PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mattei Manlio

Mattei, Manlio – Insegnante (Piansano, 28 giu. 1929 – Macerata, 22 ott. 2000) Nato da Giovanni e Maria Sofia Papacchini a Piansano, nel 1948 si era diplomato e dal 1950 era entrato di ruolo nella scuola; aveva cominciato ad insegnare a Piansano  nei corsi serali delle elementari e poi era diventato titolare e per un [...]

2022-06-28T06:26:49+00:00Categories: Insegnate, XX, Piansano|

Marconi Plinio

Marconi, Plinio - Ingegnere (Verona, 13 ott. 1893 – Roma, 23 giu. 1974). Dopo gli studi a Torino, interrotti a causa della guerra, nel 1919 si laureò a Roma in ingegneria edile presso la Scuola di applicazione per ingegneri con Gustavo Giovannoni. Dal 1920 al 1932 lavorò per l’Istituto case popolari, collaborando alla realizzazione della [...]

2019-05-21T18:52:45+00:00Categories: Architetto, Bracciano, XIX, XX, Civitavecchia|

Marchionni Carlo

Marchionni, Carlo  - Architetto (Roma, 1702 - 1786). Originario di una famiglia di Montecelio, presso Tivoli, fu allievo di Filippo Barigioni. Nel 1740 fu ammesso tra gli accademici di San Luca, divenendone principe nel 1775. Dal 1728 fu l’architetto della famiglia Albani, per la quale sistemò la villa. Oltre ai lavori condotti per gli Albani [...]

2019-05-21T18:48:15+00:00Categories: Architetto, XVIII, Soriano nel Cimino|

Marchi Mario

Marchi, Mario - Architetto (Roma, 28 lug. 1900 – ivi, 21 ott. 1996). Figlio di Filippo e di Giulia Limberti, nel 1920 si diplomò «professore di disegno architettonico» presso l’Istituto di Belle Arti di Roma, dove entrò in contatto con Arnaldo Foschini e Manfredo Manfredi, suoi insegnanti, e con Armando Brasini e Gustavo Giovannoni. Tra [...]

2019-05-21T18:43:54+00:00Categories: Architetto, XX, Viterbo|

Malanca Giovanni

Malanca, Giovanni - Scultore, architetto (sec. XVI). E’ stata proposta la sua identificazione con il fiorentino Giovanni di Michelangelo da Settignano, autore dei lavori di scalpello per la facciata della chiesa della Madonna del Piano a Capranica. Nel 1566 scolpì le statue dei fiumi Aniene ed Ercolaneo nella Fontana dei Turchi, detta anche dell’Ovato, a [...]

2019-05-20T19:01:26+00:00Categories: XVI, Scultore, Viterbo|

Maggiori Mario

Maggiori, Mario - Pittore (Campagnano di Roma, 1909 – Roma, 1982). Non ebbe una formazione accademica; cominciò a dipingere dopo la laurea in veterinaria su consiglio del pittore di Temi Ilario Ciaurro e di esponenti dell’ambiente artistico di Orvieto. In quella città, dove risiederà fino al 1953, esordì nel 1932. Insieme a Ciaurro, Bertozzi, Liberto [...]

2022-11-10T10:01:35+00:00Categories: Campagnano, XX, Pittore|

Maderno Carlo

Maderno, Carlo - Architetto (Capolago, Canton Ticino, 1556 – Roma, 1629). Giunse a Roma intorno al 1576 chiamato dallo zio Domenico Fontana, per il quale lavorò inizialmente come scalpellino e stuccatore. Il primo incarico importante come architetto gli venne affidato dal cardinale Girolamo Rusticucci: la progettazione della facciata di S. Susanna lungo la via Pia [...]

2019-05-20T18:50:04+00:00Categories: Architetto, Bassano Romano, XVI, XVII|

Luzi (Luzzi) Luzio (detto Luzio Romano)

Luzi (Luzzi), Luzio (detto Luzio Romano) - Pittore (Todi, ca. 1510 – Roma, 1577). Le prime notizie dell’artista riguardano la sua attività di decoratore accanto a Perin del Vaga nel cantiere del palazzo di Andrea Doria a Genova tra 1528 e il 1533. Successivamente si trasferì a Roma, e nel 1534 la sua presenza è [...]

2019-07-22T19:05:04+00:00Categories: Bolsena, XVI, Pittore, Cerveteri|

Lucignani Benedetto

Lucignani, Benedetto - Cantante (Civitavecchia, 1858 - 1952). Si esibì nei principali teatri d’Italia, d’Europa e d’America, distinguendosi per la bella e potente voce di tenore, la perfetta arte di canto, l’azione suggestiva. Agli esordi della carriera, dopo aver preso parte nel 1884 ad una rappresentazione de I due Foscari di Verdi e al Don [...]

2019-05-19T18:26:31+00:00Categories: Cantante, XIX, XX, Civitavecchia|

Luciani Sebastiano (detto Sebastiano del Piombo)

Luciani, Sebastiano (detto Sebastiano del Piombo) - Pittore (Venezia, ca. 1485 – Roma, 1547). Si formò a Venezia, in seguito ad una apprezzata attività di solista di liuto, dapprima presso Giovanni Bellini, poi con Giorgione verso cui le opere veneziane si mostrano debitrici. Nel 1511 fu invitato a Roma da Agostino Chigi che, nello stesso [...]

2019-05-19T18:21:06+00:00Categories: XVI, Pittore, Viterbo|
Go to Top