PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Della Porta Giacomo

Della Porta, Giacomo - Architetto (Porlezza, [Como] 1532 – Roma, 1602). Intorno al 1559 giunse dalla Lombardia a Roma, dove forse svolse il suo apprendistato nella bottega di Jacopo Barozzi da Vignola (del quale rilevò gli incarichi alla sua morte) e lavorò con Guidetto Guidetti nelle fabbriche capitoline. Fu nominato architetto delle fabbriche del Campidoglio [...]

2019-04-03T19:16:39+00:00Categories: Architetto, Caprarola, XVI, XVII|

Del Duca Giacomo (Jacopo)

Del Duca, Giacomo (Jacopo) - Architetto, scultore (Cefalù, ca. 1520 – ivi, 9 luglio 1604). Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico, si formò dapprima presso la bottega di Antonello Gagini e successivamente, trasferitosi a Roma, continuò il suo apprendistato presso lo studio di Michelangelo. Parallelamente all’attività di fonditore e scultore per l’artista [...]

2019-04-03T19:05:35+00:00Categories: Architetto, Caprarola, XVI, XVII|

De Angelis Girolamo

De Angelis, Girolamo - Storico, umanista (La­tera, 4 nov. 1780 – Montefiascone, 30 mar. 1846). Entrò nel seminario di Montefiascone il 2 gen. 1793, terminando gli studi nell’agosto del 1802. Nel novembre dello stesso anno il cardinale Jean-Siffrein Maury, vescovo di Montefiascone, che ne ammirava le capacità, lo nominò maestro di grammatica inferiore, catechismo, calligrafia, [...]

2019-04-03T18:57:16+00:00Categories: XVIII, XIX, Storico, Latera, Montefiascone|

D’Ascia Ugo

D’Ascia, Ugo - Giornalista (Civitavecchia, 5 lug. 1926 – Roma, 30 ott. 1990). Primo figlio di Amedeo, sottufficiale dell’Aeronautica militare di origine napoletana, e di Irene Pucci, civitavecchiese, che nel 1928 ebbero anche Maria e nel 1944 Mauro. L’infanzia e la giovinezza furono condizionate da una certa effervescenza della famiglia materna e un distaccato riserbo [...]

2020-12-20T15:58:43+00:00Categories: Giornalista, XX, Civitavecchia|

Croce Baldassarre

Croce, Baldassarre - Pittore (Bologna, 1558 – Roma, 1628). L’artista deve la sua fama e la sua notorietà esclusivamente a Roma dove si realizzò il suo linguaggio sotto il pontificato di Gregorio XIII, che aveva chiamato in Vaticano una folta schiera di suoi conterranei per promuovere una serie di cantieri che rinnovassero l’aspetto delle chiese [...]

2019-04-01T18:42:16+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Viterbo|

Cordini Antonio (Antonio da Sangallo il Giovane)

Cordini, Antonio (Antonio da Sangallo il Giovane) - Architetto (Firenze, 1484 – Terni, 1546). Proveniente da una numerosa e celebre famiglia di artisti e architetti, detta «da Sangallo» dalla contrada fiorentina di provenienza, egli apprese dal padre bottaio Bartolomeo Cordini le nozioni di falegnameria e carpenteria, che lo avviarono a un’attività all’inizio volta prevalentemente agli [...]

2019-04-01T18:28:30+00:00Categories: Architetto, XV, XVI, Tuscia|

Corsini Cesare

Corsini, Cesare - Pittore (Ferrara [?], sec. XVI). È documentato a Viterbo nella seconda metà del Cinquecento. Realizzò la decorazione di una delle cap­pelle cinquecentesche della chiesa di S. Maria Nuova a Viterbo e, secondo il Signorelli, anche il Crocifisso, nell’arcosolio della stessa chiesa, datato 1572. BIBL. - Signorelli 1940, p. 363. [Scheda di Massimo [...]

2019-03-24T20:08:50+00:00Categories: XVI, Pittore, Viterbo|

Coretini Gaetano

Coretini, Gaetano - Storico locale (n. Viterbo, 22 feb. 1717 – Ivi, 27.12.1783). Discendente da una nobile famiglia locale, che annoverava tra i suoi membri il prozio Pietro, figlio di Tommaso, che aveva ricoperto la carica civica di conservatore del Popolo, e di Camilla Scardozzi, ebbe magistrature cittadine fino alla morte. È noto per le [...]

2020-12-20T15:58:45+00:00Categories: XVIII, Storico, Viterbo|

Contini Giovanni Battista

Contini, Giovanni Battista - Architetto (Roma, 7 maggio 1642 – ivi, 1723). Nel periodo in cui ricoprì la carica di architetto dell’Annona (1690-1695) progettò il «Granarone» di Cerveteri (1694-1696). Numerosi disegni, conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana, testimoniano l’attività del C. a Santa Marinella, ove si occupò dell’allargamento della fortezza del cardinale Carlo Barberini (1692) e [...]

2019-03-24T20:01:58+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Vetralla, Vignanello|

Coleberti Pietro

Coleberti, Pietro - Pittore (Priverno, sec. XV). Pittore formatosi sulla cultura umbro-marchigiana, facente capo ad Ottaviano Nelli e a pittori umbri come Giovanni di Corraduccio, il Maestro di Narni o il Maestro di Pietrarossa. L’unica sua opera certa sono gli affreschi firmati e datati (1430) nella chiesa di S. Caterina (oggi di proprietà della famiglia [...]

2019-03-23T19:30:34+00:00Categories: XV, Pittore, Tuscania|
Go to Top