PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Ludovisi Felice

Ludovisi, Felice - Pittore (n. Viterbo, 27 ago. 1917 -  Ivi, 2 apr. 2012). Si trasferì quindicenne a Roma, dove frequentò il Liceo artistico e la Facoltà di architettura. Insegnò pittura in diverse accademie italiane ed al Finch College Museum of Arts di New York; ha diretto le accademie di Foggia, Frosinone e Roma. Esordì [...]

2020-12-20T15:59:05+00:00Categories: XX, XXI, Pittore, Viterbo|

Lorenzo da Viterbo

Lorenzo da Viterbo - Pittore (Viterbo, 1437 [?] - 1472 [?]). Probabilmente si tratta della maggiore personalità artistica del primo Rinascimento lazia­le insieme ad Antoniazzo Romano, anche se non è agevolmente inquadrabile dal punto di vista bio­grafico. Se, infatti, la letteratura critica riguardo le sue due uniche opere firmate, gli affreschi della cappella Mazzatosta in [...]

2021-12-26T19:39:17+00:00Categories: XV, Pittore, Viterbo|

Alessandroni Alessandro

Alessandroni, Alessandro - Musicista (Roma, 1925-Swakopmund, Namibia, 2017) Nato nel quartiere di Tor di Quinto a Roma, da padre umbro e madre di Soriano nel Cimino dove passava tutte le estati nella tenuta di campagna della famiglia della madre,  fu in paese che scoprì il suo talento musicale suonando il mandolino nella bottega di amici [...]

2020-12-20T15:59:06+00:00Categories: Compositore, XX, XXI, Soriano nel Cimino|

Ligustri Tarquinio

Ligustri, Tarquinio - Pittore (Viterbo, batt. 8 ago. 1564 - ante 1621). Si formò probabilmente nei can­tieri di Villa Lante a Bagnaia e di palazzo Farnese a Caprarola, come giovane apprendista. Compare come artista retribuito nel più importante cantiere tardo-manieristico della città, la sala Regia del pa­lazzo dei Priori (1587), collaborando con Baldas­sarre Croce prima, [...]

2018-12-16T20:13:57+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Latini Latino

Latini, Latino - Umanista (Viterbo, ca. 1513 – Roma, 21 gen. 1593). Nacque da Bernardino, no­taio, appartenente alla famiglia Latini, menziona­ta fin dal sec. XIII, e più volte priore del Comune di Viterbo, e da Francesca Closi. La coppia, sposata nel 1511, ebbe altri due figli, Prospero e Girolamo. Dopo avere studiato legge all’università di [...]

2020-12-20T15:59:06+00:00Categories: XVI, Letterato, Viterbo|

Ascenzi Filippo

Ascenzi, Filippo - Amministratore locale (Viter­bo, 3 giugno 1893 – ivi, 15 dic. 1943). Nacque da Silverio e Felicita dei conti Mimmi di Montefia­scone; il nonno, omonimo, si era trasferito dalla provincia di Macerata a Viterbo per avviarvi una fabbrica di fiammiferi. Nel 1919 l’A. tornò dal pri­mo conflitto mondiale grande invalido; partecipò ad altre tre [...]

2018-12-14T19:26:02+00:00Categories: Amministratore, XIX, XX, Viterbo|

Grasselli Giovan Francesco

Grasselli, Giovan Francesco - Musicista (Vignanello, 26 dic. 1704 – ivi, 5 nov. 1788). Entrambi i genitori appartenevano a famiglie notabili di Vignanello, che avevano avuto tra i propri componen­ti notai e parroci della città. Notaio era appunto suo padre Pietro Paolo, che ebbe G. da Grazia Rosa Loppi. Il bambino fu battezzato il 27 [...]

2020-12-20T15:59:07+00:00Categories: XVIII, Musicista, Vignanello|

Goffredo da Viterbo

Goffredo (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo - Ecclesiastico, storico (n. Viterbo ca. 1125). Le fonti dirette che lo riguardano sono piut­tosto scarse: nel 1169, insieme con il fratello Guarnerio e il nipote Ramberto, ricevette in beneficio da Federico Barbarossa il palatium che egli stesso ave­va costruito a Viterbo. Da alcuni cenni autobiografici si evince l’apprendistato culturale [...]

2018-12-05T19:39:50+00:00Categories: XII, XIII, Storico, Viterbo|

Giovannetti Matteo

Giovannetti, Matteo - Pittore (Viterbo, secc. XIII-XIV). Nato alla fine del sec. XIII, intraprese la carriera ecclesiastica e fu pittore eminente nel­l’ambito della corte pontificia. I documenti scritti lo ricordano come canonico presso la scomparsa chiesa di S. Luca a Viterbo (1322; 1328), priore del­la vicina abbazia di S. Martino a Fontana Grande (1336), quindi [...]

2022-11-11T08:05:20+00:00Categories: XIII, XIV, Pittore, Viterbo|

Crivellati Domenico

Crivellati, Domenico - Compositore (Viterbo, luglio 1602 – ivi, 1 ago. 1638). Figlio di Cesare, fu battez­zato il 28 luglio 1602. Pur indirizzato dal padre allo studio della medicina al fine di succedergli nella professione, dimostrò spiccate attitudini per la mu­sica. Il padre, che da giovane aveva anch'egli ama­to quell’arte, non lo contrastò (agli studi [...]

2018-12-05T19:10:15+00:00Categories: Compositore, XVII, Viterbo|
Go to Top