PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Gregorini Domenico

Gregorini, Domenico - Architetto (Roma, 21 ago. 1692 – ivi, 7 feb. 1777). Figlio di Ludovico e di Antonia Ficcadenti, compì la sua prima formazione presso lo studio paterno. Vinse il primo premio della seconda classe del Concorso clementino; il suo primo incarico di rilievo (1713) fu di sottomaestro delle strade nei rioni Ponte e [...]

2019-05-09T19:00:44+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Montefiascone|

Donati Donato

Donati, Donato – Poeta (Ischia di Castro, 1903 – Ivi, 5 sett. 1997) Laureato in filosofia, insegnante di Lettere in scuole italiane all’estero, poi combattente e prigioniero di guerra in Africa, dopo la Seconda guerra mondiale ritornò in patria e proseguì ad insegnare al “Paolo Savi” di Viterbo. Per due volte fu sindaco di Ischia [...]

2020-12-20T15:58:39+00:00Categories: XX, Poeta, Ischia di Castro|

La Ragione Fabio

La Ragione, Fabio - Storico locale (Formello, 5 mag. 1860 – ivi, 26 nov. 1940). Fu segretario del Comune di Formello tra la fine dell'Ottocento e gli anni del fascismo, e ripercorse le vicende storiche della sua comunità nei Profili storici dì Formello (Foligno, Salvati, 1898) e nella successiva, breve La storia di Formello (Roma, [...]

2023-05-05T07:44:41+00:00Categories: XIX, XX, Storico, Formello|

Nanni Giovanni (Giovanni da Viterbo)

Nanni, Giovanni (Giovanni da Viterbo) - Giudice (Viterbo [?], Secc. XII-XIII). Personaggio identificato con l’autore del Liber de regimine civitatum, databile ai decenni centrali del sec. XIII, edito da Gaetano Salvemini (Bibliotheca iuridica Medii Aevi. III, Scripta anecdota glossatorum vel glossatorum aetate composita, Bononiae, Monti, 1901, pp. 215-280). L’opera, composta da 148 capitoli dedicati all’attività [...]

2021-12-26T19:44:25+00:00Categories: XII, XIII, Giudice, Viterbo|

Giamberti Giuliano (Giuliano da Sangallo)

Giamberti, Giuliano (Giuliano da Sangallo) - Architetto (Firenze, 1443/1445 - 1516). Conosciuto col nome «da Sangallo» per la località di provenienza, la sua famiglia abitò infatti fuori porta San Gallo a Firenze. Forse già nel 1465 era a Roma, per studiare l’architettura antica, così come testimoniano i disegni di rilievo e misurazione che ha lasciato. [...]

2019-05-02T18:35:20+00:00Categories: Architetto, XV, XVI, Civita Castellana|

Giamberti Antonio (Antonio da Sangallo il Vecchio)

Giamberti, Antonio (Antonio da Sangallo il Vecchio) - Architetto (Firenze, 1455/1460 - 1534). Fu attivo nella Roma papale e nel Lazio, nella Firenze medicea e in Toscana. La sua formazione come legnaiolo avvenne nella bottega del fratello maggiore Giuliano, dove apprese la consuetudine con i problemi del cantiere, acquisendo una specializzazione «tecnica» che gli permise [...]

2019-04-27T18:48:03+00:00Categories: Architetto, XV, XVI, Civita Castellana, Nepi|

Ghinucci Tommaso

Ghinucci, Tommaso - Architetto, esperto di idraulica (Siena, 1496 [?] – Bagnaia, ante 21 ago. 1587). L’unico Tommaso Ghinucci battezzato a Siena tra il 1480 e il 1540 è Tommaso di Bartolomeo di Mariano Ghinucci, nato nel 1496 da una ricca famiglia senese. Nel 1515 presenziò come testimone al dettato testamentario di Pietro Ridolfi; nel [...]

2021-12-26T19:31:48+00:00Categories: Architetto, XV, XVI, Viterbo|

Gencarelli Elvira

Gencarelli, Elvira - Archivista, storica (Napoli, 23 sett. 1936 - Roma, 4 maggio 1983). Laureata in lettere, entrò nell’amministrazione degli Archivi di Stato, allora dipendente dal Ministero dell’Interno. Militante socialista, si dedicò a studi di storia contemporanea, sul movimento operaio, l’antifascismo, la Resistenza, partecipando alle attività scientifiche dell’Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo [...]

2020-12-20T15:58:40+00:00Categories: Archivista, Bracciano, XX|

Gazzale (Gazale) Giovanni Battista

Gazzale (Gazale), Giovanni Battista - Architetto (Sarzana, Sec. XVII – Viterbo ?, 1739). Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, è qui ricordato perché, in qualità di architetto di fiducia del principe Ruspoli, a lui si deve il rifacimento di Vignanello nei primi anni del Settecento; ivi visse e si sposò. Probabilmente lavorò fin [...]

2019-04-26T18:42:07+00:00Categories: Architetto, XVII, XVIII, Vignanello, Viterbo|

Gazola (Gazzola) Paolo

Gazola (Gazzola), Paolo - Architetto (Piacenza, 26 ago. 1787 – Parma, 2 nov. 1857). Giunse a Roma nel 1794, al seguito dello zio paterno Bonaventura e studiò presso il Collegio clementino. Proseguì gli studi universitari a Pavia, dove nel 1813 si laureò in architettura. Tornato a Roma, ricevette da diversi committenti piccoli incarichi, e negli [...]

2019-04-25T18:27:50+00:00Categories: Architetto, XVIII, XIX, Montefiascone|
Go to Top