PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Lucatelli Pietro

Lucatelli, Pietro - Pittore (Roma, 1637 – ivi, 1710). Pietro nacque da padre «merciarolo» bergamasco. Visse nella città papale per tutta la vita, ac­compagnandosi nel 1669 a Ludovica Rossetti. Inizialmente confuso tra la schiera di decoratori cortoneschi, acquisì solo in secondo tempo una personalità «autonoma», costantemente associato a Ciro Ferri col quale avvierà uno strettissimo [...]

2020-12-20T15:58:37+00:00Categories: XVII, XVIII, Pittore, Montefiascone|

Lisandroni Ferdinando (Alessandroni, Lissandroni)

Lisandroni, Ferdinando (Alessandroni, Lissandroni) - Scultore (Roma, 22 mag. 1735 – ivi, 4 ag. 1811). Nel 1754 vinse il primo premio della terza classe di scultura al concorso dell’Accademia di San Luca con il rilievo II Gladiatore moribondo in Campidoglio, oggi scomparso. Tra il 1761 e il 1765 è documentata la sua presenza come decoratore [...]

2019-05-18T18:55:41+00:00Categories: XVIII, XIX, Scultore, Viterbo|

Laurienti (Laurente) Sante

Laurienti (Laurente), Sante, o.f.m.oss. - Poeta (Cori, 8 apr. 1597 – Roma, 21 ott. 1656). Di famiglia corana un tempo fiorente (e nota per l’omonimo beato Sante, predicatore agostiniano, 1339-1392) ma impoverita nel XVI secolo, restò in tenera età orfano del padre Porfirio e della madre Caterina degli Antonisanti. Compiuti in patria gli studi di [...]

2020-12-20T15:58:37+00:00Categories: Canino, XVI, XVII, Poeta|

Leti Filippo (Allumiere)

Leti, Filippo - Architetto (Secc. XVII-XVIII). Architetto della Camera Apostolica e del Buon Governo, risulta attivo a Civitavecchia, con lavori all’acquedotto e in edifici annonari (1700-1702). Ad Allumiere nel 1701 progettò il cosiddetto edificio delle Cinque Mole. A Montecelio su suoi disegni venne edificata la chiesa di S. Giovanni Evangelista (1705-1710), per la quale redasse [...]

2022-08-08T15:20:24+00:00Categories: Allumiere, Architetto, XVII, XVIII, Civitavecchia|

Lapis Gaetano (Gaetano Geronzio)

Lapis, Gaetano (Gaetano Geronzio) - Pittore (Cagli, 13 ago. 1706 – Roma, 1773). Figlio di Filippo e di Olimpia Orlandini di Cantiano, apparteneva a una famiglia di commercianti di lana. Dopo una prima formazione avvenuta nella città natale, nel terzo decennio del Settecento si trasferì a Roma dapprima studiando presso Sebastiano Creo, poi col più [...]

2019-05-12T18:33:07+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, Pittore|

Lanfranco Giovanni

Lanfranco, Giovanni - Pittore (Parma, 26 gen. 1582 – Roma, 30 nov. 1647). Nacque da Stefano e da Cornelia. Dopo un primo apprendistato presso Agostino Carracci, si trasferì a Roma insieme a Sisto Badalocchio a studiare presso Annibale Carracci, probabilmente su suggerimento di Ranuccio I Farnese. Ad eccezione di un biennio trascorso a Piacenza tra [...]

2019-05-11T18:56:09+00:00Categories: Caprarola, XVI, XVII, Pittore, Farnese, Vallerano|

Landini Taddeo

Landini, Taddeo - Scultore (Firenze, ca. 1550/1561 – Roma, 1596). Fu un artista versatile e operoso che lavorò soprattutto a Roma dove si trova la sua opera più famosa, la Fontana delle Tartarughe in piazza Mattei. Ma la sua arte trova significativi esempi anche in territorio laziale. Il primo è dato dalla cosiddetta Fontana dei [...]

2019-05-11T18:49:53+00:00Categories: XVI, Scultore, Viterbo|

Kuntze Thaddäus (Kuntz Taddeo)

Kuntze, Thaddäus (Kuntz Taddeo) - Pittore (Grünberg, 1731- Roma, 1793). Intraprese la sua formazione pittorica nella città di Cracovia e giunse a Roma per studiare pittura, una prima volta tra il 1754 e il 1756, formandosi nella bottega di Ludovico Mazzanti, con interessi per Corrado Giaquinto, e definitivamente nel 1766. Operò molto a Roma e [...]

2019-05-11T18:42:53+00:00Categories: XVIII, Pittore, Soriano nel Cimino|

Guglielmotti Alberto

Guglielmotti, Alberto, o.p. - Religioso, storico (Civitavecchia, 3 feb. 1812 – Roma, 31 ott. 1892). Nato da Lorenzo e da Reginalda Pallini, venne battezzato con il nome di Francesco; trascorse l’infanzia nella città natale in cui era ancora viva la memoria della Marina pontificia. Sia l’ambiente che la professione del padre, ufficiale di marina, saranno [...]

2020-12-20T15:58:38+00:00Categories: XIX, Civitavecchia, Storico|
Go to Top