PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Trofi Monaldo

Trofi Monaldo (detto il Truffetta) - Pittore (1470 [?] - ca. 1539) Poche e frammentarie sono le notizie riguardanti la vita di questo artista di origi­ne corsa, ma residente a Viterbo tra la fine del Quat­trocento e i primi anni del Cinquecento. Faldi ten­de ad anticipare la sua data di nascita al 1470 circa. Le opere [...]

2018-07-01T18:16:56+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Trivelloni Romolo

Trivelloni Romolo - Pittore (Ronciglione, 18 ago. 1917 – Roma, 14 apr. 1974) Brigadiere di Pub­blica Sicurezza, iniziò a dipingere da autodidatta nel 1939, ma esordì solo nel 1956 con una mostra per­sonale nella Galleria del Vantaggio su presentazio­ne di Domenico Purificato. Partecipò poi a nume­rosi concorsi (Premio Latina, Premio Arezzo, Pre­mio Avezzano, Premio Foggia e [...]

2022-11-11T08:17:17+00:00Categories: XX, Pittore, Ronciglione|

Roscio Giulio

Roscio Giulio - Letterato (Orte, ca. 1550 - Mi­lano, 1591) Nacque da una nobile famiglia ortana che egli stesso definì di antiche tradizioni milita­ri e culturali. Il padre Fabrizio, dottore in legge, fu governatore in vari luoghi dello Stato della Chie­sa ma anche cultore di storia e letteratura; sono noti i suoi rapporti di amicizia con [...]

2018-06-27T18:22:58+00:00Categories: XVI, Letterato, Orte|

Petrosellini Giuseppe

Petrosellini Giuseppe - Letterato, librettista (Tarquinia, 29 nov. 1727 - Roma, dopo il 1797) Figlio di Francesco (m. ante 1747), fu nipote ed erede del letterato Domenico Ottavio Petrosellini, dal quale verosimilmente fu avviato al­l’attività poetica. Prima del 1749 prese gli ordini minori, venendo perciò, secondo l’uso dell’epoca, chiamato abate. Personaggio centrale nella cultura romana [...]

2020-12-20T15:59:44+00:00Categories: XVIII, Letterato, Tarquinia|

Tarquizio Prisco

Tarquizio Prisco (Tarquitius Priscus) - Scritto­re (Tarquinia [?], sec. I a. C) Forse originario di Tar­quinia, secondo le testimonianze antiche, fu uno dei più importanti conoscitori e divulgatori del sapere etrusco nel mondo romano. Plinio il Vecchio lo an­novera tra le fonti del II libro della Naturalis Histo­ria, dichiarandolo esperto della etrusca disciplina, cioè dell’arte [...]

2018-06-23T13:21:56+00:00Categories: I a.C., Scultore, Tarquinia|

Tartarino Pietro

Tartarino Pietro - Architetto (Montefiascone, sec. XVI) Nipote del vescovo Valerio, ricoprì la ca­rica di sacrista della cattedrale montefiasconese a partire dal 1546. Allievo di Alberto da Sangallo, ini­ziò la sua carriera nel 1547 con la costruzione in mattoni della calotta interna di S. Maria di Montedoro. Nel giugno del 1561 la comunità di Monte­fiascone si [...]

2020-12-20T15:59:45+00:00Categories: Architetto, XVI, Montefiascone|

Taurelli Salimbeni Taurello

Taurelli Salimbeni Taurello - Architetto (Ac­quapendente, sec. XVI) Appartenente a una delle fa­miglie di antica origine più importanti di Acqua­pendente, lavorò prevalentemente nell’area del suo paese natale. Tra le sue realizzazioni la più nota è, a partire dal 1581, la costruzione del Palazzo per monsignor Antonio Viscontini ad Acquapendente (attuale Palazzo Cerri), in collaborazione con l’ar­chitetto [...]

2018-06-20T18:42:00+00:00Categories: Acquapendente, Architetto, XVI|

Tignosi Giovanni

Tignosi (Tiniosi) Giovanni - Amministratore, politico (Viterbo, secc. XII-XIII) Esponente della fa­miglia aristocratica viterbese che deteneva diverse proprietà sia nella città sia nel contado, fu console comunale nel 1205. Agli inizi del sec. XIII venne nominato camerlengo del Comune di Viterbo pur essendo stato scomunicato da Innocenzo III, il qua­le aveva tacciato di essere patarini i [...]

2018-06-20T18:37:45+00:00Categories: Amministratore, XII, XIII, Magistrato, Viterbo|

Socciarelli Felice

Socciarelli Felice. - Educatore (Tessennano, 10 sett. 1887 – Roma, 24 nov. 1951) Figlio di Pietro, contadino e di Cristina Polverini, contadina, rimane presto orfano di madre e il padre risposatosi si trasferisce con tutta la famiglia nel podere “La Giovacchina” nel comune di Canino dove il S. comincerà ad andare a scuola ma la abbandonerà [...]

2020-12-20T15:59:46+00:00Categories: Educatore, XIX, XX, Tessennano|

Roberteschi Brancaleone

Roberteschi Brancaleone – Amministratore pubblico, Funzionario (Orte, secc. XV-XVI). Nato nell’ultimo quarto del sec. XV, fu l’ultimo discendente di una nobile e antica fa­miglia ortana di tradizioni guelfe, figlio di Africo. Le poche notizie disponibili provengono dal croni­sta locale Lando Leoncini, vissuto un secolo più tardi, che lo definisce «huomo che visse onesta­mente et hebe [...]

2018-06-14T19:12:58+00:00Categories: Amministratore, XV, XVI, Orte|
Go to Top