PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cavarozzi Bartolomeo

Cavarozzi, Bartolomeo - Pittore (Viterbo, 1588/1590 – Roma, set. 1625). Fu presto attivo in ambiente romano, dopo un primo apprendistato a Viterbo presso Tarquinio Ligustri, che probabilmente lo introdusse nel circolo culturale del marchese Vincenzo Crescenzi e di suo figlio Giambattista, architetto e pittore. In questo ambito conobbe anche il Pomarancio, al quale guardò molto [...]

2022-11-10T14:18:41+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Castelli Domenico (detto il Fontanino)

Castelli, Domenico (detto il Fontanino) - Architetto (Melide, ca. 1582 – Roma, 12 o 14 ott. 1657). Originario del Canton Ticino, la sua presenza nel Lazio è segnalata per la prima volta a Roma nel 1611. Si affermò nell’ambiente romano durante il pontificato di Urbano VIII, lavorando con i più importanti architetti della sua epoca: [...]

2019-03-12T19:32:06+00:00Categories: Architetto, XVI, XVII, Tuscania|

Casali Andrea

Casali, Andrea - Pittore, incisore (Roma 1705 - Roma 1783). Figlio di Giovanni Antonio, fu allievo di Sebastiano Conca e frequentatore della bottega di Francesco Trevisani. La prima attestazione di C. come pittore autonomo è del 1725, quando partecipò al concorso di pittura dell’Accademia di San Luca, giungendo al secondo posto. Nel 1728 ottenne la [...]

2019-03-12T16:44:41+00:00Categories: Bolsena, XVIII, Pittore|

Cartaro Mario

Cartaro, Mario - Incisore, cartografo, mercante di stampe (Viterbo, secc. XVI-XVII). Si ignora la sua data di nascita esatta. Il Bartsch dalla grafia del nome «Kartarius» lo credette d’origine nordica, mentre egli stesso nella pianta di Roma si definì «Marius Kartarius Viterbensis». L’origine viterbese è documentata da Federici, il quale ipotizza che C. sia piuttosto [...]

2020-12-20T15:58:48+00:00Categories: Cartografo, XVI, XVII, Viterbo|

Calisse Carlo

Calisse, Carlo - Giurista, storico (Civitavecchia, 29 gen. 1859 – Roma, 22 apr. 1945). Figlio di Paolo e di Maria Cavicchioni, si laureò in giurisprudenza a Roma nel 1883 ed ebbe come maestro Francesco Schupfer. Alla sua tesi sulla proprietà territoriale fu assegnato il premio Corsi. Si dedicò agli studi storici e storico-giuridici a partire [...]

2020-12-20T15:58:49+00:00Categories: XIX, XX, Civitavecchia, Storico|

Caro Annibale

Caro, Annibale - Letterato (Civitanova Marche, 1507 – Roma, 20 nov. 1566). Di questo famoso letterato si danno qui notizie in relazione alla sua presenza nel Lazio, in rapporto con la famiglia Farnese, rimandando alla letteratura citata in Bibl. per un quadro generale della sua personalità e delle sue opere. Formatosi in patria sullo studio [...]

2020-12-20T15:58:49+00:00Categories: XVI, Letterato, Viterbo|

Carones Arcangelo

Carones, Arcangelo  -  Storico (Bagnaia,  circa 1739 - XIX). Abbracciò la prelatura  e ricevette la prima tonsura nel 1751 mentre nel settembre del 1754 presentò lettere testimoniali che aveva già ricevuto i quattro ordini minori; divenne sacerdote probabilmente nel corso degli anni Sessanta; nel 1786, all’età di 47 anni, era coadiutore del parroco del borgo [...]

2020-12-20T15:58:49+00:00Categories: XVIII, XIX, Storico, Viterbo|

Carracci Annibale

Carracci, Annibale - Pittore (Bologna, 3 nov. 1560 – Roma, 15 lug. 1609). La sua formazione avvenne a Bologna presso la bottega del cugino Lodovico, con il quale fondò nel 1589, anche insieme al fratello Agostino, l’Accademia degli Incamminati. Qui si ricordano le opere eseguite nel Lazio. Nella basilica di S. Maria a Grottaferrata, il [...]

2019-03-06T19:51:11+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Farnese|
Go to Top