PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Roberteschi Girolamo

Roberteschi Girolamo - Notaio, prelato (Orte, secc. XV-XVI). Figlio di Donadio e di Biancina Pandolfini, esponente di rilievo di una nobile famiglia ortana tradizionalmente schierata con la parte guelfa, il 28 gen. 1480 fu nominato notaio da Paolo Orsini signore di Bomarzo e Gallese. Con suo fratello Africo risulta presente nella corte ro­mana con il [...]

2018-06-14T19:06:38+00:00Categories: XV, XVI, Notaio, Orte|

Rivaldini Francesco

Rivaldini Francesco – Ecclesiastico, Compositore (Viterbo, 1615? – Ivi, 27 set. 1681) Ordinato sacerdote il 21 marzo 1638, pubblicò nel 1648 una rac­colta di salmi a quattro voci e basso continuo (Ve­spro [...] Opera prima, Roma, appresso Gio. Bat­tista Robletti, 1648), dedicandola a donna Olim­pia Maidalchini. Per questa sua opera ottenne, ve­rosimilmente tramite l’alto appoggio [...]

2018-06-14T19:00:34+00:00Categories: Compositore, XVII, Ecclesiastico, Viterbo|

Rispoli Enrico

Rispoli Enrico - Architetto, ingegnere (Viterbo, 26 lug. 1899 – ivi, 27 mag. 1935) Figlio di Achille e di Aurelia Caprini, la sua attività profes­sionale fu brillante e assai precoce, seppure di bre­ve durata a causa della immatura scomparsa. Atti­vo nel capoluogo durante il regime fascista, pro­gettò per i padri Maristi il collegio dedicato al [...]

2018-06-14T18:54:33+00:00Categories: Architetto, XX, Viterbo|

Riccio Giovanni Giacomo

Riccio (Ricci) Giovanni Giacomo — Letterato (Carbognano, secc. XVI-XVII) Poeta cieco, fu al ser­vizio di Giulio Cesare Colonna duca di Bassanello, poi di Francesco Colonna principe di Carbognano. Accademico umorista (1627), appartenente alla corrente poetica dei marinisti, tra le sue opere si ri­cordano: Thalia overo Gradi d'Amore, divisi in Scherzi, Desiderij, Prieghi, Pianti, Sdegni e Fan­tasie [...]

2018-06-14T18:45:24+00:00Categories: Carbognano, XVI, XVII, Letterato|

Riccioli Giovanni Paolo

Riccioli (Ricciuoli) Giovanni Paolo - Lettera­to (Viterbo, 1659 - ivi, 1710) Avvocato del Comu­ne di Viterbo, commissario di Vetralla, governato­re di Ronciglione e di Civita Castellana, entrò a far parte dell’Arcadia nel 1703 con il nome di Alcioneo Omagiriano, ottenendo - secondo quanto riportato dal Crescimbeni - fama di buon rimato­re. R. intraprese, senza portarlo a [...]

2018-06-14T18:34:50+00:00Categories: XVII, XVIII, Letterato, Viterbo|

Pupi Felice

Pupi (Pupio) Felice - Letterato (Civita Castellana, sec. XVII) Figlio di Domenico, apparteneva a una agiata famiglia di Civita Castellana. Dottore in leg­ge, fu sacerdote e protonotario apostolico, lavoran­do per i vescovi della sua città e per quelli della vi­cina diocesi di Nepi e Sutri. Si dilettò di lettere lati­ne e fu accurato scrittore di orazioni [...]

2018-06-13T19:41:44+00:00Categories: XVII, Letterato, Civita Castellana|

Pucitta Lodovico

Pucitta Lodovico - Notaio, letterato (Viterbo, 1606 - post 1657) Nato nella nobile famiglia viter­bese da Lorenzo (ca. 1560-1620), appaltatore del macello di Bagnaia, e da Olimpia Sannelli, fu bat­tezzato il 14 maggio 1606. Laureatosi in legge, svolse un’intensa attività di pubblico notaio, ro­gando atti dal 1632 al 1662; ma non aveva abban­donato la tradizionale [...]

2018-06-13T19:19:01+00:00Categories: XVII, Notaio, Viterbo|

Pucitta Francesco

Pucitta Francesco - Notaio, imprenditore (Viterbo, 27 feb. 1663 – Civitavecchia, 1705) Figlio del nobi­le viterbese Romolo (n. 1622) e di Caterina Stufi­la, fu il fondatore del ramo familiare fiorito a Civi­tavecchia. Dopo aver infatti esercitato a Viterbo l’attività di notaio, si trasferì negli anni Ottanta del secolo nella città portuale, allora in vivace svilup­po (nel [...]

2018-06-13T19:05:23+00:00Categories: XVII, XVIII, Notaio, Civitavecchia, Viterbo|

Petrosellini Domenico Ottavio

Petrosellini Domenico Ottavio -  Letterato ( Tarquinia, 10 ott. 1683 – Roma, 14 mag. 1747) Figlio di Cesare, studiò nel Semina­rio di Montefiascone e prese l’abito sacerdotale. Visse a Roma esercitando la professione di procu­ratore legale e insieme coltivando le lettere sotto la guida di Gian Vincenzo Gravina, cui rimarrà lega­tissimo (come riferisce il Fabroni, [...]

2020-12-20T15:59:47+00:00Categories: XVII, Letterato, XVIII, Tarquinia|
Go to Top