PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Corsetti Giuseppe

Corsetti Giuseppe - Musicista (n. Ronciglione. 1879) Ebbe i primi insegnamenti musicali da Eu­genio Bubali a Veroli, dove a undici anni eseguì nel Teatro comunale un concerto per clarinetto e piano­forte di Luigi Bassi. Proseguì gli studi a Roma, di­plomandosi al Liceo musicale di Santa Cecilia in ar­monia, contrappunto e fuga, organo, pianoforte e clarinetto. [...]

2018-08-17T18:46:32+00:00Categories: XIX, Musicista, XX, Ronciglione|

Bernabei Ercole

Bernabei Ercole - Compositore (Caprarola, 1622 – München, 5 dic. 1687) Ebbe una compiuta formazione musicale, forse sostenuta dai Farnese, signori di Caprarola (ma significativi rapporti di patronato godrà anche da parte degli Orsini della linea di Bracciano). Secondo il Pitoni, fu allievo di Domenico Borgiani; la notizia è credibile, in quanto Borgiani visse a lungo [...]

2020-12-20T15:59:38+00:00Categories: Compositore, Caprarola, XVII|

Biondi Pietro Paolo

Biondi Pietro Paolo - Storico (Acquapendente, ca. 1525 - post 1604) Discendente da una nobile e antica famiglia locale, anche se non più benestante, era figlio di Pietro e di Vittoria Fidi; tra i suoi ante­nati figurava Bartolomeo, che nel 1418 contribuì a liberare Acquapendente dalla tirannia della famiglia Attendoli. Già nel 1383 i Biondi [...]

2020-12-20T15:59:38+00:00Categories: Acquapendente, XVI, XVII, Storico|

Bonfratelli Apollonio de’

Bonfratelli Apollonio de’ - Miniatore (Capranica, secc. XV-XVI) Fu allievo di Giulio Clovio e poi dello scolaro di questi, Vincent Raymond, cui successe nell’incarico di miniatore presso il papa (1556). La sua attività di miniatore «Cappellae et Sacristiae Apostolicae», come egli stesso si firma­va, iniziata già nel 1554 quando era coadiutore, si protrasse almeno fino al 1574; [...]

2018-07-22T13:27:48+00:00Categories: Capranica, XV, XVI, Miniatore|

Blasi Benedetto

Blasi Benedetto - Imprenditore (Monteromano, 1795 – Civitavecchia, ante 1859). Personaggio di spicco della vita pubblica civitavecchiese dell’Ottocento, fu scrittore e polemista; in virtù delle importanti cariche amministrative rico­perte partecipò attivamente alla vita pubblica della città nella quale si era stabilito in tenera età. Appas­sionato di letteratura, amico di Stendhal e dell’av­vocato e scrittore civitavecchiese Pietro [...]

2020-12-20T15:59:38+00:00Categories: Amministratore, XVIII, XIX, Civitavecchia|

Bianchi Silvia

Bianchi Silvia — Musicista (Roma sec. XVII) Fi­glia di Paolo, probabilmente identificabile con un piccolo libraio abitante in via dei Cappellari, stu­diò musica e fin da adolescente fu considerata vir­tuosa di canto e alla tastiera dell’organo. Nel 1638 fu chiamata a Viterbo presso il monastero della Vi­sitazione, sede di monache dell’ordine cistercense per svolgere mansioni [...]

2018-07-21T13:56:39+00:00Categories: XVII, Musicista, Viterbo|

Bianchi Domenico

Bianchi Domenico - Notaio, storico locale (Vi­terbo, 1537 – ivi, post 1611) Figlio di Nicola, notaio e di Eugenia Gatti, abitò nell’area di Piazza Fontana Grande, parrocchia di Santa Maria Nuova. La sua famiglia era iscritta al patriziato locale dal 1588. Segretario del Comune di Viterbo, nel marzo 1603 gli fu affidato l’incari­co di scegliere gli [...]

2020-12-20T15:59:39+00:00Categories: XVI, XVII, Notaio, Viterbo|

Barigioni Filippo

Barigioni Filippo - Architetto (Roma, 11 gen. 1672 – ivi, 23 dic. 1753) Allievo di Matthia De Ros­si e Carlo Fontana, la sua attività nel Lazio, con­centrata essenzialmente in area viterbese, scaturì dalla carica di architetto della Congregazione del Buon Governo (dal 1702), alle dipendenze del pre­fetto cardinale Giuseppe Renato Imperiali. Realiz­zò il Ponte dementino a [...]

2018-07-20T13:19:15+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Tuscia|

Barbiani Bartolomeo

Barbiani Bartolomeo - Pittore (Montepulcia­no, ca. 1580/1585 – ivi, 16 nov. 1645) Nella lunet­ta dipinta ad affresco nel portico di S. Maria Nuo­va a Firenze, datata 1614, B. si firma «Antonii Po­maranci alumnus» informandoci così della forma­zione avvenuta accanto ad Antonio Circignani, a seguito del quale probabilmente visitò Roma. Ad eccezione del Ritrovamento della Croce, unica [...]

2018-07-20T10:18:11+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, XVII, Pittore|

Angeli Domenico

Angeli Domenico - Notaio, storico (Castro, sec. XVI) Almeno dal 1568 al 1595 fu pubblico notaio a Castro, capoluogo del Ducato farnesiano; presso l’Archivio Notarile di Valentano restano cinque protocolli di atti da lui rogati. In particolare, fu no­taio e cancelliere («scriba et cancellarius») della cit­tadina e del Ducato, vergandone in bella grafia le deliberazioni nel [...]

2018-07-20T07:40:01+00:00Categories: XVI, Castro, Notaio|
Go to Top