della cupola e [...]

2020-12-20T15:59:56+00:00Categories: Architetto, Canepina, XVII|

Marchese Orfeo

Marchese Orfeo - Calzolaio, poeta (n. Orte, 2 apr. 1548). Originale figura di artigiano erudito, figlio di Fabio, i suoi principali cenni biografici sono descritti dallo stesso nell’unica pubblicazione nota: Le amorose fiamme. Nelle quali interamente sì comprendono gli affetti d’Amore (Fiorenza, appresso Bartolomeo Sermartelli, 1571). La composizione poetica, dedicata a Maharbale Orsini, descrive soprattutto [...]

2018-05-18T19:37:07+00:00Categories: XVI, Poeta, Orte|

Locatelli Giovanni Battista

Locatelli (Lucatelli) Giovanni Battista - Mu­sicista (Viterbo [?], secc. XVI-XVII). Gentiluomo vis­suto a Roma, fu organista a S. Spirito in Saxia e ivi anche maestro di cembalo (1579-1599). Sue com­posizioni apparvero in antologie dell’epoca: un ma­drigale nel secondo libro di madrigali a quattro di Giovanni Battista Moscaglia (1585). Un altro ma­drigale nella raccolta dei musici [...]

2018-05-18T18:42:26+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Viterbo|
Go to Top