PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Midossi Ulderico

Midossi, Ulderico – Sindaco, Notaio (Civita Castellana, 27 lug. 1863 – Ivi, 30 mar. 1930) Figlio di Girolamo e di Maria Valori, era nato a Civita Castellana il 27 luglio 1863. Dopo gli studi completati all’Università di Roma dove si laureò in Giurisprudenza, tornato nel suo paese natale per esercitare la professione di notaio per [...]

2022-07-02T18:38:03+00:00Categories: XIX, XX, Notaio, Civita Castellana, Sindaco|

Franci Mario

Franci, Mario – Poeta (Civita Castellana, 1848 - Sec. XX) Poeta e forse docente di letteratura italiana, dovrebbe essere nato nel 1848. La prima composizione sembra essere Dea Roma (Roma, Forzani e C., 1885). Molte sono le composizioni che fanno riferimento all’area falisca come Anelia. Ode falisca (Roma 1890), Faleri (Roma 1891), Nuovi canti falisci [...]

2022-06-05T19:01:25+00:00Categories: XIX, XX, Poeta, Civita Castellana|

Canestrari Carlo

Canestrari, Carlo -  Scultore (Sassoferrato, 1922 – Viterbo, 1988) E’ nato a Sassoferrato nel 1922. E’ stato pittore, incisore, scultore. Tra le opere d’arte presenti a Viterbo, nella chiesa di Santa Maria Nuova, si ricorda una balaustra in bronzo che raffigura “L’Ultima Cena” datata al 1964. Allo stesso Canestrari è stata attribuita anche “La Pietà” [...]

2022-07-30T16:49:12+00:00Categories: XX, Scultore, Viterbo|

Achilli Corrado

Achilli, Corrado – Pittore (Viterbo, 16 gen. 1929 – Ivi, 3 nov. 2016) Nato a Viterbo nel popolare quartiere di San Pellegrino il 16 gennaio 1929, dopo i vent’anni si trasferisce a Roma e poi in Germania, infine in Olanda, a Utrecht, dove vivrà per trent’anni facendo il restauratore e continuando a dipingere.  Per lui [...]

2022-06-01T16:34:12+00:00Categories: XX, XXI, Pittore, Viterbo|

Stefani Prudenza

Stefani, Prudenza – Maestra Pia, Educatrice (Caprarola 1768 – Viterbo,  19 sett. 1841). Presumibilmente figlia di Stefano e Domenica Scialanca, a 21 anni entrò nel noviziato della scuola di San Giovanni a Viterbo. Nelle Croniche Critiche delle Maestre Pie di Viterbo, si legge: “Nell'anno 1790 dopo la solita prova di un anno di noviziato fu [...]

2022-05-24T17:17:47+00:00Categories: Educatore, Caprarola, XVIII, XIX|

Priuli Alvise

Priuli, Alvise - Umanista (Venezia, 1500 circa – Padova, 15 lug. 1560) Nato a Venezia da Marco di Francesco e da Maria Soranzo intorno al 1500, studiò a Padova dove frequentò i circoli letterari ed entrò in contatto con Pietro Bembo, Vittore Soranzo, Lazzaro Bonamico (e questi due furono anche suoi compagni di studi nel [...]

2022-05-10T18:19:53+00:00Categories: XVI, Letterato, Viterbo|

Posi Paolo

Posi, Paolo - Architetto (Siena 1708 – Roma, 3 gen. 1776) Nato a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe che era falegname, studiò prima nella sua città poi a Roma dove si trasferì nella seconda metà degli anni Venti. Lavorò nella bottega di Filippo Barigioni che era architetto della Reverenda Camera Apostolica e con lui [...]

2022-05-10T18:21:15+00:00Categories: Architetto, XVIII, Viterbo|

Zuppante Luigi

Zuppante, Luigi -  Avvocato, parlamentare (Orte, 15 ago. 1903 – Roma,  13 dic. 1986). Ultimo dei cinque figli di Gustavo e di Ilaria Bianchi, si è trasferito a Roma da giovane al seguito della sua famiglia. A Roma ha esercitato l’attività forense e ha fondato con alcuni soci, nel 1941, la società ‘Italsedici S.A.’ per [...]

2022-05-10T18:54:53+00:00Categories: Avvocato, XX, Politico, Orte|

Sorrini Attilio

Sorrini, Attilio – Fotografo (Viterbo, 10 giu. 1851- Ivi, 6 gen. 1920) Era nato a Viterbo il 10 giugno 1851 da Giuseppe e Caterina Gnazza, terzo di quattro figli maschi. Il padre era un sarto ma Attilio era stato attratto dalla nuova arte e si era inserito nel mondo della fotografia a partire dagli anni [...]

2022-05-10T18:58:38+00:00Categories: Fotografo, XIX, XX, Viterbo|
Go to Top