PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Asprucci Mario

Asprucci, Mario - Architetto (Roma sec. XVIII). Allievo di L. Rusconi Sassi, nel 1728 fu ammesso a far parte della Congregazione dei Virtuosi al Pan­theon. Fu molto attivo per alcune nobili casate: tra il 1737 e il 1750 ricoprì la carica di architetto di casa Borghese e per costoro curò fuori Roma il rin­novamento di [...]

2019-02-15T19:23:54+00:00Categories: Architetto, Bracciano, XVIII|

Asprucci Antonio

Asprucci, Antonio - Architetto (Roma, 20 mag. 1723 – ivi, 14 feb. 1808). Figlio dell’architet­to Mario Asprucci e di Prassede Battini. Completò la sua formazione lavorando come assistente di Ni­cola Salvi, sotto la cui direzione supervisionò i la­vori di costruzione della chiesa di S. Maria in Gra­di a Viterbo (la notizia, riportata dalle fonti, è [...]

2019-02-15T19:20:43+00:00Categories: Architetto, XVIII, XIX, Viterbo|

Aquili Antonio (detto Antoniazzo Romano)

Aquili, Antonio (detto Antoniazzo Romano) - Pittore (Roma, 1435/1444 – Roma, 1508/1512). Nacque dal pittore Benedetto Aquili; con ogni pro­babilità ancora nel 1452 non aveva compiuto i 25 anni di età, infatti a quella data, in un documento della Camera Capitolina, è citato come «Antoniaccio di Benedetto», senza la designazione di magi­ster. Esordì come pittore [...]

2019-03-22T19:47:56+00:00Categories: XV, XVI, Pittore, Viterbo|

Anniano Falisco

Anniano, Falisco - Poeta (Sec. II d. C.). Amico di Aulo Gellio, è considerato il caposcuola di quel gruppo di letterati dell’età adrianea definiti dal metricista Terenziano Mauro (sec. II-III  d. C.) poetae novelli (Ter. Maur., 2528). Scrisse Carmina Falisca, composti in un verso anomalo (il cosiddetto fa­lisco: tre dattili e un giambo) e anche [...]

2019-02-13T19:23:59+00:00Categories: II d.C., Poeta, Civita Castellana|

Angelelli Francesco

Angelelli, Francesco - Cantante (Civita Castel­lana, Sec. XVIII). Sopranista, poi contraltista, fu atti­vo nell’ultimo quarto del Settecento nei teatri di Roma, interpretando ruoli femminili di «seconda donna» o «seconda buffa». Fu legato in particolare ai teatri di casa Capranica (Valle e Capranica); al Teatro Capranica debuttò nel carnevale 1784 negli intermezzi La dama contadina di [...]

2019-02-15T19:32:25+00:00Categories: Cantante, XVIII, Civita Castellana|

Ameti Giacomo Filippo

Ameti, Giacomo Filippo - Geografo, cartografo (Roma, 1654 – ivi, gen. 1707). Appartenente a una famiglia di origine torinese stabilitasi in Roma con Girolamo alla fine del Cinquecento, fu autore de Il Lazio con le sue più cospicue strade antiche e mo­derne e principali casali, e tenute di esso (Roma, Domenico De Rossi, 1693) e [...]

2020-12-20T15:58:57+00:00Categories: Geografo, XVI, XVII, Roma|

Algardi Alessandro

Algardi,  Alessandro - Scultore (Bologna 1598 - Roma 1654). Dopo un apprendistato come pitto­re presso la bottega dei Carracci a Bologna, accan­to a Ludovico, si formò alla scultura presso l’arti­sta locale Giulio Cesare Conventi. Seguirono un soggiorno a Mantova (1620-1624),  impegnato pres­so la corte dei Gonzaga essenzialmente come ora­fo, un viaggio a Venezia, e il [...]

2019-02-04T19:13:27+00:00Categories: Acquapendente, XVI, XVII, Scultore|

Albertoni Paolo

Albertoni, Paolo - Pittore (Sec. XVII). Formatosi nell’ambiente romano, molto probabilmente nella bottega del Baciccio, eseguì accanto al suo maestro, nella chiesa di S. Marta al Collegio Romano, le Sto­rie della santa (1671-1672). Affiancato dal pittore Gerolamo Troppa realizzò la Temperanza che raf­forza la volontà in Sant’Ambrogio e Carlo al Corso. Al servizio della famiglia [...]

2019-02-02T14:21:01+00:00Categories: Campagnano, XVII, Pittore|

Minozzi Ubaldo

Minozzi, Ubaldo - Architetto (XVIII secolo). Non abbiamo notizie biografiche precise su questo architetto.  Il primo progetto in cui compare il suo nome è nell'ambito dei lavori di restauro e rimodernamento di S. Pietro in Vincoli a Roma, in particolare gli viene commissionato dal cardinale Antonio Galli, nel 1766, il progetto per la nuova Libreria, [...]

2020-12-20T15:58:59+00:00Categories: Architetto, XVIII, Civitavecchia|

Meluzzi Guglielmo

Meluzzi, Guglielmo – Ingegnere, Architetto (Rimini, 1822- Roma, 1884). Nato a Rimini, fu indirizzato dal padre, capomastro Onofrio Meluzzi, agli studi di architettura. Svolgerà tale professione tra le fila dell'esercito pontificio con la qualifica di caporale del Genio Militare. Il suo primo impegno noto risale al 1851 e riguarda alcuni disegni di rilievo e particolari [...]

2020-12-20T15:58:59+00:00Categories: Acquapendente, Architetto, XIX|
Go to Top