PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Della Tuccia Nicola

Della Tuccia Nicola - Mercante, storico (Viterbo, 1° nov. 1400 – ivi, 1473/1474). Figlio di Nicola di Bartolomeo, appartenne a una famiglia dedita alla mercatura, attività che anch’egli esercitò con successo. Molto presente nelle vicende che riguardavano la vita politica della sua città, a vent’anni fece parte della milizia cittadina che tra il 1420 e [...]

2018-08-30T13:23:28+00:00Categories: XV, Storico, Viterbo|

Colomberti Antonio

Colomberti Antonio - Attore (Viterbo, 20 feb. 1806 – Bologna, 13 marzo 1892). Appartenne a una famiglia di attori, così i genitori Gaetano (Ferrara 1785 - Pisa 1859) e Caterina Rinaldi (Fossombrone 1780 - Napoli 1869), come i fratelli Luigi (Verona 1813 - Napoli 1838) e Carolina (Cagliari 1818 - dopo 1880). Il padre Gaetano recitava [...]

2020-12-20T15:59:35+00:00Categories: Attore, XIX, Viterbo|

Cola di Matteuccio

Cola di Matteuccio (Cola da Caprarola) - Ar­chitetto (Caprarola, secc. XV-XVI). Fu attivo come imprenditore e architetto in diversi luoghi del La­zio e dell’Umbria. E' menzionato per la prima vol­ta come «faber lignarius» nel 1499 accanto ad An­tonio da Sangallo il Vecchio, al servizio di Ales­sandro VI, in un documento relativo a opere di si­stemazione [...]

2018-08-29T18:09:40+00:00Categories: Architetto, Caprarola, XV, XVI|

Ciofi Luigi

Ciofi Luigi - Avvocato, amministratore (Viterbo, 23 apr. 1810 – ivi, 18 apr. 1881). Figlio di Giovanni, esponente di antica famiglia di origine aretina, atte­stata a Viterbo dalla metà del Quattrocento e am­messa al patriziato viterbese dalla metà del XVII se­colo, conseguì a Roma la laurea in diritto, ma colti­vò parallelamente la passione per la letteratura [...]

2018-08-27T14:58:32+00:00Categories: Avvocato, XIX, Viterbo|

Cima Tullio

Cima Tullio - Compositore (Ronciglione, 11 ago. 1595 - Vetralla [?], 1678). Figlio di Lorenzo e di donna Porfiria Peretti fu “putto cantore” a Roma in San Giovanni in Laterano dall’est. 1611 fino al 22 ott. 1612 e ivi allievo del maestro di cappella Ab­bondio Antonelli. Probabilmente studiò anche con il conterraneo Domenico Massenzio. Nel [...]

2020-12-20T15:59:36+00:00Categories: Compositore, XVII, Ronciglione|

Bussi Giulio

Bussi Giulio - Letterato (Viterbo, 12 mar. 1646 – ivi, 14 apr. 1714). Figlio primogenito di Giovanni Battista e di Eleonora di Marsciano, fratello di An­tonio Domenico, di Alessandro, Luciano, e del fu­turo cardinale Giovanni Battista, ricevette la sua pri­ma educazione a Roma tra i convittori del Semina­rio Romano. Ebbe il titolo di conte del Poggio [...]

2020-12-20T15:59:37+00:00Categories: XVII, Letterato, XVIII, Viterbo|

Bussi Girolamo

Bussi Girolamo, s.j. - Poeta, missionario (Viterbo, 22 feb. 1626 – Siena, 10 feb. 1695). Figlio di Giu­lio, priore del Comune di Viterbo, fu ascritto come tradizione di quella famiglia all’Ordine dei Cavalie­ri di S. Stefano, che abbandonò per farsi gesuita: no­vizio il 2 gen. 1640, professò i voti solenni il 15 ago. 1659. Fu per [...]

2018-08-25T18:28:24+00:00Categories: XVII, Poeta, Religioso, Viterbo|

Decio (Decii, Deci) Antonio

Decio (Decii, Deci) Antonio - Letterato (Orte, ca. 1560 – Roma, 19 ago. 1597). Nacque da famiglia ortana forse non adeguatamente agiata per mantener­lo negli studi, poiché fu cresciuto a Roma insieme al fratello maggiore Cinzio da un benefattore suo il­lustre concittadino, Filippo Coccovagini, influente ecclesiastico nella corte romana; Cinzio venne av­viato a Roma alla [...]

2020-12-20T15:59:37+00:00Categories: XVI, Letterato, Orte|

De Silvestris Florido

De Silvestris Florido - Musicista, letterato, edi­tore (Barbarano Romano, ca. 1610 - Roma 1674). Sua madre, Giovanna Fabreschi, era nipote di Giovanni Battista Fabreschi, generale del­l’Ordine dei Somaschi e a sua volta zio del Cardinal Girolamo Cennini (1566-1645). Queste relazioni devono aver giovato a Florido, che divenne sacer­dote e studiò musica (il Cardinal Cennini era [...]

2020-12-20T15:59:37+00:00Categories: Barbarano Romano, XVII, Musicista|

De Sanctis Vincenzo

De Sanctis Vincenzo - Musicista (Castel San­t’Elia, 30 nov. 1848 - 1923). Studiò violino nel­l’Ospizio di S. Michele a Roma con Tullio Ramacciotti ed Ettore Pinelli. Frequentò le lezioni di or­gano di Gaetano Capocci insieme alla regina Mar­gherita di Savoia. Ricopri la carica di primo violi­no al Teatro Regio di Torino e, nei primi anni [...]

2018-08-22T16:33:54+00:00Categories: Castel Sant'Elia, XIX, Musicista, XX|
Go to Top