PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Caldarelli Nazzareno

Caldarelli, Nazzareno (noto con lo pseud. Vincenzo Cardarelli) - Poeta, letterato ( Tarquinia, 1° mag. 1887 – Roma, 15 giu. 1959). Nacque dall’unione senza matrimonio di Antonio Romagnoli, di origini marchigiane, piccolo commerciante e poi gestore del buffet della stazione, e di Giovanna Caldarelli, che gli diede il cognome e che lo scrittore ritroverà inaspettatamente [...]

2020-12-20T15:58:50+00:00Categories: XIX, XX, Poeta, Tarquinia|

Carosi Tommaso Maria

Carosi, Tommaso Maria - Cantore (Carbognano, 1° feb. 1810 – ivi, 23 ott. 1880). Figlio di Angelo e di una Margherita della quale non è noto il cognome, fu sacerdote e cantò con voce di contralto. Dal 1832 fu «prefetto degli alunni» del Seminario Vaticano. Nel 1835 prese parte alle prove preliminari («esperimenti») del concorso [...]

2019-04-10T19:08:35+00:00Categories: Cantore, Carbognano, XIX|

Caparozzi Filippo

Caparozzi, Filippo - Pittore, architetto (sec. XVII) Di questo artista si hanno notizie di attività a Viterbo tra il 1610 e il 1644. Le poche notizie certe sono legate in genere alla committenza delle sue opere. Nel 1610, infatti, realizzò gli affreschi della cappella del Palazzo dei Priori di Viterbo, in collaborazione con Marzio Ganassini, [...]

2019-03-04T14:39:24+00:00Categories: XVII, Pittore, Viterbo|

Canevari Silvio

Canevari, Silvio - Scultore (Viterbo, 1893 – Roma, 1° ago. 1932). Figlio di Enrico (1861-1947), ottenne nel 1914 il Pensionato artistico nazionale con il gruppo Scioperanti. Ripresa l’attività scultorea, dopo aver partecipato alla guerra, realizzò il gruppo della Cospirazione nell’atrio del Museo del Risorgimento a Roma (1920) e i monumenti ai caduti di Civita Castellana [...]

2019-03-04T14:35:12+00:00Categories: XIX, XX, Scultore, Viterbo|

Cancineo (Cancino) Michelangelo

Cancineo (Cancino), Michelangelo - Compositore (Viterbo, ca. 1555 - post 1608). Va probabilmente identificato con il «putto» Michelangelo, che nel 1567 era allievo a Roma di Giovanni Maria Nanino, sotto la protezione dei Farnese. Altre notizie su di lui si desumono solo dalle opere pubblicate. Sul frontespizio de Il primo libro de’ madrigali (Venezia, appresso [...]

2019-03-03T19:12:38+00:00Categories: Compositore, XVI, XVII, Viterbo|

Camporese Pietro

Camporese, Pietro (detto il Vecchio) - Architetto (Roma, 20 ott. 1726 – ivi, 21 mag. 1783). Figlio di Carlo, falegname, e di Carla Marniti. Allievo di Mauro Fontana, fu attivo a Roma dagli anni Cinquanta del sec. XVIII, ricoprendo cariche nella Reverenda Camera Apostolica e nella Congregazione del Buon Governo, grazie all’appoggio del cardinale Antonio [...]

Calisse Paolo

Calisse Paolo – Poeta (Civitavecchia, 22 gen. 1826 – Ivi, 11 set. 1881) Padre di Carlo Calisse storico e politico civitavecchiese, aveva studiato a Roma “ed appartenne con lode a quella scuola romana, che ebbe il Rezzi per maestro, e che diede i migliori suoi frutti nelle poesie de’ fratelli Maccari” (Calisse, p. 576). Fu [...]

2020-12-20T15:58:50+00:00Categories: XIX, Poeta, Civitavecchia|

Calisti Calisto

Calisti, Calisto - Pittore (prob. Bagnaia, sec. XVII). Poche le notizie del pittore C., originario di Bagnaia, attivo in Umbria tra il 1627 e il 1650. Il suo catalogo è costituito oltre che dalle due tele del santuario della Quercia presso Narni, Madonna col Bambino e i santi Isidoro e Eurosia (1629) e la Madonna [...]

2019-06-08T16:44:56+00:00Categories: Bagnoregio, XVII, Pittore, Viterbo, Vitorchiano|

Calderini (Caldarini), Silvestro (Silvestro Antonio)

Calderini (Caldarini), Silvestro (Silvestro Antonio) - Cantore (Vetralla, ca. 1665 – Roma, lug. 1722). Fu assunto nella Cappella Pontificia (5 gen. 1695) per ordine del cardinal Francesco Maidalchini come contralto soprannumerario. Si può supporre che il cardinale, di famiglia viterbese e promotore di molte manifestazioni musicali, lo abbia protetto anche in precedenza. Divenne titolare del [...]

2020-12-20T15:58:50+00:00Categories: Cantore, XVII, XVIII, Vetralla|

Calandrini Alessandro

Calandrini, Alessandro  -  Pittore (Tarquinia, 1870 – Tarquinia, 1951) Nato da Giuseppe e Assunta Toti, aveva frequentato l’Accademia di belle arti a Roma ed era stato allievo del pittore e ceramista cornetano Antonio Scappini. Era proprietario terriero e si dedicò alla sua terra acquistando fama anche come casaro; fu entusiasta cacciatore e poi pittore, ceramista [...]

2019-02-24T17:49:41+00:00Categories: XX, Pittore, Tarquinia|
Go to Top