PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Romani Pietro Martire

Romani Pietro Martire, o.p. - Letterato, teolo­go (Bagnoregio, secc. XVI-XVII). Figlio di Luca (di famiglia notabile originaria di Narni) e di Lucrezia Filippi, ebbe piena formazio­ne letteraria studiando con Alessandro Donzellini (ca. 1595). A quindici anni entrò come novizio nel­l’Ordine domenicano nel convento della Quercia presso Viterbo. Ivi professò i voti solenni e prose­guì gli studi, [...]

2020-12-20T15:59:20+00:00Categories: Bagnoregio, XVI, XVII, Letterato|

Pollioni Gabriele

Pollioni Gabriele, o.p. (al secolo Orazio) - Sto­rico, agiografo (Viterbo, secc. XVI-XVII). Di nobile famiglia viterbese (ascritta al patriziato della città nel 1540), nacque verso il 1550 dal colonnello Alessandro, priore della città nel 1551. Rimasto or­fano nel 1557, fu educato dalla madre Francesca. Nel 1568 entrò, insieme al fratello gemello Marzio (in religione Raffaele), nell’Ordine [...]

2018-10-20T18:38:44+00:00Categories: XVI, XVII, Storico, Viterbo|

Polidori Muzio

Polidori Muzio - Storico (Tar­quinia, 19 lug. 1619 – ivi, 4 mag. 1683). Figlio di Polidoro e di Maria Marsili, a 17 anni si trasferì a Roma, dove conseguì il dottorato in utroque iure alla Sapienza, entrando nell’Ordine degli avvocati concistoriali nel 1631. Rientrato a Corneto l’anno successivo, vi esercitò la professione e svolse un’intensa attività [...]

2018-10-20T18:26:23+00:00Categories: XVII, Storico, Tarquinia|

Scarascia Mugnozza Gian Tommaso

Scarascia Mugnozza Gian Tommaso – Docente universitario (Roma, 27 mag. 1925 – Roma, 28 feb. 2011) Nato a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe e da Stefania Mugnozza, assunse anche il cognome della madre per non farlo estinguere.  Laureato in Agraria all’Università di Bari nel 1947, iniziò la sua carriera come borsista presso l'Istituto [...]

2022-08-24T08:38:22+00:00Categories: Docente, XX, XXI, Viterbo|

Scacchi Pellegrino

Scacchi Pellegrino - Musicista (n. Gallese, ca. 1601). Fratello di Marco Scacchi (v.), può forse essere identifi­cato con il Pellegrino putto cantore soprano nella ba­silica romana di S. Giovanni in Laterano dal 3 apr. 1610 alla fine di luglio dello stesso anno (secondo Witzenmann è più probabile che si tratti di Pellegri­no Muzi). Fu allievo di [...]

2018-10-18T15:02:01+00:00Categories: XVII, Musicista, Gallese|

Scacchi Marco

Scacchi Marco - Compositore (Gallese, ca. 1602 – ivi, 7 set. 1662). Fu allievo, come suo fratello Pellegrino, di Giovanni Francesco Anerio. Questo rapporto di discepolato, attestato dallo stesso S. nella prefazione del suo Cribrum musicum, dovrebbe essersi svolto nella casa romana di Anerio, a Monte Giordano, dove il fratello Pellegrino abitò per almeno tre anni [...]

2018-10-18T14:57:10+00:00Categories: Compositore, XVII, Gallese|

Sbarra Felice

Sbarra Felice - Cantore (Soriano nel Cimino, ca. 1689 – ivi, 1753). Sacerdote, visse a Roma dove fu assunto come cantore della Cap­pella Pontificia il 3 apr. 1719, divenendo titolare il 22 ago. 1725; fu giubilato il 14 apr. 1744. Dal 1725 abitò in vicolo degli Ibernesi, nella casa del Gaulli. I cantori pontifici fecero celebrare [...]

2018-10-18T14:47:25+00:00Categories: Cantore, XVII, XVIII, Soriano nel Cimino|

Fardo di Ugolino

Fardo di Ugolino - Notaio (Viterbo sec. XIII). Nato da una famiglia di notai, F. «Ugolini domini Ulfudutii» non prese mai gli ordini, ma visse da laicus religiosus. Fondò a Viterbo, nel 1313 circa, un ricovero per le donne recluse con il nome di S. Ma­ria de Salute e un ospedale sui Monti Cimini in [...]

2018-10-17T14:26:40+00:00Categories: XIII, Notaio, Viterbo|

Pellegrino di Antonio da Viterbo

Pellegrino di Antonio da Viterbo - Scultore (Viterbo, sec. XV). L’attività di questo artista è atte­stata dal 1451 al 1468. Come per il suo presunto maestro Isaia da Pisa, risulta estremamente diffi­coltoso ricostruire in modo esauriente la biografia di Pellegrino ed arrivare ad una puntuale attribu­zione del suo corpus. L’artista viene menzionato nel 1451 quando, [...]

2020-12-20T15:59:23+00:00Categories: XV, Scultore, Viterbo|

Paolelli Luigi

Paolelli Luigi - Pittore (n. Civita Castellana, 6 set. 1926 – Salerno, 15 feb. 2012). Studiò al Liceo Artistico di Roma. Tra­sferitosi a Salerno ottenne la cattedra di Plastica al­l’Istituto d’Arte. Partecipò alle Quadriennali di Roma del 1948, 1951, 1955 e 1959 e ai premi Spoleto del 1954 e 1956; tenne mostre personali a Roma, nella [...]

2020-12-20T15:59:23+00:00Categories: XX, XXI, Pittore, Civita Castellana|
Go to Top