PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Turriozzi Francesco Antonio

Turriozzi Francesco Antonio - Storico (Ca­sali di Ussita, 1743 - Camerino, 1822). Trasferitosi nel Viterbese con la famiglia, si laureò in utroque iure all’Università La Sapienza di Roma, divenendo successivamente Primicerio della Cattedrale di Tuscania e poi Vicario generale. Qui, insieme ad altri letterati, fondò l’"Accademia dei volenterosi” di sapore arcadico e pastorale. Ap­passionatosi alle antichità [...]

2018-11-14T20:06:29+00:00Categories: XVIII, XIX, Storico, Tuscania|

Leoncini Lando

Leoncini Lando - Storico (Orte, 15 set. 1548 – ivi, mar. 1634). Nacque a Orte da Leone e da Gra­ziosa Ponte, una famiglia collocabile, dalle sue stes­se indicazioni, tra la piccola nobiltà locale. Da gio­vane seguì studi giuridici a Roma, anche al seguito di un protettore suo concittadino, Alessandro Mas­sari, noto avvocato nel foro romano [...]

2020-12-20T15:59:16+00:00Categories: XVI, XVII, Storico, Orte|

Zelli Costantino

Zelli Costantino — Pittore (Viterbo, secc. XV-XVI). Appartenente alla nobile famiglia viterbese, figlio di Jacopo che fu priore tra il 1475 e il 1471, appare citato per la prima volta nei documenti nel 1509, anno in cui prese parte alla commissione, composta da Luca Signorelli e Monaldo Trofi detto il Truffetta, incaricata di giudicare l’operato di [...]

2018-11-02T19:47:13+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Zaullis Rolando

Zaullis Rolando - Notaio (Tarquinia, sec. XIII). Svolse l’attività di notaio ed è attestato come giudice a Todi nel 1268. Compose per il cardinale Capocci un ritmo latino sull’eccidio dei Cornetani compiuto dai militari imperiali di Federico II nel 1245 (opera edita da Dasti nel 1878). BIBL. - Dasti 1878, p. 462; Ceci 1897a, p. 316; [...]

2018-10-28T18:11:48+00:00Categories: XIII, Notaio, Tarquinia|

Stradella Alessandro

Stradella Alessandro - Compositore (Nepi, 3 apr. 1639 – Genova, 25 feb. 1682). Questo geniale musicista apparteneva a una famiglia di minore nobiltà proveniente da Fivizzano, castello della Lunigiana facente parte del granducato di Toscana. In seguito alla nomina di Alessio a vescovo di Nepi nel 1575, gli Stradella si trasferirono nel Lazio. Fulvio, fratello di [...]

2020-12-20T15:59:18+00:00Categories: Compositore, XVII, Nepi|

Silvestrelli Giulio

Silvestrelli Giulio - Storico (Ariccia, secondo altri Tuscania, 11 ago. 1855 – Roma, 1938). Figlio di Luigi, esponente di antica famiglia originaria delle Marche trapiantata poi tra Viterbo e Tuscania e infine trasferitasi a Roma (nel 1902 la sua famiglia fu iscritta nell’Albo d’oro della nobiltà italiana e nell’Elenco ufficiale nobiliare italiano con il titolo di [...]

2018-10-27T18:58:05+00:00Categories: XIX, XX, Storico, Tuscania|

Schenardi Tito

Schenardi Tito - Musicista (Viterbo, 31 luglio 1880 - Ivi, post 1938). Appartenne alla famiglia che aveva aperto un celebre caffè a Viterbo (1818) ma si dedicò alla musica, studiando dapprima armonia e contrappunto con Cesare Dobici e poi, a Roma, con Pietro Mascagni e Riccardo Storti nella Scuo­la Nazionale di Musica. Fu organista e vice-diret­tore [...]

2018-10-25T18:43:22+00:00Categories: XIX, XX, Musicista, Viterbo|

Rossini Leandro

Rossini Leandro, s.j. - Letterato (Viterbo, 20 giu. 1696 – Roma, 21 mar. 1761). Entrò a Roma nel noviziato della Compagnia di Gesù il 24 marzo 1712. Compiuti buoni studi letterari, di­venne sacerdote e insegnò umanità. Nel Collegio Romano organizzò un’accademia letteraria per la nascita del principino di Sassonia (29 dic. 1721). Nel 1727 fu ascritto [...]

2018-10-25T18:28:16+00:00Categories: XVII, XVIII, Letterato, Viterbo|
Go to Top