PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Pippi Mario

Pippi Mario - Cantante (Acquapendente, ca. 1675 – Roma, 17/18 marzo 1736) Sopranista, fu virtuoso del cardinal Savo Mellini e perciò detto «Mariuccio de’ Mellini». Fu dapprima attivo a Or­vieto, dove il cardinal Mellini era vescovo dal 1681, promuovendovi esecuzioni musicali di cui era appassionato. In particolare P. potrebbe aver preso parte, ancora giovanissimo, all’esecuzione [...]

2018-06-11T15:33:41+00:00Categories: Acquapendente, Cantante, XVII, XVIII|

Pietosi Domenico

Pietosi Domenico - Poeta (Viterbo, 1581 – ivi, 19 dic. 1658) Nato in umile famiglia, mostrò una singolare capacità di verseggiare, ac­quistando merito e amore presso il popolo con ope­rette in versi d’ingenua naturalezza, tutte pubblica­te nel 1645 ed oggi molto rare (il Carosi segnala copie soltanto nella Bibl. Nazionale di Napoli). Si definiva «caporale» [...]

2020-12-20T15:59:48+00:00Categories: XVI, XVII, Poeta, Viterbo|

Pechinoli Francesco

Pechinoli (Pechinolo) Francesco - Storico (Civita Castellana, sec. XVI) Discendente del notaio Angelo e parente (forse figlio o fratello) di Paolo, che fu notaio a Roma tra il 1558 e il 1578, esercitò a sua volta la professione notarile, dappri­ma come notaio del Tribunale dell'Auditor Camerae (1565-1569), poi in proprio. Restano suoi atti rogati tra [...]

2018-06-06T18:49:39+00:00Categories: XVI, Civita Castellana, Storico|

Parca Biagio

Parca Biagio  - Cantante (Corchiano, sec. XVIII) Nato verso il 1745, fu attivo a Roma, dove tra il 1761 e il 1767 si iscrisse alla Congregazione dei Musici di Santa Cecilia come cantore sopranista detto «Biagino»; nei documenti di quella istituzio­ne sua terra nativa risulta Corchiano, presso Civita Castellana; in molti libretti è invece semplicemen­te [...]

2020-12-20T15:59:51+00:00Categories: Cantante, XVIII, Corchiano|

Paradisi Romolo

Paradisi Romolo - Letterato (Civita Castellana, 1581/1582 - Roma, 1623) Appartenne a una famiglia tra le più distinte di Civita Castellana. Suo padre Girolamo si dilettava di poesia e trasmise quella passione al figlio. Laureatosi in legge, P. era nel 1608 segretario di monsignor Pietro Paolo Crescenzi, chierico della Camera Apostolica, ma il rapporto si [...]

2018-06-02T19:21:02+00:00Categories: XVI, XVII, Letterato, Civita Castellana|

Nuzzi Innocenzo

Nuzzi Innocenzo - Letterato (Orte, 5 feb. 1690 - ante 1748) Nacque da Giovanni Pietro, militare, e da Margherita Fiacchi, nobildonna di Caprarola; la famiglia, che apparteneva alla piccola nobiltà terriera, annovera tra i suoi membri Ferdinando, fratello di Giovanni Pietro, uno dei personaggi più influenti della Curia romana, creato cardinale nel 1715 e morto [...]

2020-12-20T15:59:51+00:00Categories: XVII, XVIII, Letterato, Orte|

Mazzocchi Domenico

Mazzocchi Domenico - Compositore (Civita Castellana, 1592 - Roma, 20 gen. 1665). Figlio di Ostilio e di Girolama di Marta, fu battezzato nella cattedrale di Civita Castellana l’8 nov. 1592. Apparteneva a famiglia di ceto popolare, ma bene attestata a Civita Castellana tra la seconda metà del Cinquecento e la fine del Settecento. Studiò localmente, [...]

2020-12-20T15:59:52+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Civita Castellana|

Mazzocchi Virgilio

Mazzocchi Virgilio - Compositore (Civita Castellana, 1597 – ivi, 3 ott. 1646). Figlio di Ostilio e di Girolama di Marta, fu battezzato il 22 luglio 1597 nella cattedrale della città con il nome Virginio (poi mutato in Virgilio) ed ivi cresimato il 6 apr. 1603. Studiò localmente e a Civita Castellana ricevette la tonsura clericale [...]

2020-12-20T15:59:52+00:00Categories: XVI, XVII, Musicista, Civita Castellana|
Go to Top