PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Cipriani, Sebastiano

Cipriani, Sebastiano - Architetto (Siena, ca. 1660/1662 – Viterbo, 1738). Giunse a Roma intorno al 1683, dove divenne collaboratore di Giovan Battista Contini. Nel 1697 fu nominato accademico di San Luca, accademia nella quale fu docente fino al 1725, divenendone principe nel 1732. A partire dal 1698 fu architetto della famiglia Cenci e dal 1696 [...]

2019-03-23T19:18:11+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Civitavecchia|

Cioffi Pietro

Cioffi, Pietro - Letterato, teologo (Castel Madama, secc. XVI-XVII). Di questo autore non si hanno notizie biografiche al di fuori di quelle ricavabili dalle sue opere. In quelle latine egli fa precedere il suo nome dall’aggettivo Empulitano, in quelle italiane figura come «l’Ampollonitano Lettore Pietro Cioffi». Era dunque nativo della località detta latinamente Empulum e [...]

2020-12-20T15:58:45+00:00Categories: XVI, XVII, Letterato, Ronciglione|

Cesari Giuseppe

Cesari, Giuseppe (detto il Cavalier d’Arpino) - Pittore (Arpino, 1568 – Roma, 1646). Figlio del pittore Muzio senior e fratello di Bernardino senior, con il quale collaborò, trasse dalla città natale la denominazione con la quale è maggiormente conosciuto. Fu attivo a Roma dal 1582, come aiutante nella bottega del Circignani. Nel primo periodo della [...]

2019-03-23T18:59:57+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Cervati Guido

Cervati, Guido - Avvocato, storico (Napoli, 18 sett. 1907 – Roma, 1987). Compì gli studi a Napoli, dove si laureò in giurisprudenza e frequentò la Scuola di archivistica e paleografia dell’Archivio di Stato, partecipò alla vita di circoli letterari e filosofici. Completò la formazione con studi del pensiero filosofico, economico e sociale austriaco, particolarmente dell’austromarxismo. [...]

2019-03-20T18:26:44+00:00Categories: XX, Storico, Tuscia|

Cavalieri Lina (Natalina)

Cavalieri, Lina (Natalina) - Cantante, attrice (Viterbo, 25 dic. 1874 – Fiesole, 7 feb. 1944). La vita romanzata de «La donna più bella del mondo» diventò un film interpretato da Gina Lollobrigida nel 1955 (regia di Robert Z. Leonard, scenografìa, tra gli altri, di Mario Monicelli, musica di Renzo Ros­sellini); Lina stessa lasciò le proprie [...]

2020-12-20T15:58:47+00:00Categories: Attore, Cantante, XIX, XX, Viterbo|

Casti Giovanni Battista

Casti, Giovanni Battista - Poeta (Acquapendente, 27 ago. 1724 – Parigi, 6 feb. 1803). Di famiglia non indigente, nacque da Francesco, originario di Montefiascone, e da Francesca Pegna, nativa di Cassino, abitanti nei pressi di Sant’Angelo di Mercato, chiesa ora scomparsa che si trovava a lato del vecchio palazzo del Comune. Fu battezzato da un [...]

2020-12-20T15:58:47+00:00Categories: Acquapendente, XVIII, XIX, Poeta|

Cerruti Michelangelo

Cerruti, Michelangelo - Pittore, decoratore (Roma, 8 mag. 1663 – ivi, 24 dic. 1748). Apprese i primi insegnamenti da Giuseppe Passeri. Nell’ambiente artistico romano fu conosciuto come il «candelottaro» per la gran quantità d’opere di soggetto religioso da lui eseguite. Lavorò per la fami­glia Ruspoli a Vignanello, dove, nel 1707, eseguì una Gloria di sant’Antonio. [...]

2019-03-12T20:15:24+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Vignanello|

Cernitori Giuseppe

Cernitori, Giuseppe, s.j. - Bibliografo, bibliotecario (Civitavecchia, 19 gen. 1749 - Roma 7 feb. 1821). Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù nel gen. del 1766; nel 1773, quando venne emanato il breve di soppressione della Compagnia, era ancora studente di fisica al Collegio Romano. Tornato allo stato secolare, collaborò con il confratello F. A. [...]

2019-03-12T20:09:29+00:00Categories: Bibliotecario, XVIII, XIX, Civitavecchia, Religioso|

Cecconi Lorenzo

Cecconi, Lorenzo - Pittore (Roma, 13 ago. 1863 – ivi, 12 marzo 1947). Figlio di un restauratore di quadri, compì la sua prima formazione frequentando i corsi di Aurelio Tiratelli presso l’Accademia di San Luca. Esordì all’Esposizione Internazionale di Roma del 1890, alla quale presentò diversi dipinti raffiguranti vedute della campagna laziale ed alcuni scorci [...]

2019-03-12T20:03:12+00:00Categories: XIX, XX, Pittore, Roma|

Ceccarelli Benedetto

Ceccarelli, Benedetto - Cantore (Civitella d’Agliano, 24 apr. 1644 – Roma, 24 ago. 1714). Figlio di Pietro, fu sacerdote e cantore, con voce di basso. Visse a Roma, dove fu cappellano della cap­pella Sonanti in S. Maria Maggiore dal giugno 1674 al 1680. Il 4 luglio 1675 prese parte al concorso per un posto di [...]

2019-03-12T19:54:59+00:00Categories: Cantore, XVI, XVII, Civitella d'Agliano|
Go to Top