PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Mastrocola Mario

Mastrocola, Mario – Storico (Macerata, 4 sett. 1924 – Allumiere, 21 mag. 2011) Nacque in una famiglia di modeste condizioni e molto religiosa. Figlio unico di Pacifico e di Gentilina Moretti, da bambino era stato educato a dire una preghiera e ricevere la benedizione ogni volta prima di uscire di casa, e se questa tardava [...]

2020-12-20T15:58:33+00:00Categories: XX, XXI, Storico, Fabrica di Roma|

Orlandi Clemente

Orlandi, Clemente - Architetto (Roma, 1704/1715 – mag. 1775). Formatosi a Roma, fu ammesso nella Congregazione dei Virtuosi al Pantheon nel 1732. La preferenza accordata nel 1743, a scapito di Carlo Marchionni, al suo progetto per il «restauro» interno della cattedrale di Sutri (ultimato nel 1753), grazie all’appoggio della Congregazione del Buon Governo gli aprì [...]

2019-05-28T18:13:01+00:00Categories: Architetto, XVIII, Sutri|

Nasini Francesco

Nasini, Francesco - Pittore (Piancastagnaio [Grosseto], 23 nov. 1611 – Ivi, 27 gen. 1695). Nacque da una famiglia di artisti: il padre Giacomo fu anch’egli pittore, così come lo furono il fratello Antonio Annibale, i figli Giuseppe Nicola e Antonio, e i nipoti Tommaso e Giacomo Francesco, che si formarono e lavorarono tutti nella bottega [...]

2021-12-26T19:45:18+00:00Categories: Acquapendente, XVII, Pittore, Grotte di Castro|

Manzi Pietro

Manzi, Pietro - Magistrato, storico (Civitavecchia, 2 nov. 1785 – ivi, 4 luglio 1839). Fratello minore di Guglielmo, di famiglia originaria di Castellammare di Stabia stabilita a Civitavecchia dalla fine del sec. XVII, con lui studiò al seminario di Montefiascone e poi a Roma, nel Collegio Nuovo retto dai padri Scolopi. Si laureò in diritto [...]

2020-12-20T15:58:34+00:00Categories: XVIII, XIX, Civitavecchia, Storico|

Manzi Guglielmo

Manzi, Guglielmo — Bibliotecario, scrittore (Civitavecchia, 25 ago. 1784 – Roma, 21 feb. 1821). Figlio di Paola Bianchi e di Camillo, agiato commerciante di famiglia originaria di Castellammare di Stabia stabilita a Civitavecchia dalla fine del sec. XVII, con il fratello minore Pietro frequentò il semi­nario di Montefiascone; si trasferì poi a Roma nel Collegio [...]

2020-12-20T15:58:34+00:00Categories: XVIII, XIX, Civitavecchia, Scultore|

Naldini Filippo

Naldini, Filippo - Pittore (sec. XVIII). Personalità ancora poco conosciuta, nacque probabilmente a Orvieto (secondo altri a Roma), fu allievo e collaboratore di Ludovico Mazzanti e del pittore orvietano Gaetano Sortini, operò nel sec. XVIII in Umbria e nel Lazio. Dagli studi recenti si ricava che appartengono a lui alcune tele conservate nel Viterbese: per [...]

2019-05-25T17:46:21+00:00Categories: Bagnoregio, XVIII, Pittore, Civitella d'Agliano|

Mola Pier Francesco

Mola, Pier Francesco - Pittore (Coldreiro, Canton Ticino, 1612 – Roma, 1666). Figlio dell’architetto Giovanni Battista, fu a Roma dal 1616, salvo alcune interruzioni tra il 1633 e il 1649 (periodo in cui è documentato tra Coldreiro, Venezia e l’Emilia), sino alla morte. A Roma ebbe sempre abitazione in una casa in piazza Paganica. Egli [...]

2019-05-24T19:31:21+00:00Categories: XVII, Pittore, Viterbo|

Mattei Tommaso

Mattei, Tommaso - Architetto (Roma, ca. 1648 – ivi, 1726). Allievo di Carlo Fontana, nel 1705 fu ammesso tra gli accademici di San Luca. All’incirca dal 1684 e sino al 1724 ricoprì la carica di architetto della famiglia Spada Vernili, eseguendo contemporaneamente lavori anche per altre importanti casate romane e per alcuni ordini religiosi. Dal [...]

2019-05-23T18:29:10+00:00Categories: Architetto, Bolsena, XVII, XVIII, Civitavecchia|
Go to Top