PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Nanni Giovanni (Annio da Viterbo)

Nanni, Giovanni (Annio da Viterbo) – Religioso (Viterbo, Secc. XV-XVI) Nato a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato), probabilmente nel gennaio 1437, assunse il nome Annio da Viterbo, appartenente a una mitica gens Annia, in funzione delle Antiquitates, la sua opera di gran lunga [...]

2020-12-20T15:59:25+00:00Categories: XV, XVI, Storico, Viterbo|

Nanino Giovanni Maria

Nanino Giovanni Maria - Compositore (Diocesi di Tivoli [forse Castel Madama], 1543/1544 – Roma, 11 mar. 1607) Ignoti sono i nomi dei genitori e scarse le notizie sulla sua infanzia e giovinezza. Il cognome appare nelle forme Nanino, Nanini e an­che Nannini ed è presente all’epoca a Roma e in vari luoghi del Viterbese, tra cui [...]

2018-10-07T14:51:46+00:00Categories: Compositore, XVI, XVII, Vallerano|

Monaci Filippo

Monaci Filippo, s.j. — Insegnante (Viterbo, 27 apr. 1808 - Castel Gandolfo, 5 apr. 1892). Entrò nel no­viziato della Compagnia di Gesù il 3 nov. 1824. In­segnò nei collegi dell’Ordine (umanità a Tivoli e nel Collegio Romano, retorica a Ferrara, Modena e Ve­rona). In seguito si dedicò, nel corso della sua lun­ga vita, alla catechesi e [...]

2018-10-04T15:21:20+00:00Categories: Insegnate, XIX, Viterbo|

Monaci Ernesto

Monaci Ernesto - Filologo, paleografo (Soriano nel Cimino, 1839- Roma, l° maggio 1918). Nato a Soriano nel Cimino da Anacleto e da Rosa Panunzi (dove il padre era stato governatore della tenuta della famiglia Chigi prima di diventare governatore di città per conto del governo pontificio e per questo spostandosi prima nelle Marche e poi nel [...]

2018-10-04T15:16:06+00:00Categories: Letterato, XIX, XX, Soriano nel Cimino|

Minciotti Luigi

Minciotti Luigi - Scultore (Assisi, 1894 - Viterbo, 1983). Di famiglia originaria di Assisi giunta a Viterbo a cavallo dei due secoli e attiva nel campo alberghiero, il M. prese altra strada e si formò all’Accademia di Belle Arti di Roma con l’insegnamento di Ferrari e Guastalla e si dedicò in un primo momento alla scultura [...]

2020-12-20T15:59:25+00:00Categories: XX, Scultore, Viterbo|

Martellotti Giuseppe

Martellotti Giuseppe - Poeta dialettale (Viter­bo, 28 ott. 1864 – Roma, 14 mar. 1942) Noto anche con lo pseudonimo di Guido Vieni, era un impiegato po­stale, addetto presso l’Ufficio centrale di San Silve­stro allo smistamento della corrispondenza. Scrisse di lui Sante Bargellini nella prefazione al libro Tra­duzione in lìngua romanesca de certi sonetti d'Orazzio Fiacco fatta [...]

2018-10-04T13:13:22+00:00Categories: XIX, XX, Poeta, Viterbo|

Benci Francesco

Benci Francesco (al secolo Plauto), s.j. - Letterato (Acquapendente, 1542 – Roma, 6 mag. 1594). Di nobile e primaria famiglia di Acquapendente (ivi stabilita nel 1436 provenendo da Montepulciano, poi diramata anche a Civitavecchia, dove tuttora fiorisce), nacque nel bel palazzo in Via Battisti, già dei Viscontini. Recatosi fanciullo a Roma vi ebbe una compiuta formazione [...]

2020-12-20T15:59:27+00:00Categories: Acquapendente, XVI, Letterato|

Marini Giovanni Battista

Marini Giovanni Battista (detto Titta) - Poeta dialettale (Tarquinia, 6 lug. 1902 – ivi, 25 lug. 1978) Scrisse e pubbli­cò a proprie spese diversi volumi di poesie in dia­letto maremmano e romanesco. Tra le sue raccolte poetiche, ormai introvabili, le più note sono Ommini, donne e fazzoletti da naso (Roma, stab. tipo­grafico Celio, 1931) e Cose [...]

2020-12-20T15:59:28+00:00Categories: XX, Poeta, Tarquinia|

Maidalchini Giacinto

Maidalchini Giacinto, o.p. (al secolo France­sco) - Letterato (Viterbo, 1605 – Palermo, 1644). Fi­glio di Andrea e di Laura Costantini, fu battezzato il 18 marzo 1605 con il nome di Francesco. Entrò adolescente nell’Ordine domenicano nel santuario di S. Maria della Quercia presso Viterbo, prenden­do il nome di fra Giacinto (un santo domenicano polacco del sec. [...]

2020-12-20T15:59:29+00:00Categories: XVII, Letterato, Viterbo|

Lotieri Antonio

Lotieri Antonio - Notaio (Nepi, sec. XV). Antonio di Giuliano di ser Antonio Lotieri de Pisano a Nepi fu notaio, canonico nella chiesa cattedrale di S. Maria e rettore di S. Gratiliano. Fu autore di un Diario che va dal 1459 al 1468 (ed. Levi 1884), re­lativo alle vicende occorse alla sua città natia. Il fratello [...]

2018-09-16T14:30:24+00:00Categories: XV, Notaio, Nepi|
Go to Top