PROFESSIONI INTELLETTUALI e ARTISTICHE

Ricerca semplice

Seleziona una o piu categorie

Tipo ricerca

Roselo Giulio

Roselo, Giulio - Letterato (Orte, ca. 1550 - Milano, 1591). Nacque da una nobile famiglia ortana che egli stesso definì di antiche tradizioni militari e culturali. Il padre Fabrizio, dottore in legge, fu governatore in vari luoghi dello Stato della Chiesa ma anche cultore di storia e letteratura: sono noti i suoi rapporti di amicizia [...]

2019-07-06T18:28:52+00:00Categories: XVI, Letterato, Orte|

Rosa Salvatore

Rosa, Salvatore - Pittore (Napoli, 21 lug. 1615 – Roma, 15 dic. 1673). Nacque da Vitantonio de Rosa, agrimensore, e da Giulia Greca. Nel 1632, nei documenti relativi alle nozze tra la sorella Giovanna e Francesco Fracanzano, Salvatore si firma pittore. Ad una prima formazione umanistica unì subito l’interesse per la pittura, studiando dapprima presso [...]

2020-12-20T15:58:28+00:00Categories: XVII, Pittore, Viterbo|

Ronconi Francesco

Ronconi, Francesco - Letterato (Ponzano Romano, ca. 1608 – Roma, 9 nov. 1679). Figlio di Domenico, coniugato con Vincenza di Giovanni Maria Porcari da Iesi, divenne confratello delle Stimmate il 4 ott. 1662. Attivo a Roma, fu curatore della raccolta Applausi poetici alle glorie della signora Leonora Baroni (Bracciano, 1639), dedicata alla marchesa Eleonora de [...]

2019-07-06T18:09:16+00:00Categories: XVII, Letterato, Ponzano Romano|

Roncalli Cristoforo

Roncalli, Cristoforo (detto il Pomarancio) - Pittore (Pomarance, 1552 – Roma, 1626). Il soprannome Pomarancio gli deriva dalla sua città di origine, Pomarance, vicino Volterra. Compì i suoi studi in Toscana, tra Firenze, Volterra e Siena (Madonna e santi del 1576, per il duomo di Siena). Nel 1578 l’artista giunse a Roma, dove entrò subito [...]

2019-07-04T19:38:41+00:00Categories: XVI, XVII, Pittore, Vallerano, Vignanello|

Rietti Domenico

Rietti, Domenico (detto lo Zaga) - Pittore (Figline Valdarno, sec. XVI). Giunse a Roma durante il primo quarto del sec. XVI e la sua formazione avvenne probabilmente sotto la guida del pittore Giovanni da Udine. R. compare tra gli aiutanti di Perin del Vaga a Genova, nel palazzo Doria e, a Roma, tra i pittori [...]

2019-07-04T19:30:20+00:00Categories: Caprarola, XVI, Pittore|

Zerbini Giorgio

Zerbini, Giorgio – Scrittore, poeta (? – Montefiascone, 24 ott. 1994) Il sapere popolare e le tradizioni di Montefiascone sono state l’anima della vita e dell’opera di Z.  Autore di  Baloccate tra ‘l lume e ‘l brusco (Montefiascone 1978)  e La buca de la strega (Montefiascone 1985)  e di numerosi articoli sulle tradizioni popolari nel [...]

2019-06-29T18:45:13+00:00Categories: XX, Poeta, Montefiascone|

Vitozzi Ascanio

Vitozzi, Ascanio– Architetto (Orvieto, Bolsena, Sermugnano?, 1539? – 23 ott. 1615) Di lui si conoscono notizie certe solo per il periodo della sua vita passato in Piemonte, cioè dal  1584 quando giunge a Torino. Era figlio di Ercole (Signore di Sermugnano) e di madre rimasta ignota (di qui anche l’ipotesi che sia nato a Sermugnano). [...]

Todini Orlando

Todini, Orlando – Educatore (Blera?, 1905 – Roma, 8 ago. 1984) Fu insegnante nella scuola elementare di Blera dal 1922 al 1941 e, nel ricordo di coloro che lo hanno conosciuto, è rimasto per tutti il “Maestro Orlando”. Rimasto solo dopo la morte della madre (era orfano di padre fin da bambino) entrò nella Congregazione [...]

2019-06-29T18:36:33+00:00Categories: Blera, Educatore, XX|

Pulci Paolo

Pulci, Paolo - Amministratore locale (Civitavecchia, 23 apr. 1927 – Roma, 28 gen. 1999). Fu più volte consigliere comunale a Civitavecchia nelle file del PSDI, nel quale fu anche membro della direzione nazionale. Avvocato dal 1953, esercitò fino al 1968. Dal 1960 al 1975 fu eletto consigliere provinciale; fu per pochi giorni presidente della Giunta [...]

2019-06-29T18:34:02+00:00Categories: Amministratore, XX, Civitavecchia|

Pucitta Vincenzo

Pucitta, Vincenzo - Compositore (Civitavecchia, 1778 - Milano 20 dic. 1861). Figlio del patrizio e magistrato civitavecchiese Filippo (n. 1734) e di Amalia Alberti, fu mandato adolescente al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli per coltivare l’inclinazione alla musica. Ivi studiò composizione con i celebri maestri Fedele Fenaroli e Nicola Sala, avviando dal 1800 [...]

2020-12-20T15:58:29+00:00Categories: Compositore, XVIII, XIX, Civitavecchia|
Go to Top